logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 099877 - ARCHITETTURE E MATERIALI PER IL PATRIMONIO STORICO
Docente Giambruno Maria Cristina , Toniolo Lucia
Cfu 8.00 Tipo insegnamento Corso Integrato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONICOSAZZZZ099877 - ARCHITETTURE E MATERIALI PER IL PATRIMONIO STORICO

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Il “restauro”, inteso come rispetto e conservazione del costruito, richiede all’architetto uno “sguardo” attento per poter leggere e progettare su quelle inesauribili sedimentazioni della storia dell’uomo che sono gli edifici del passato. Chi si accinge ad intervenire sull’esistente deve affinare le proprie capacità di ascolto e possedere i metodi di conoscenza e di analisi e gli strumenti di progetto che debbono essere messi in campo per operare sul costruito.
Il corso intende fornire agli allievi architetti il necessario bagaglio di conoscenze, teoriche e tecniche, per operare consapevolmente sul patrimonio costruito, e illustra, anche attraverso specifici seminari a tema, gli strumenti e le tecnologie consolidate e più avanzate per la conservazione dell’architettura storica.
I moduli di ‘Teoria del restauro’ e ‘Materiali per l’architettura’ che compongono il corso intrecceranno, nelle lezioni e nelle esercitazioni in aula, le due tematiche fondamentali: da un canto l’intervento di progetto per il costruito; dall’altro i materiali e le tecnologie per la conservazione attiva e preventiva.
Punto di incontro per la messa a sistema delle conoscenze acquisite sarà il tema di lavoro per gli allievi che dovrà comprendere ed analizzare entrambe le questioni.
L’esercitazione si svolgerà prevalentemente in aula e verrà presentata e discussa, in date stabilite, pubblicamente con i docenti.Valutazione relazione tecnica: per gli studenti frequentanti sono previsti momenti di esposizione e valutazione, individuale e di gruppo, delle esercitazioni sviluppate.


Note Sulla Modalità di valutazione

Le modalità di valutazione del corso integrato prevedono:

Valutazione relazione tecnica: per gli studenti frequentanti sono previsti momenti di esposizione e valutazione, individuale e di gruppo, della/delle esercitazioni sviluppate.
Esame orale: L’esame verterà per gli studenti frequentanti sull’esercitazione svolta e sui temi presentati durante le lezioni. Il voto finale sarà il risultato della media ponderata dei voti ottenuti nelle esercitazioni e nel colloquio orale.
Gli studenti non frequentanti dovranno fare riferimento alla bibliografia indicata. Una bibliografia specifica verrà fornita agli studenti che lo richiederanno per colmare eventuali lacune nella preparazione di base.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaMaurizio Boriani, Progettare per il costruito, Editore: Città studi di De Agostini Scuola, Anno edizione: 2008
Risorsa bibliografica obbligatoriaMarco Dezzi Bardeschi (a cura di Vittorio Locatelli), Restauro. Punto e da capo, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 1996
Risorsa bibliografica obbligatoriaScarzella P., Zerbinatti M., Superfici murarie dell'edilizia storica. Conservazione e manutenzione Vol. 2, Editore: Alinea editrice, Anno edizione: 2010
Risorsa bibliografica obbligatoriaE. Dohene, C. Price, Stone Conservation: an overview of current research, Editore: The Getty Conservation Institute, Anno edizione: 2010
Risorsa bibliografica obbligatoriaM. Laurenzi Tabasso, L. Lazzarini,, Il Restauro della pietra, Editore: UTET, Anno edizione: 2010
Risorsa bibliografica obbligatoriaS. Siegesmund, R.Snethlage, Stone in Architecture: Properties, Durability, Editore: Springer Verlag,, Anno edizione: 2011

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
40.0
esercitazione
80.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
02/12/2023