 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
091411 - LABORATORIO DI PROGETTO E COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA
|
Docente |
Puglisi Valentina
,
Utica Giovanni
,
Vanerio Fabio
|
Cfu |
14.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | D12 | A | ZZZZ | A | 091411 - LABORATORIO DI PROGETTO E COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso propone ogni anno un tema progettuale che spinga gli studenti a riflettere sui problemi della progettazione architettonica e del suo inserimento nei differenti tipi di contesto, affrontando il problema delle modalità di dialogo/integrazione/rottura fra nuovo e costruito. Viene posta particolare attenzione all'impostazione strutturale per tipologie di edifici tipici italiani (progettazione ex-novo ed adeguamento dell'esistente) alle tematiche tecnologiche, alla progettazione integrata edificio-impianti con alto target di prestazioni energetiche e agli aspetti di valutazione economica del progetto.
Elemento portante del progetto sarà il ruolo che l’utenza deve avere nelle scelte progettuali e quindi l‘approfondimento delle diverse utenze che possono condizionare la divisione dello spazio e la scelta dei materiali ai fini di creare un benessere abitativo.
I corsi si organizzano in lezioni frontali, seminari tematici di appoggio alla progettazione, revisioni passo a passo delle varie fasi progettuali (preliminare, definitvo ed esecutivo);periodici workshop di progettazione e verifica in tempo reale.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
- Esame orale: domande di carattere teorico sugli argomenti del corso, domande volte a evidenziare la capacità dello studente di elaborare collegamenti fra i vari argomenti del corso e con gli insegnamenti precedenti;
- Valutazione relazione tecnica: valutazione (di gruppo o individuale) delle relazioni preparate in sede di esercitazione;
- Valutazione elaborato di laboratorio: valutazione (di gruppo o individuale) delle attività sviluppate in sede di laboratorio informatico, progettuale e sperimentale;
- Presentazione orale: presentazione (di gruppo o individuale) di attività sviluppate nell'ambito di un corso;
Consegne intermedie corrispondenti alle varie fasi progettuali, esame finale con consegna finale e discussione del progetto ed interrogazione orale sui contenuti del corso per ciascuna delle parti relative ai tre insegnamenti integrati.
|
G.Utica, Contabilità dei lavori, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2008
G.Utica, Tecniche avanzate di analisi e di gestione dei progetti, Editore: McGraw - Hill, Anno edizione: 2010
G.Utica, La stima sintetica del costo di costru. Il computo metrico estimativo per classi di elem. tecnici, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2011
M.Tomo, G.Utica, Metodi di valutazione della sostenibilità dei progetti, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2011
Ugo Sasso, Dettagli per la bioclimatica, Editore: Alinea, Anno edizione: 2006
V.Calaianni, Il benessere e la sicurezza negli edifici:microclima,incendio,sicurezza,energia solare, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2000
G.Caterina, Tecnologie del recupero edilizio, Editore: Utet, Anno edizione: 1989
CNR, Manuale dell'architetto, Editore: Sapere, Anno edizione: 2000
M.Zaffagnini, Manuale di progettazione edilizia.Fondamenti, strumenti e norme, Editore: Urlico Hoepli, Anno edizione: 1992
M.R. Pinto, Il riuso edilizio. Procedure, metodi ed esperienza, Editore: Utet, Anno edizione: 2004
P.Gasparoli, C.Talamo, Manutenzione e recupero: criteri, metodi e strategie per gli interventi sul costruito, Editore: Alinea, Anno edizione: 2006
C.Campanella, Il rilievo degli edifici.Tecniche di restituzione grafica per il progetto di intervento, Editore: S.Musso, Anno edizione: 2004
F.Grillo, Edifici in muratura. Analisi, diagnosi ed interventi di recupero, Editore: edizioni Kappa, Anno edizione: 2002
S.Musso, Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica, Editore: EPC libri, Anno edizione: 2004
Furiozzi, Messina, Paolini, PRONTUARIO PER IL CALCOLO DI ELEMENTI STRUTTURALI , Editore: Editrice LE MONNIER SCUOLA
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
66.0
|
esercitazione
|
46.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
73.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|