 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA | MIA | PAGLIARO | PIRAZZOLI | A | 095748 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 |
Il Laboratorio di progettazione architettonica 1 introduce gradualmente lo studente alla complessità del progetto mettendone a fuoco i fondamenti e le conoscenze teoriche, analitiche e strumentali necessarie.
Nel laboratorio lo studente si applica ad esercizi compositivi e progettuali di base e alla rappresentazione dell’architettura attraverso lo strumento del disegno e del modello, secondo diverse modalità tecniche ed espressive. Nell’attività del laboratorio lo studente svolge esercizi differenti riguardanti, inizialmente, la lettura, l’interpretazione e la rappresentazione di architetture significative e, successivamente, lo sviluppo del progetto vero e proprio applicato a temi con contenuti funzionali semplici e chiaramente identificati. In questa fase allo studente viene data la possibilità di affrontare la questione delle relazioni che il progetto instaura con il luogo, la questione della destinazione d’uso e i temi della costruzione e della scelta dei materiali. Nel laboratorio lo studente acquisisce capacità teoriche, analitiche e progettuali di base, oltre a elementi fondamentali di giudizio e di controllo sui caratteri e sulla qualità degli spazi e dei volumi nelle diverse fasi di progetto, dall’ idea iniziale alla sua definizione formale; acquisisce inoltre la capacità di correlare l’idea progettuale alla sua rappresentazione.
|
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Laboratorio di Progettazione architettonica 1 Corso di Laurea in MIA -Progettazione dell’architettura
Marco Biagi Composizione architettonica e urbana Pellegrino Bonaretti Progettazione architettonica Cecilia Bolognesi Tecniche della rappresentazione Collaboratori architetti: Davide Guido, Alberto Soci
Programma comune
Il Laboratorio di Progettazione architettonica 1 si avvale del contributo di due discipline caratterizzanti, Composizione architettonica e urbana (M. Biagi) e Progettazione architettonica (P. Bonaretti), e di una di base, Tecniche della Rappresentazione (C. Bolognesi), coordinate fra loro e applicate a un tema comune. Obiettivo del Laboratorio è l'acquisizione dei fondamenti del progetto di architettura, delle conoscenze teoriche, analitiche e strumentali che consentono di giungere alla sintesi progettuale attraverso la definizione della forma architettonica, e alla sua rappresentazione attraverso lo strumento del disegno, modalità espressiva propria della disciplina. Lo studente acquisisce capacità teoriche, analitiche e progettuali, capacità di giudizio e di controllo sulla qualità degli spazi e dei volumi nelle diverse fasi del progetto, dall’ideazione alla sua definizione formale, attraverso lo studio delle relazioni con il luogo, la destinazione, le tecniche costruttive e i materiali adottati.
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende perseguire fin dal primo anno una formazione critica dello studente, capace di una visione complessiva della realtà, superando, per quanto possibile, i limiti di una conoscenza specialistica e frammentata. A tale scopo si ritiene utile proporre esperienze progettuali non intese come ex tempora o esercitazioni compositive e costruttive fondate su ipotesi di intervento genericamente precostituite, ma quali occasioni volte a penetrare conoscitivamente la realtà e a incidere operativamente su di essa per modificarla e riformarla in senso progressivo, accettando il rischio e la sfida di una sperimentazione non velleitaria.
Il progetto di architettura, dunque, non inteso come pura pratica di formalizzazione di una domanda precostituita ma come prefigurazione di un possibile nuovo assetto della città e del territorio da individuarsi criticamente, anche in contraddittorio con i programmi degli organismi istituzionali, attraverso un confronto infradisciplinare allargato tra i punti di vista dell’architettura e dell’urbanistica, ciascuno sviluppato secondo autonome strumentazioni concettuali e operative, ma congiuntamente finalizzati all’elaborazione di strategie di intervento unitarie.
Contenuti dell’insegnamento
La progettazione interesserà i sistemi delle principali tipologie di vita associata e il tema della residenza temporanea e/o convenzionata in specifici contesti dell’area milanese. In particolare, nell'ambito del progetto didattico “Ri-formare Milano- Periferie” promosso dalla Scuola AUIC in collaborazione con il Comune di Milano e in confronto dialettico con il Piano Periferie elaborato dalla stessa amministrazione municipale, il laboratorio intende indagare il potenziale di consolidamento del sistema delle attrezzature pubbliche di rilevante interesse urbano e locale sull'area dell'ex Ospedale dei contagiosi "Agostino Bassi" a Dergano (zona Niguarda-Bovisa), mediante la riconversione e l'integrazione funzionale e architettonica dei manufatti storici dismessi in essa presenti e delle aree ancora disponibili. Particolare attenzione verrà riservata ai fatti di struttura, all’analisi degli assetti territoriali e al progetto di attività.
