logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 076306 - ELEMENTI DI ACUSTICA ARCHITETTONICA ED AMBIENTALE
Docente Consolati Giovanni
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI***AZZZZ076306 - ELEMENTI DI ACUSTICA ARCHITETTONICA ED AMBIENTALE
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA***AZZZZ076306 - ELEMENTI DI ACUSTICA ARCHITETTONICA ED AMBIENTALE
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA***AZZZZ076306 - ELEMENTI DI ACUSTICA ARCHITETTONICA ED AMBIENTALE

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi

Il corso fornisce gli elementi per una adeguata progettazione acustica di un ambiente. Le problematiche hanno a comune denominatore i fenomeni ondulatori legati al trasporto, alla riflessione ed alla dispersione di energia sonora. Nella prima parte si forniranno quindi i fondamenti fisici del suono. Seguiranno alcune lezioni sulla percezione uditiva e la fruizione degli stimoli sonori, in modo di giungere alla definizione quantitativa sia degli aspetti acustici soggettivamente negativi – il disturbo da rumore – sia di quelli gradevoli - il suono in ambienti chiusi. Si dedicherà spazio ai materiali fonoassorbenti, ai problemi acustici dei grandi e dei piccoli ambienti, alle differenti qualità acustiche che devono possedere sale destinate al parlato o alla musica ed ai parametri in grado di quantificare il comfort acustico di una sala. Si parlerà anche del rumore ambientale e sui luoghi di lavoro, dei parametri per quantificarlo e delle procedure per riportarlo a valori accettabili.

Il programma del corso prevede anche seminari su argomenti specifici: controllo attivo del rumore, simulazione austica di un ambiente, esempi di realizzazioni di sale da concerto. Altri argomenti verranno concordati con gli studenti in modo da venire incontro a esigenze e richieste particolari.

Programma

Le onde sonore su una corda e nell’aria. Velocità, pressione, intensità. Onde piane ed onde sferiche. Riflessione, assorbimento e trasmissione di onde. Interferenza, onde stazionarie, battimenti. Diffrazione.

L’orecchio umano. Elementi di fonometria: le scale dei decibel e dei phon. Fonometri.

Acustica dei materiali: assorbimento acustico per porosità, per risonanza di membrana e per risonanza di cavità. Potere fonoisolante. Il rumore degli impianti tecnologici.

Acustica architettonica: riverberazione e tempo di riverberazione. Qualità acustiche delle sale musicali. Qualità acustiche delle sale adibite al parlato. Parametri quantificatori del comfort acustico. Discussione di alcune realizzazioni. Problematiche relative all'acustica di piccoli ambienti.

Il disturbo da rumore: limiti di tollerabilità. L’assenza di disturbo: le curve NCB. Simulazione acustica tramite software. Il rumore territoriale: problematiche e metodologie per la sua riduzione.

Materiale didattico

Dispense del docente reperibili sul sito internet del corso.

Acustica. Fondamenti e Applicazioni. A cura di R. Spagnolo. UTET.

Acustica musicale e architettonica. A cura di S. Cingolani e R. Spagnolo. UTET

Altra bibliografia verrà fornita durante il corso.

Aims

The course supplies the essential elements for a convenient acoustical project of a closed environment. The basic phenomena are related to the transport, reflection and dispersion of sound energy. Therefore, in the first lessons the physical fundamentals of sound will be shown. Furthermore, one of the main instruments (maybe the most important one) to record and elaborate sounds is the human ear: a few lessons will be devoted to auditory perceptions as well as to sound stimulus receptions. This implies the quantitative definition of the acoustical aspects which are either subjectively negative – the disturbance from the noise – or pleasant – the sound in closed environments. Some lessons will also be focused on phonoinsulating materials, to the acoustical problems related to big and small rooms and to the different acoustical features which rooms must have for speech, for music and for leisure. Another topic discussed in the lessons is the environmental noise and the noise in the workplaces: both parameters suitable to quantify the noise and procedure to lower it will be introduced.

The program will be completed by seminars on particular topics: active control of noise, acoustic simulation of a room, examples of concert halls. Other topics will be arranged together with the students, in order to meet special requirements and needs.

Program

Sound waves on a string and in air. Wave speed, pressure, intensity. Plane and spherical waves. Reflection, absorption and transmission of waves. Interference and standing waves,  beats. Diffraction.

The human ear. Elements of phonometry: the scale of the decibel and of the phon. Phonometers.

Acoustics of materials: acoustic absorption of materials. Absorption by resonance. Phonoinsulating power. Noise from technological plants.

Architectural acoustics: reverberation and reverberation time. Acoustic qualities of music halls. Acoustic qualities of rooms designed for speech. Parameters quantifying the acoustic comfort. Discussions of some fulfillments. Acoustics of small environments.

Noise disturbance: tollerability limits. The absence of disturbance: NCB curves. Acoustic simulation by means of suitable software. Environmental noise and methods to reduce it.

References

Teacher’s notes which can be downloaded from internet.

Acustica. Fondamenti e Applicazioni. A cura di R. Spagnolo. UTET.

Acustica musicale e architettonica. A cura di S. Cingolani e R. Spagnolo. UTET.

Other references will be given during the lessons.


Note Sulla Modalità di valutazione

Modalità d’esame

Si prevede un colloquio orale, con domande di carattere teorico atte a evidenziare la capacità dello studente di elaborare collegamenti fra i vari argomenti del corso.

Examination conditions

Oral examination, with theoretical questions able to reveal the student's ability to connect the various topics covered in the programme.


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaGiovanni Consolati, Lezioni di acustica scaricabile dal sito internet del corso (Beep)
Risorsa bibliografica facoltativaR. Spagnolo (curatore), Acustica. Fondamenti e applicazioni, Editore: UTET
Risorsa bibliografica facoltativaS. Cingolani, R. Spagnolo (curatori), Acustica musicale e architettonica, Editore: UTET

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
22.0
esercitazione
18.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/12/2023