Sezione A
“Un uomo, se possiede la vera sapienza, sa godere dell’intero spettacolo del mondo da una sedia, senza saper leggere, senza parlare con nessuno, solo con l’uso dei sensi e con l’anima che non sappia essere triste”. Fernando Pessoa. TEXTURE WORKSHOP: Lavoro singolo Realizzazione di pattern utilizzando semplicemente dei fogli di carta incisi con forme primarie come cerchio, quadrato e triangolo. Consegna 3 fogli bianchi A3 200 gr. con l'utilizzo di forme pure come triangolo, cerchio quadrato e 1 foglo bianco A3 200 gr a propria discrezione. Obiettivo: stimolare all'uso di materiali semplici ed alla composizione degli elementi base per arrivare a risultati complessi. MOODBOARD: lavoro in gruppo Verrà richiesto allo studente di preparare un moodboard che possa anticipare a livello percettivo il progetto finale passando da 5 parole chiave. Obiettivo: cominciare ad utilizzare gli strumenti grafici per comunicare al cliente quale sarà la direzione progettuale senza aver ancora realizzato il progetto. ONE DAY WORKSHOP: lavoro in gruppo Nel mondo professionale spesso le richieste vanno soddisfatte nel più breve tempo possibile senza trascurare l'aspetto qualitativo. In in un giorno le squadre costruiranno un sistema espositivo olografico e si eserciteranno nell'uso della penna 3D. OBIETTIVO: Abituare lo studente a spingere in avanti i propri limiti pur mantenendo la capacità di realizzare un oggetto qualitativamente adatto ad essere esposto durante una mostra.
WORKSHOP estemporaneo.
Parallelamente ai miniworkshop, verrà sviluppato un progetto dedicato alla realizzazione degli interni di un ristorante virtuale in collaborazione con una biologa dell'ospedale Zucchi di Monza ed alcuni chef partendo dai concetti di basic design affrontati nei workshop precedenti fino ad arrivare allo studio degli aspetti psicologici di forme e colori del cibo.
Il progetto del ristorante pur se virtuale sarà reale nel senso che verranno approfonditi tutti gli aspetti percettivi che spingono ad utilizzare un sito e navigarci fino allo studio delle motivazioni di scelta all'interno di un menú o di un locale ho.re.ca.
metodologia:
Individuazione di linee e percorsi creativi, studio e coerenza degli strumenti comunicativi, analisi materiali di comunicazione delle diverse categorie merceologiche. Il laboratorio permetterà di apprendere gli strumenti, i registri linguistici ed espressivi, le nuove tecniche e tecnologie necessarie a sviluppare un progetto di comunicazione visiva. La metodologia formativa si baserà sul “learning by doing” per trasformare le informazioni acquisite in competenze spendibili in campo professionale.
Grafica Istituzionale Print Media Flyers, Posters, Sell Sheet, Brochures, Advertisements, Publiredazionali Digital Media studio grafico, elaborazione grafica, moodboard, demo type&color pre screening file esecutivi di stampa correlati. Digital Media Banner, Header, Footer
Grafica Social Creazione di campagne social scelta keyword, analisi, report realizzazione landing landing page per Facebook ads Profili in coordinata con l’immagine aziendale Stesura piani editoriali SOCIAL; creazione e pubblicazione post sui social attivati. Creazione e gestione campagne annunci ADS su Facebook, individuazione utenti target, supervisione e pianificazione monitoraggio, reporting mensile.
Elementi di Percezione Visiva
Per quanto riguarda il programma di "Produzione dell'immagine per il D.I." verranno trattati: principi di tecnica fotografica delle fotocamere, i formati nel digitale, dai sensori alle tipologie di files; gli obiettivi, dai grandangoli ai tele con riferimento alla profondità di campo; nozioni di illuminazione con luce naturale e artificiale, diretta e indiretta, i gradi K° e il bilanciamento del bianco con cenni alle nozioni base di Photoshop.
Verranno svolte esercitazioni di ripresa di oggetti elementari e modelli. Inoltre si procederà all’analisi del linguaggio fotografico e delle sue utilizzazioni nei diversi generi con riferimenti agli autori più significativi delle diverse correnti espressive della storia della fotografia.
Bibliografia suggerita
Ugo Mulas, LA FOTOGRAFIA, Editore: Einaudi, 2007, ISBN 9788806190101 Giulio Bizzarri Paolo Barbaro, Luigi Ghirri: LEZIONI DI FOTOGRAFIA, Editore: Quodlibet, ISBN 9788874623129 Michael Langford, NUOVO TRATTATO DI FOTOGRAFIA AVANZATO, Il Castello, 2011, ISBN 9788880397540
|