 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
081632 - FOTOGRAFIA DELL'ARCHITETTURA
|
Docente |
Pozzi Piero Francesco
|
Cfu |
4.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI | *** | A | ZZZZ | | 081632 - FOTOGRAFIA DELL'ARCHITETTURA | Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA | *** | A | ZZZZ | | 081632 - FOTOGRAFIA DELL'ARCHITETTURA | Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | *** | A | ZZZZ | | 081632 - FOTOGRAFIA DELL'ARCHITETTURA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
L’immagine come linguaggio, interpretazione, progetto e narrazione
Il corso avrà come oggetto di studio il linguaggio della fotografia in relazione all’architettura ed al paesaggio.
Partendo dall’immagine fotografica vista come strumento di analisi e traduzione del reale con Ugo Mulas. Verranno quindi analizzati aspetti storici, dalla Mission Heliographique, a John Ruskin e gli Alinari, ma anche il lavoro di autori fondamentali del ‘900 come Eugène Atget, e Walker Evans, i “Nuovi Topografi Americani”, come Robert Adams e Stephen Shore, Bernd e Hilla Backer, per passare, in Italia ad autori come Luigi Ghirri, Gabriele Basilico e Guido Guidi fino ad altri contemporanei come Joel Meyeroviz, Candida Hoffer, Thomas Gursky, Giovanni Chiaramonte e Marina Ballo.
Si tratterà dunque di compiere un percorso nella storia dello sguardo cercando di coglierne le logiche narrative in relazione ai periodi storici ed ai diversi ambiti culturali.
Accanto allo studio degli aspetti storico/linguistici verranno presentati anche aspetti tecnici relativi all’uso delle odierne fotocamere digitali, sempre intese come strumenti per compiere un rilievo ed una interpretazione, oltre che una documentazione della realtà a partire dall’”ascolto” del soggetto.
Si cercherà di comprendere l’importanza del “punto di vista” in relazione ad una storia, piuttosto che nei confronti delle dimensioni spazio e tempo, e della scala da fornire, fino al completamento della riflessione sul senso della luce e delle ombre.
Nell’ambito del corso sono previste delle esercitazioni fotografiche che contribuiranno a maturare la consapevolezza del potenziale espressivo delle immagini nella loro dimensione di analisi, studio e progetto, documentazione e memoria.
Sono previsti anche alcuni incontri con fotografi impegnati in lavori legati all’architettura ed al paesaggio.
Un cenno verrà infine rivolto all’importanza della strutturazione degli archivi, veri e propri luoghi della catalogazione, della conservazione ma anche della riscoperta della storia visiva attraverso la rintracciabilità di documentazioni che consentono di ricostruire identità culturali attraverso le immagini.
L’attività del corso quindi sarà articolata in lezioni, attività di studio, di progetto e di rilievo.
E’ richiesta la frequenza delle lezioni per poter seguire il percorso che prevede la proiezione e la spiegazione di diverse centinaia di immagini appartenenti alla storia della fotografia.
Verrà considerata valida la presenza ad almeno tre quarti del monte ore previsto (10 lezioni).
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione finale, che farà riferimento ai descrittori dell’accordo di Dublino[1], sarà ottenuta sulla base di un esame orale con domande di carattere teorico sugli argomenti del corso e la bibliografia indicata. La valutazione finale verrà integrata con le valutazioni ottenute nelle esercitazioni svolte durante lo svolgimento del corso.
Agli studenti non frequentanti verrà richiesta una integrazione della bibliografia prefissata con la preparazione di altri tre testi a scelta tra quelli indicati.
