logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 097345 - STATICA
Docente Coronelli Dario Angelo Maria
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURAMIAPALLADINOSAG097345 - STATICA

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obbiettivi formativi del corso

Il corso fornisce gli strumenti di base per affrontare l'analisi statica di una struttura e si propone di condurre lo studente a un primo livello di comprensione del comportamento delle diverse tipologie strutturali in modo da motivarne la scelta nell’ambito del progetto.

 Contenuti

-        i carichi: il concetto meccanico di vettore, il concetto di forza, il concetto di coppia, il carico concentrato, il carico distribuito ela densità di carico. Le operazioni vettoriali e le operazioni invariantive;

-        i modelli strutturali: il punto materiale, il corpo rigido, l’arco a tre cerniere e il corpo articolato.

-        le leggi della meccanica classica;

-        l’equilibrio del punto materiale;

-        gli spostamenti rigidi piani; i vincoli;

-        la cinematica del corpo rigido;

-        l'equilibrio del corpo rigido nello piano: condizioni di equilibrio determinato, indeterminato e impossibile; le equazioni cardinali della statica dell’equilibrio; il postulato ridotto delle pressioni e delle tensioni interne; reazioni vincolari e azioni interne;

-        l'equilibrio dei sistemi rigidi articolati: il calcolo dell'equilibrio di sistemi articolati piani composti da aste rigide in condizioni di isostaticità: l'arco a tre cerniere e l'anello chiuso, il concetto di equazione parziale; reazioni vincolari e azioni interne.

 Struttura Didattica

Lo svolgimento del corso prevede lezioni ex cathedra ed  esercitazioni.


Note Sulla Modalità di valutazione

Modalità d’esame

Modalità di verifica

Descrizione

Prova scritta

·  risoluzione di problemi numerici

Esame orale

·  domande di carattere teorico sugli argomenti del corso

·  approfondimenti della soluzione della prova scritta

·  domande volte a evidenziare la capacità dello studente di elaborare collegamenti tra i vari argomenti del corso

Il corso prevede una prova scritta da sostenere in una delle date d’appello. La prova scritta si comporrà di più esercizi, essi faranno riferimento a tutti gli argomenti svolti durante il corso e permetteranno di valutare i punti di forza e i punti di debolezza che ogni studente potrebbe mostrare. L'esame orale è volto a chiarire eventuali punti deboli o a migliorare i risultati degli scritti.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaGuagenti E., Buccino F., Garavaglia E., Novati G., Statica-Fondamenti di meccanica strutturale-3a edizione, Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 2009, ISBN: 978-88-386-6510-3 www.ateneonline.it/guagenti3e
Risorsa bibliografica obbligatoriaCarvelli V., Chesi C., Introduzione alla statica del corpo rigido, Editore: UTET, Anno edizione: 2010, ISBN: 978-88-598-0089-7
Risorsa bibliografica obbligatoriaSchodek, D.L, Strutture, Editore: Pàtron, Anno edizione: 2004, ISBN: 978-88-555-2783-5
Risorsa bibliografica obbligatoriaCoronelli, D., Architettura e Struttura. Esempi di Meccanica e Concezione, Editore: Pàtron, Anno edizione: 2010, ISBN: 978-88-555-3066-8
Risorsa bibliografica facoltativaSchodek, D.L., Structures, Editore: Prentice Hall, Anno edizione: 1997, ISBN: 978-01-361-9693-8
Risorsa bibliografica facoltativaMoore F., Understanding Structures, Editore: McGrawHill, Anno edizione: 1998, ISBN: 978-00-704-3253-6

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
20.0
esercitazione
30.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
28/09/2023