logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 083887 - ESTETICA
Docente Chiodo Simona
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI***AZZZZ083887 - ESTETICA
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA***AZZZZ083887 - ESTETICA
ACPAZZZZ083887 - ESTETICA
ASIAM083887 - ESTETICA
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA***AZZZZ083887 - ESTETICA

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Contenuti dell’insegnamento

Il corso è concentrato sullo studio delle nozioni essenziali dell’estetica dell’architettura (ordine, natura, forma, utilità, ornamento, spazio, tempo, autonomia, eteronomia e civiltà) e sull’uso architettonico della nozione filosofica di ideale.

 

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare la conoscenza delle nozioni e degli strumenti essenziali della disciplina, con un’attenzione particolare all’esercizio delle capacità di analisi dei quesiti teorici articolati, di astrazione e di critica.

 

Struttura didattica

Lezioni ex cathedra.

 

Bibliografia

1. Chiodo, S., Estetica dell’architettura, Carocci, Roma 2011.

Gli studenti che non frequentano le lezioni devono studiare anche gli articoli pubblicati nel focus “From idealization to artistic realization” della rivista “Lebenswelt. Aesthetics and philosophy of experience” (http://riviste.unimi.it/index.php/Lebenswelt), 11/2017 (dicembre), degli autori seguenti: Bettetini, M., Chiodo, S., Ghione, F., Magli, G. e Olsen, S.

 

Gli studenti stranieri possono concordare una bibliografia ad hoc ed è possibile sostenere l’esame in inglese.


Note Sulla Modalità di valutazione

Modalità dell’esame

Prova scritta (domande di carattere teorico a risposta aperta sugli argomenti del corso).

Sia gli studenti frequentanti sia gli studenti non frequentanti saranno valutati sulla base del raggiungimento delle capacità seguenti: conoscenza e comprensione dei contenuti affrontati, abilità di giudizio e abilità argomentativa.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaChiodo, S., Estetica dell'architettura, Editore: Carocci, Anno edizione: 2011
Risorsa bibliografica facoltativaBettetini, M., Chiodo, S., Ghione, F., Magli, G., Olsen, S., From idealization to artistic realization (focus), Editore: Rivista open access "Lebenswelt", Anno edizione: 2017 http://riviste.unimi.it/index.php/Lebenswelt

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
22.0
esercitazione
18.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/10/2023