 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
094596 - FILOSOFIA DELL'ESPERIENZA E DELLA CONOSCENZA
|
Docente |
Chiodo Simona
|
Cfu |
4.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA | *** | A | ZZZZ | | 094596 - FILOSOFIA DELL'ESPERIENZA E DELLA CONOSCENZA | Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1145) SCIENZE DELL'ARCHITETTURA | *** | A | ZZZZ | | 094596 - FILOSOFIA DELL'ESPERIENZA E DELLA CONOSCENZA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Contenuti dell’insegnamento
Il corso è concentrato sullo studio di una struttura epistemologica essenziale della cultura occidentale: la relazione tra la dimensione della realtà e la dimensione dell’idealità.
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare le capacità di analisi dei quesiti teorici articolati, di astrazione, di critica e, in ultimo, di articolazione di soluzioni possibili.
Struttura didattica
Lezioni ex cathedra.
Bibliografia
1. Chiodo, S., Che cos’è un ideale. Da Platone alla filosofia contemporanea, Carocci, Roma 2016.
Gli studenti che non frequentano le lezioni aggiungono:
1. Jullien, F., L’invenzione dell’ideale e il destino dell’Europa. Ovvero “Platone” letto dalla Cina, Medusa, Milano 2011.
Gli studenti stranieri possono concordare una bibliografia ad hoc ed è possibile sostenere l’esame in inglese.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Modalità dell’esame
Prova scritta (domande di carattere teorico a risposta aperta sugli argomenti del corso).
|
Chiodo, S., Che cos'e' un ideale. Da Platone alla filosofia contemporanea, Editore: Carocci, Anno edizione: 2016
Jullien, F., L'invenzione dell'ideale e il destino dell'Europa. Ovvero "Platone" letto dalla Cina, Editore: Medusa, Anno edizione: 2011
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
22.0
|
esercitazione
|
18.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|