logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 091414 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI II
Docente Cerea Stefania , Rolando Andrea , Salvadeo Pierluigi
Cfu 14.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURAD12AZZZZB091414 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI II

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

GLI SPAZI DOMESTICI DELL’ABITARE CONTEMPORANEO

Abitando gli spazi delle nostre case ci accorgiamo che essi non sono più soltanto descrivibili secondo le loro caratteristiche morfologiche, materiche e distributive, ma si è generata una nuova condizione, eterogenea, trasversale, multidisciplinare, dispersa, introflessa e qualche volta anche immateriale, alla quale corrispondono usi specialistici, sistemi percettivi, reti di informazioni, piattaforme comunicative, ecc. dimensioni tutte contenute nell’architettura, ma che difficilmente fanno parte dei codici classici dell’architetto. Pertanto, se per progettare gli spazi da abitare volessimo considerare il più ampio ventaglio di questioni aderenti alle variabili esigenze delle nostre società in evoluzione, il problema della ricerca della forma degli spazi abitati del futuro dovrebbe riconsiderare in buona parte la ricerca dell’uso degli spazi del futuro.
Si potrebbe sostenere che oggi abitare significa partecipare ad un continuo processo creativo di rigenerazione dello spazio, alla ricerca di nuove connessioni di significato, facenti parte di una differente stagione, quella attuale, nella quale una serie di soluzioni parziali tracciano segmenti forti contrassegnati spesso da acutissime connessioni deboli.

A partire da queste considerazioni e molte altre che durante il corso saranno oggetto di discussione, gli studenti dovranno progettare uno spazio domestico le cui caratteristiche dimensionali e i primi suggerimenti d’uso saranno assegnati.

Durante il corso saranno svolte lezioni e comunicazioni atte a preparare gli studenti ad affrontare il progetto proposto, sia da parte del docente, sia da parte di esperti invitati.

Per quanto riguarda le integrazioni di SOCIOLOGIA e RAPPRESENTAZIONE, sono previste lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, anch’esse coerenti con gli argomenti generali del corso.

 


Note Sulla Modalità di valutazione

Durante il corso saranno fissate alcune prove in itinere obbligatorie per verificare lo stato di avanzamento dei progetti. Il risultato delle prove in itinere verrà considerato nel giudizio finale d’esame.

L’esame consisterà nella presentazione in forma di mostra del PROGETTO ARCHITETTONICO (disegni e modello in scala) corredato dagli studi derivati sia dal modulo di Sociologia, sia dal modulo di Rappresentazione.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaLorenzo Consalez e Pierluigi Salvadeo (a cura di), Navigare sulla carta Bianca - Cinque idee di citt  e di architettura, Editore: Lettera Ventidue, Anno edizione: 2013
Risorsa bibliografica obbligatoriaLuca Basso Peressut, Giampiero Bosoni, Pierluigi Salvadeo, Mettere in Scena Mettere Mostra, Editore: Lettera Ventidue, Anno edizione: 2015
Risorsa bibliografica obbligatoriaAntonio Longo, Pierluigi Salvadeo, Chiara Rabbiosi (a cura di), Forme dellâ¿inclusivit  â¿" pratiche spazi progetti, Editore: Maggioli Editore, Anno edizione: 2017
Risorsa bibliografica obbligatoriaMaria Grazia Mattei (a cura di), Carlo Ratti, Smart City, Smart Citizen, Editore: Egea, Anno edizione: 2013
Risorsa bibliografica obbligatoriaCarlo Ratti, Architettura Open Source, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2014
Risorsa bibliografica obbligatoriaAnne Burdick, Johanna Drucker, Peter Lunenfeld, Todd, Presner, Jeffrey Schnapp, Digital_Humanities, Editore: Massachusetts Institute of Technology, Anno edizione: 2012
Risorsa bibliografica obbligatoriaMaria Grazia Mattei (a cura di), Jeffrey Schnapp â¿" Digital Humanities, Editore: Egea, Anno edizione: 2015
Risorsa bibliografica obbligatoriaLaurence Lessing, Remix. Making Art and Commerce Thrive In Hybrid Economy, Editore: The Penguin Press, Anno edizione: 2009
Risorsa bibliografica obbligatoriaMaria Grazia Mattei (a cura di), Lawrence Lessing â¿" La trasparenza della rete, Editore: Egea, Anno edizione: 2013
Risorsa bibliografica obbligatoriaMaria Grazia Mattei (a cura di), Geoff Mulgan â¿" Social innovation, Editore: Egea, Anno edizione: 2013
Risorsa bibliografica obbligatoriaVito Campanelli, Remix It Yourself â¿" Analisi socio-estetica delle forme comunicative del Web, Editore: CLUEB, Anno edizione: 2011
Risorsa bibliografica obbligatoriaNicolas Bourriaud, Post Production, La culture comme scenario:comment lâ¿art reprogramme le monde contemporain, Editore: Postmediabook, Anno edizione: 2004

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
66.0
esercitazione
46.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
73.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
25/09/2023