1 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
3 Autonomia di giudizio (making judgements)
4 Abilità comunicative (communication skills)
5 Capacità di apprendimento (learning skills)
|
Ugo Mulas, LA FOTOGRAFIA, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2007, ISBN: 9788806190101 http://www.einaudi.it/libri/libro/ugo-mulas/la-fotografia/978880619010
Giulio Bizzarri Paolo Barbaro, Luigi Ghirri, LEZIONI DI FOTOGRAFIA, Editore: Quodlibet, Anno edizione: 2010, ISBN: 9788874623129 https://www.quodlibet.it/libro/9788874623129
Walter Guadagnini, UNA STORIA DELLA FOTOGRAFIA DEL XX E DEL XXI SECOLO, Editore: Zanichelli, Anno edizione: 2010, ISBN: 9788808078254 http://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/una-storia-della-fotografia-del-xx-e-del-xxi-secolo
Marina Ballo, CON LA CODA DELL¢ÂOCCHIO SCRITTI SULLA FOTOGRAFIA, , Editore: Quodlibet, Anno edizione: 2017, ISBN: 9788822900104
Diego Mormorio, CATTURARE IL TEMPO, Editore: Postcard, Anno edizione: 2016, ISBN: 9788898391394
Carlo Sini, Lâ¿INCANTO DEL RITMO, Editore: Tranchida, Anno edizione: 1993, ISBN: 9788880030140
Carlo Sini, SCRIVERE IL SILENZIO, Editore: EGEA, Anno edizione: 1994, ISBN: 9788823802667
Luigi Ghirri, NIENTE DI ANTICO SOTTO IL SOLE, Editore: SEI, Anno edizione: 1997, ISBN: 8805057533
Luigi Ghirri, IL PROFILO DELLE NUVOLE, Editore: Feltrinelli, Anno edizione: 1989, ISBN: 9788807420573
Hans Belting, I CANONI DELLO SGUARDO, Editore: Bollati Boringhieri, Anno edizione: 2010, ISBN: 9788833921044
Roberta Valtorta, RACCONTI DAL PAESAGGIO, Editore: Museo Fotografia Contemporanea, Anno edizione: 2004, ISBN: 8883911423
Giovanni Chiaramonte, STORIA DELLA FOTOGRAFIA, Editore: Jaca Book, Anno edizione: 1983, ISBN: 9788816570122
Walter Guadagnini, LA FOTOGRAFIA, Editore: Zanichelli, Anno edizione: 2000, ISBN: 9788808096579
Walter Benjamin, Lâ¿OPERA Dâ¿ARTE NELLâ¿EPOCA DELLA SUA RIPRODUCIBILITAâ¿ TECNICA, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2000, ISBN: 9788806154431
Italo Zanier, Fotografia e Architettura, Editore: Laterza, Anno edizione: 1991, ISBN: 9788842038399
Stephen Shore, Lezione di Fotografia, Editore: Phaidon, Anno edizione: 2009, ISBN: 0714859486
Giovanni Fanelli, Storia della fotografia di architettura, Editore: Laterza, Anno edizione: 2009, ISBN: 9788842089155
Francesco Zanot, Momento anticipato, Editore: Edizioni della Meridiana, Anno edizione: 2005, ISBN: 9788860070197
Arturo Carlo Quintavalle, MESSA A FUOCO, Editore: Feltrinelli, Anno edizione: 1994, ISBN: 9788807100109 Note:Capitoli da concordare
Arturo Carlo Quintavalle, MURI DI CARTA, Editore: Electa, Anno edizione: 1993, ISBN: 88-435-4545-0
Arturo Carlo Quintavalle, VIAGGIO IN ITALIA, Editore: Il Quadrante, Anno edizione: 1984
Roland Barthes, LA CAMERA CHIARA, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2003, ISBN: 9788806164973
Aaron Scharf, ARTE E FOTOGRAFIA, Editore: Einaudi, Anno edizione: 1979, ISBN: 8806116355
Alfred Stieglitz, CAMERA WORK, Editore: Taschen, Anno edizione: 2008, ISBN: 9783836544078
Anna D'Elia, FOTOGRAFIA COME TERAPIA, Editore: Meltemi, Anno edizione: 1999, ISBN: 8883530187
Wim Wenders, Lâ¿atto di vedere, Editore: Ubulibri, Anno edizione: 2002, ISBN: 9788877481184
Daniele Barbieri, GUARDARE E LEGGERE, Editore: Carocci, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788843057160
John Berger, SUL GUARDARE, Editore: Bruno Mondadori, Anno edizione: 2003, ISBN: 9788842496793
Carlo Sini - Dalla parola alla verit scritta https://www.youtube.com/watch?v=7yM-SHLV31U
Carlo Sini: La filosofia e la scrittura del mondo (integrale) - INTELLEGO 2014 https://www.youtube.com/watch?v=viuPn2UmUeU
Luigi Ghirri Catalogo prima grande mostra antologica Parma 1979 http://digilib.netribe.it/bdr01/visore/index.php?pidCollection=Ghirri-08-Parma-1979:246&v=-1&pidObject=Ghirri-08-Parma-1979:246&page=1
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
35.0
|
esercitazione
|
15.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
|