logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 084322 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1
Docente Bonaretti Pellegrino
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI***AZZZZ084322 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA***AZZZZ084322 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA***AZZZZ084322 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi formativi
Il Corso si propone come esercizio per l'acquisizione di capacità critiche sulle questioni principali della progettazione dell'architettura. Sono le questioni legate al "fare" dell'architettura e alla consapevolezza dello stesso "fare". In una domanda: che cos'è l'architettura?

 

Contenuti dell'insegnamento
L'obiettivo formativo indicato implica l'assunzione di punti di riferimento da cui trarre, sempre criticamente, giudizi di valore: sull'architettura, di oggi e di ieri. Che è quello che più manca nell'odierno panorama della critica architettonica, con l'effetto di un forte disorientamento culturale (e non solo per gli studenti). Le questioni cui si darà attenzione vengono da interrogativi come questi che si esemplificano: che rapporto c'è fra architettura e città? a cosa, e come, serve la storia nella progettazione architettonica? che cos'è una "tradizione" in architettura (e non solo)? quale rapporto fra edificio e contesto fisico-culturale? quale rapporto fra tipo e forma? e tra forma e linguaggio? e tra linguaggio e tecnologia? E così via.

 

Struttura didattica
Oltre che attraverso lezioni tradizionali il Corso si svolgerà in forma seminariale mediante il coinvolgimento attivo degli studenti su temi concordati con la docenza.

 

Bibliografia

I libri indicati, come è evidente, non sono manuali ma testi di natura problematica che delineano un riferimento generale.
Bibliografie su temi e questioni specifiche saranno fornite durante il Corso.

 

 


Note Sulla Modalità di valutazione

Modalità d'esame
L’esame verterà sui contenuti trattati nel Corso a partire dall’elaborato che ciascun studente produrrà su temi preventivamente concordati con la docenza.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaPellegrino Bonaretti, Ricomporre la citta', in Domenico Chizzoniti, Fidenza. Progetti per la citta', pp. 5-9, Editore: AION EDIZIONI, Anno edizione: 2016, ISBN: 9788898262526
Risorsa bibliografica obbligatoriaPellegrino Bonaretti, Marco Biagi, Claudio Pavesi, Ex caserme: da cittadelle separate a luoghi dell'integrazione, in Milano. Caserme e aree militari. Workshop Scuola di Architettura Civile, a cura di R. Neri, Editore: Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2014, pp. 102-111, ISBN: 9788891604538
Risorsa bibliografica obbligatoriaGuido Canella 1931-2009, a cura di E. Bordogna, Ge. Canella, E. Manganaro, Editore: Franco Angeli, Milano, 2014. Vedi in particolare: P. Bonaretti, L'altra Milano di Guido Canella: funzioni culturali centrali e direttrice nordovest, pp. 332-340, ISBN: 9788891709707
Risorsa bibliografica obbligatoriaGuido Canella, A proposito della scuola di Milano, Editore: Hoepli, Milano 2010, ISBN: 9788820345211
Risorsa bibliografica obbligatoriaGuido Canella, Architetti italiani nel novecento, a cura di E. Bordogna con E. Prandi ed E. Manganaro, Editore: Christian Marinotti Edizioni, Milano 2010, ISBN: 0788882731083
Risorsa bibliografica obbligatoriaElvio Manganaro, Funzione del concetto di tipologia edilizia in Italia, Editore: Bruno Mondadori, Milano 2013, ISBN: 9788861598607
Risorsa bibliografica obbligatoriaEnrico Bordogna, Guido Canella. Opere e progetti, Editore: Electa, Milano 2001, ISBN: 8843595733
Risorsa bibliografica obbligatoriaPellegrino Bonaretti, Le Muse nell'outlet. L'architettura del museo nella citta' contemporanea, in Scritti di Museologia e di Storia del collezionismo in onore di Cristina De Benedictis, a cura di D. Pegazzano, Editore: Edifir, Firenze, 2012, pp. 323-334, ISBN: 9788879705790
Risorsa bibliografica obbligatoriaPellegrino Bonaretti, La Citta' del Museo. Il progetto del museo fra tradizione del tipo e idea della citta', Editore: EDIFIR, Firenze 2002, ISBN: 9788879701303
Risorsa bibliografica obbligatoriaGuico Canella, Comporre secondo alcune costanti, in L'architettura italiana oggi. Racconto di una generazione, Editore: Laterza, Bari 1989, pp. 39-68, ISBN: 8842034770

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
40.0
esercitazione
0.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
60.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/10/2023