Struttura didattica
Il laboratorio si svolgerà attraverso lezioni ex cathedra, seminari, fasi istruttorie su temi e contesti di applicazione, discussioni collettive e revisioni degli elaborati di analisi e di progetto. Al laboratorio collaborano gli architetti Davide Guido e Alberto Soci.
Bibliografia
Bibliografie specifiche verranno fornite nel corso dell’anno in relazione ai temi affrontati nelle lezioni e nel lavoro di progettazione.
Sul punto di vista del laboratorio e sulla tradizione cui esso si riferisce:
A. Acuto, G. Canella e al., La periferia storica nella costruzione metropolitana, edizioni di "Edilizia Popolare", Milano 1978; M. Biagi (a cura di), Carcere, città e architettura: progetti per i carcere di San Vittore a Milano 2004-2009, Laboratorio di Laurea di Enrico Bordogna, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2012; M. Biagi, 2+2=4? Insegnare il progetto d’architettura: bilancio di un’esperienza inaugurale / 2+2=4? Teaching architectural design: the outcome of an inaugural experience, in Congedo dalla tipologia? Attività didattica dei Laboratori di Progettazione architettonica I anno, numero monografico di «Architettura Civile», n. 7/8, 2013, pp. 12-13; M. Biagi, Per una didattica realista, in Ge. Canella, E. Manganaro (a cura di), con L. Locatelli, Per una architettura realista, atti del convegno e della mostra, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2015, pp. 222-223; E. Bordogna (a cura di), Composizione progettazione costruzione, Laterza, Bari 1999; E. Bordogna, Guido Canella. Opere e progetti, Electa, Milano 2001; G. Canella, Comporre secondo alcune costanti, in G.Ciucci (a cura di), L'architettura italiana oggi. Racconto di una generazione, Laterza, Bari 1989, pp.39-68; G. Canella, Architetti italiani nel Novecento, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2010; G. Canella, A proposito della Scuola di Milano, Hoepli, Milano 2010. M. Canesi, L’altra globalizzazione, Franco Angeli, Milano 2004; M. Canesi, Questione epistemologica e potere accademico. Opposte visioni dell’economia e implicazioni urbanistiche, Punto Rosso, Milano 2008; M. Canesi, Città Lombardia. Per un nuovo modo di sviluppo, Maggioli Editore, Milano 2009; M. Canesi, Le macchine utensili e il Made in Italy, Franco Angeli, Milano 2012;
L'intera collezione della rivista "Hinterland", nn.1-33, 1977-1985, e la nuova serie della rivista "Zodiac", dal 1989.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Modalità d'esame L'esame consiste nella discussione del progetto in tutti gli aspetti coinvolti nella sua elaborazione, nonché degli argomenti delle lezioni e degli altri materiali prodotti nel Laboratorio.
|
Marco Biagi, 2+2=4? Insegnare il progetto d'architettura: bilancio di un'esperienza inaugurale / Architettura Civile, Editore: Araba Fenice, Anno edizione: 2013, ISSN: 2281-5996, Fascicolo: Congedo dalla tipologia? / n. 7/8
Marco Biagi (a cura di), Carcere, città e architettura: progetti per il carcere di San Vittore a Milano 2004-2009, Editore: Maggioli Editore, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788838761843 Note:Laboratorio di Laurea di Enrico Bordogna
Enrico Bordogna, Guido Canella. Opere e progetti, Editore: Electa, Anno edizione: 2001, ISBN: 9788843595730
Enrico Bordogna (a cura di), Composizione progettazione costruzione, Editore: Laterza, Anno edizione: 1999
Guido Canella, Antonio Acuto e al., La periferia storica nella costruzione metropolitana/Edilizia Popolare, Anno edizione: 1978, Fascicolo: numero speciale doppio
Guido Canella, A proposito della Scuola di Milano, Editore: Hoepli, Anno edizione: 2010, ISBN: 9788820345211
Guido Canella, Architetti italiani nel Novecento, Editore: Christian Marinotti Edizioni, Anno edizione: 2010, ISBN: 9788882731083
Marco Canesi, L'altra globalizzazione, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2004
Marco Canesi, Città Lombardia. Per un nuovo modo di sviluppo, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2009, ISBN: 9788838743771
a cura di Gentucca Canella e Elvio Manganaro con Laura Locatelli, Per una architettura realista, Editore: Maggioli Editore, Anno edizione: 2015, ISBN: 9788891609274 Note:ved. all'interno M. Biagi, Per una didattica realista, pp. 222-223
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
40.0
|
esercitazione
|
0.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
80.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|