Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire gli elementi essenziali per la progettazione di nuove strutture e per la definizione degli interventi su edifici esistenti in zona sismica.
Contenuti dell'insegnamento
Generalità sui terremoti
1 Zone sismogenetiche, onde sismiche, sismografi e sismogrammi.
2 Misura dei terremoti: scale macrosismiche, Magnitudo Locale Richter.
3 Sismicità del territorio italiano: terremoti storici, il catalogo dei terremoti.
4 Elementi di zonazione sismica, mappe di rischio e pericolosità.
Elementi di dinamica delle strutture
1 L'oscillatore semplice: oscillazioni libere e smorzate, oscillazioni forzate, risonanza.
2 Risposta a un carico arbitrario: integrale di Duhamel.
3 Spettro di risposta.
4 Vibrazioni elastiche di strutture multipiano, sistemi a due e a tre gradi di libertà.
5 Cenno sulla analisi dinamica modale.
6 Analisi statica equivalente.
7 Cenno al caso delle ossature spaziali.
Comportamento dei materiali
1 Comportamento fragile e comportamento duttile dei materiali.
2 Cenno sulla risposta non elastica delle strutture, fattore di duttilità.
3 Duttilità per curvatura di una trave in C.A.
4 Cenni sul fenomeno della fatica a basso numero di cicli, degrado della resistenza.
5 Comportamento dei pannelli murari.
6 Cenno all'analisi e sperimentazione dei materiali nel ripristino e nell'adeguamento sismico degli edifici.
La normativa per le costruzioni in muratura e per le costruzioni in zona sismica.
1 Alcuni aspetti della normativa italiana per le murature
2 La normativa italiana per le costruzioni in zona sismica, aspetti generali
3 Cenno a Euro-Codice 8
|