logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2016/2017
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 050841 - GEOGRAFIA URBANA
Docente Clerici Maria Antonietta
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1145) SCIENZE DELL'ARCHITETTURASCAAZZZZ082554 - GEOGRAFIA URBANA
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI***AZZZZ050841 - GEOGRAFIA URBANA
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA***AZZZZ050841 - GEOGRAFIA URBANA
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA***AZZZZ050841 - GEOGRAFIA URBANA

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

La globalizzazione esalta la centralità della città, ormai dilatata al di là dei confini amministrativi fino ad assumere le sembianze di una mega-city region. Il Corso indaga la città, tassello fondamentale dell’organizzazione del territorio, riservando particolare attenzione alle traiettorie evolutive di città medie e piccole localizzate in contesti minori (aree interne e rurali). I poli metropolitani, primari fuochi di crescita economica e innovazione, catalizzano progetti e investimenti ma ciò rischia di amplificare gli squilibri territoriali e impone il ripensamento dello sviluppo dei contesti minori, al fine di contrastarne fenomeni di declino demografico ed economico, quando non di vero e proprio abbandono. I contesti minori – grazie anche a specifiche politiche europee – rappresentano un interessante campo d’intervento per l’architetto che, con i suoi progetti, può contribuire a riconoscere e a valorizzare i patrimoni locali (beni culturali, attività tradizionali, paesaggi...), contemperando competitività, sostenibilità e coesione.

Per quanto riguarda l'organizzazione didattica, le lezioni saranno affiancate da una piccola esercitazione guidata (non obbligatoria), relativa a casi-studio specifici.


Note Sulla Modalità di valutazione

L’esame prevede una prova orale finale sui contenuti delle lezioni e della relativa bibliografia; l’esercitazione, condotta in piccoli gruppi di lavoro, concorre alla valutazione finale. È prevista una specifica bibliografia per coloro che non partecipano all’esercitazione.

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaBignante Elisa, Celata Filippo, Vanolo Alberto, Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale, Editore: Utet, Torino, Anno edizione: 2014, ISBN: 9788860084248
Risorsa bibliografica obbligatoriaCiapetti Lorenzo, Lo sviluppo locale. Capacita' e risorse di citta' e territori, Editore: il Mulino, Bologna, Anno edizione: 2010, ISBN: 9788815138705
Risorsa bibliografica obbligatoriaTurri Eugenio, Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Editore: Marsilio, Venezia, Anno edizione: 2010, ISBN: 9788831768658
Risorsa bibliografica obbligatoriaMeloni Benedetto (a cura di), Aree interne e progetti d'area, Editore: Rosenberg&Sellier, Torino, Anno edizione: 2015, ISBN: 9788878853720

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
35.0
esercitazione
15.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
24/09/2023