 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
089027 - BUILDINGS IN SEISMIC AREAS
|
Docente |
Paolucci Roberto
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1095) BUILDING AND ARCHITECTURAL ENGINEERING | AE1 | A | ZZZZ | | 089027 - BUILDINGS IN SEISMIC AREAS | Arc - Urb - Cost (Quinq.)(ord. 270) - LC (1144) INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA | EQ2 | A | ZZZZ | | 089027 - BUILDINGS IN SEISMIC AREAS |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
The first part of the course is devoted to the introduction to engineering seismology and seismic hazard. Specifically, some recent earthquakes and their effects on the natural and built environment are reviewed. Then, methods and criteria for seismic site characterization and seismic zonation are introduced, with a review of site effects, slope stability and liquefaction problems for microzonation studies.
In the second part of the course, after reviewing several examples of seismic damage to buildings, the fundamentals of the dynamic behavior of structures are introduced, in terms of the characteristics of response of the single degree-of-freedom oscillator, the definition of the elastic response spectrum, and the background for introducing seismic actions for design in different countries worldwide. Finally, concepts of ductility and inelastic energy dissipation for improving seismic resistance of structures are introduced.
Concepts are introduced with the support of practical applications during classworks, in which students will be required to put in practice what they learnt by using software for seismic analysis of structures.
VERSIONE ITALIANA
La prima parte del corso è dedicata alla caratterizzazione del moto sismico ai fini ingegneristici e all’introduzione della pericolosità sismica. In particolare, vengono studiati alcuni recenti terremoti e dei loro effetti sull'ambiente naturale e costruito. Si introducono successivamente i metodi e i criteri per la caratterizzazione sismica dei siti e per la zonazione sismica, con una panoramica dei problemi legati agli effetti di sito, stabilità dei versanti, liquefazione per le applicazioni di microzonazione sismica.
Nella seconda parte del corso, dopo aver esaminato diversi esempi di danno sofferto dagli edifici durante terremoti, vengono introdotti i fondamenti del comportamento dinamico di strutture, in termini di caratteristiche di risposta dell'oscillatore a 1 grado di libertà, la definizione dello spettro di risposta elastico, e i concetti di base per l'introduzione delle azioni sismiche di progetto in diversi paesi del mondo. Infine, vengono introdotti concetti di duttilità e dissipazione di energia per migliorare la resistenza sismica delle strutture.
I concetti teorici sono messi in practica durante esercitazioni dove gli studenti saranno chiamati a risolvere semplici, ma realistiche, applicazioni con l'uso di software per l'analisi sismica di strutture.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
The exam is oral, with a preliminary evaluation of the homeworks prepared by the students during the semester. Students are encouraged to prepare their homeworks in small groups (2-3 people), to improve their skills of team-working.
VERSIONE ITALIANA
L’esame consiste in una prova orale, preceduta dalla valutazione degli elaborati svolti a casa da parte degli studenti. Per migliorare le loro capacità nel lavoro di squadra, gli studenti sono incoraggiati a preparare gli elaborati in piccoli gruppi (2-3 persone).
|
Haluk Sucuoglu, Sinan Akkar, Basic Earthquake Engineering: From Seismology to Analysis and Design, Editore: Springer, Anno edizione: 2014
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
40.0
|
esercitazione
|
24.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Inglese
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|