 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
097351 - FISICA TECNICA E IMPIANTI
|
Docente |
Oliaro Paolo
|
Cfu |
8.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA | MIA | MOSCA | ROGNONI | | 097351 - FISICA TECNICA E IMPIANTI |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso ha come finalità principale quella di introdurre gli argomenti necessari alla comprensione dei fenomeni che determinano la prestazione energetico-ambientale dell’ambiente costruito e le conseguenti connessioni con la progettazione architettonica. Vengono trattati gli argomenti necessari alla comprensione dell’interazione ambiente esterno – edificio – ambiente interno e vengono evidenziate le implicazioni per una progettazione energeticamente consapevole. Il corso introduce gli elementi per la scelta dei sistemi e dei componenti impiantistici legati principalmente alla climatizzazione estiva ed invernale con cenni di acustica e illunotecnica. Il programma si articola nei seguenti argomenti:
- Introduzione al quadro normativo e legislativo di riferimento in relazione ai più recenti orientamenti
- Nozioni generali di fisica tecnica, Energia nelle sue diverse forme, Principi di conservazione della massa e dell’energia.
- I principi della Termodinamica, Cicli per la produzione di energia, Cicli diretti (macchine termiche) e cicli inversi (pompe di calore e macchine frigorifere)
- Trasmissione del calore Conduzione, convezione ed irraggiamento (fattori di vista e temperatura media radiante)
- Il clima come elemento di progetto
- Comfort termo-igrometrico, Psicrometria e diagramma dell'aria umida
- Termofisica dell'edificio, Progettazione del controllo termico (sistemi passivi)
- Comfort termico, Bilancio termico del corpo umano, Teoria di Fanger e Comfort adattativi
- Calcolo del carico termico invernale ed estivo
- Tecnologie impiantistiche per la riduzione dei consumi energetici,
- Uso di fonti Rinnovabili
- Criteri per la progettazione edilizia ed impiantistica degli edifici a energia quasi zero e degli edifici a energia zero.
- Cenni di acustica
- Cenni di illuminotecnica
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La struttura del corso prevede lezioni ex-cathedra, ed esercitazioni svolte in aula. L’esame consiste in una prova scritta il cui esito condiziona l’accesso all'eventuale prova orale (con domande volte a evidenziare la capacità dello studente di elaborare collegamenti fra i vari argomenti del corso e con gli insegnamenti precedenti). Nel corso dell’anno potranno essere effettuate verifiche scritte (risoluzione di problemi numerici e domande di carattere teorico a risposta multipla sugli argomenti del corso) che, se positive, consentono il superamento della prova scritta d’esame e l’accesso alla prova orale.
|
Yunus A. Cengel, Giuliano Dall'O', Luca Sarto, Fisica Tecnica Ambientale con elementi di acustica e illuminotecnica, Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 2017, ISBN: 9788838615566
Dispense predisposte dal docente
Vercesi Paolo, Fisica Tecnica Per L'architettura: Esercizi Con Soluzioni, Editore: CreateSpace Independent Publishing Platform, Anno edizione: 2013, ISBN: 1492709832
F.M. Butera, Dalla caverna alla casa ecologica - Storia del comfort e dell'energia, Editore: Edizioni Ambiente, Anno edizione: 2004
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
34.0
|
esercitazione
|
52.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|