logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 098391 - DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE
Docente Cabiddu Maria Agostina
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI***AZZZZ098391 - DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA***AZZZZ098391 - DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA***AZZZZ098391 - DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE
A12AZZZZ098391 - DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE
T12AZZZZ098391 - DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Il corso di Diritto urbanistico e dell'ambiente si propone l’obiettivo di affrontare lo studio degli istituti (proprietà, partecipazione, pianificazione, etc.) e dei principi (sostenibilità, precauzione, etc.) fondamentali di due materie caratterizzate dalla trasversalità degli interessi e dei profili giurdicamente rilevanti.

Territorio e ambiente, che costituiscono l'oggetto delle rispettive discipline, possono essere infatti presi singolamente, in relazione alle specifiche discipline che li riguardano, ma anche in modo, per così dire, olistico, attento cioè alle ragioni della complessità e alla conseguente neccessità di integrare le singole componenti, consentendo lo sviluppo dei nessi organizzativi per il passaggio da nozioni di "insieme", come mere sommatorie di vari elementi, a "sistemi" in grado di comunicare e di interagire. 

In questa direzione, si procederà all'analisi della disciplina statale e regionale, evidenziando le spinte evolutive - che sono all'origine del superamento della visione tradizionale e dell'introduzione in Costituzione di nuove materie, quali appunto la tutela dell'ambiente e il "governo del territorio" - e le relazioni fra i sistemi che ne derivano, veri e propri laboratori in cui si sperimentano approcci, procedimenti e istituti, spesso poi immessi anche nell'ordinamento generale.


Note Sulla Modalità di valutazione

 E' prevista una prova intermedia, limitata ai frequentanti, e una prova finale orale per tutti.

La frequenza per l'accesso alla prova intermedia sarà provata con le firme raccolte a lezione


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaM.A. CABIDDU (A CURA DI), DIRITTO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO, Editore: GIAPPICHELLI, Anno edizione: 2014
Risorsa bibliografica obbligatoriaM. AGOSTINA CABIDDU, IL GOVERNO DEL TERRITORIO, Editore: LATERZA, Anno edizione: 2014
Risorsa bibliografica obbligatoriaG. ROSSI (a cura di), DIRITTO DELL'AMBIENTE, Editore: GIAPPICHELLI, Anno edizione: 2016

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
22.0
esercitazione
18.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.2 / 1.8.2
Area Servizi ICT
09/06/2023