CORSO DI DIRITTO D’AUTORE – A.A. 2017/ 2018
Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire le nozioni essenziali e basilari sulla tutela dell'opera Del diritto dell’ingegno nel Diritto d’Autore, con riferimento anche all'evoluzione storico/legislativa.
Argomenti trattati
Verrà affrontato il tema della protezione delle opere dell’ingegno in generale analizzando le varie ipotesi di contraffazione e plagio.
Verrà dedicata particolare attenzione ai principi sanciti dalla Convenzione di Unione di Berna ed al recepimento degli stessi nel diritto interno italiano.
Verranno discusse questioni pratiche sulla tutela del diritto di paternità delle opere dell’ingegno e sulla regolamentazione giuridica afferente la trasmissione dei diritti nel caso di opere create in pendenza di lavoro subordinato e su commissione.
Modalità della didattica con elenco indicativo delle lezioni o degli argomenti e pianificazione indicativa temporale con cui si intende sviluppare il corso
Brevi cenni sul regime internazionale. La Convenzione dell’Unione di Berna. L'opera dell’ingegno nella legislazione italiana.
Il requisito essenziale della creatività; acquisto e durata del diritto d’autore; la trasmissione dei diritti di utilizzazione.
Il rapporto autore/committente e il rapporto autore/collaboratori nella creazione dell'opera dell’ ingegno (collaborazione c.d. orizzontale o verticale). La problematica degli apporti creativi da parte di terzi.
Le soluzioni tecniche progettuali e la semplice tutela dei Diritti Connessi.
La tutela dell'opera dell’ingegno e l'interferenza dei diritti morali.
Il plagio e la contraffazione.
Il deposito dell’opera ai sensi dell’art.105 l.d.a. e il riconoscimento di particolare valore artistico all’opera di architettura ai sensi dell'art.20 l.d.a.
|