logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 074632 - ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Docente Bonfante Francesca
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI***AZZZZ074632 - ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA***AZZZZ074632 - ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA***AZZZZ074632 - ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi formativi

Il corso si propone l’approfondimento di questioni riguardanti la composizione architettonica per far acquisire agli allievi una conoscenza critica sulle tipologie delle funzioni di vita associata, in particolare quella del teatro.

 

Contenuti dell'insegnamento

Il corso affronta il tema dello spazio teatrale sia per il ruolo assunto in una data società (in particolare per quanto riguarda il rapporto fra edificio e città) sia per quanto attiene la definizione interna del luogo teatrale (in particolare il rapporto fra luogo del pubblico e luogo dell’azione drammatica). Attraverso diverse sezioni storiche, ponendo l’accento sull’architettura teatrale dal Novecento ad oggi, la trattazione e il confronto dei casi studio metteranno in luce le ragioni profonde degli organismi edilizi: storiche, culturali, contestuali, funzionali, costruttive. Inoltre si evidenzieranno quei caratteri delle architetture per il teatro che, dal punto di vista della progettazione, possono risultare ancora propulsivi nell’attualità.

 

Struttura didattica

Il corso consiste in un ciclo di lezioni ex-cathedra. Saranno possibili, per gli allievi che aderiranno all’offerta, approfondimenti tematici da concordare con la docenza, il cui contenuto verrà discusso periodicamente e darà luogo a uno specifico elaborato.

 

Materiali e bibliografia

Bibliografie tematiche verranno fornite durante il Corso. Le slides delle lezioni verranno pubblicate sulla piattaforma BeeP.

 

 

 

 

 


Note Sulla Modalità di valutazione

Modalità d’esame

Per gli studenti frequentanti, l’esame è orale e verte sui contenuti e sulla bibliografia del corso e, per gli allievi che lo scelgono, sulla discussione di un saggio, la cui redazione è individuale. Il saggio deve essere consegnato in copia cartacea il giorno dell’esame.

Per gli studenti non frequentanti, l’esame è orale e verte sui testi indicati come obbligatori nella bibliografia del corso. La prova consiste in alcune domande relative ai contenuti dei testi e alla comprensione delle problematiche teoriche e degli esempi trattati negli stessi.  


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaFabrizio Cruciani, Lo spazio del teatro, Editore: Laterza, Anno edizione: 1992, ISBN: 8842039721
Risorsa bibliografica obbligatoriaStefano Mazzoni, Atlante iconografico. Spazi e forme dello spettacolo in occidente dal mondo antico a Wagner, Editore: Titivillus, Anno edizione: 2003, ISBN: 8872180775
Risorsa bibliografica obbligatoriaNikolaus Pevsner, Storia e caratteri degli edifici, Editore: Fratelli Palombi Editori, Anno edizione: 1986, ISBN: 8876216758
Note:

il capitolo "Teatri", pp. 83-114

Risorsa bibliografica obbligatoriaJilius Posener, La costruzione del teatro a Berlino da Gilly a Poelzig, Anno edizione: 1989, Fascicolo: Zodiac 2
Risorsa bibliografica obbligatoriaDaniel Rabreau, Il teatro-monumento: un secolo di tipologia "alla francese". 1750-1850, Anno edizione: 1989, Fascicolo: Zodiac 2
Risorsa bibliografica facoltativaLuigi Allegri, Prima lezione sul teatro, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788842098584
Risorsa bibliografica facoltativaRoberto Alonge, il teatro dei registi, Editore: Laterza, Anno edizione: 2006, ISBN: 8842073687
Risorsa bibliografica facoltativaa cura di Giancarlo Consonni, Teatro corpo architettura, Editore: Laterza, Anno edizione: 1998, ISBN: 884205657X
Risorsa bibliografica facoltativaFranco Perrelli, I maestri della ricerca teatrale. Il Living, Grotowski, Barba e Brook, Editore: Laterza, Anno edizione: 2007, ISBN: 9788842074793
Risorsa bibliografica facoltativaGiuliana Ricci, Teatri d'Italia, Editore: Bramante Editrice, Anno edizione: 1971
Risorsa bibliografica facoltativaAngelo Maria Ripellino, Il trucco e l'anima. I maestri della regia nel teatro russo del Novecento, Editore: Einaudi, Anno edizione: 1965
Risorsa bibliografica facoltativaMirella Schino, Alchimisti della scena. Teatri laboratorio del Novecento europeo, Editore: Laterza, Anno edizione: 2009, ISBN: 9788842090601
Risorsa bibliografica facoltativaMirella Schino, La nascita della regia teatrale, Editore: Laterza, Anno edizione: 2003, ISBN: 8842070637
Risorsa bibliografica facoltativaRoberto Tessari, Teatro e avanguardie storiche, Editore: Laterza, Anno edizione: 2005, ISBN: 8842070718

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
35.0
esercitazione
15.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/12/2023