logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2016/2017
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 050547 - CRITICA D'ARTE E DI ARCHITETTURA
Docente Panza Pierluigi
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI***AZZZZ050547 - CRITICA D'ARTE E DI ARCHITETTURA
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA***AZZZZ050547 - CRITICA D'ARTE E DI ARCHITETTURA
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA***AZZZZ050547 - CRITICA D'ARTE E DI ARCHITETTURA

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

 

Il corso descrive alcune costanti teoriche e funzionali dell’odierno mondo dell’arte nei suoi rapporti con l’Estetica. Queste costanti sono state individuate partendo dall’osservazione e registrazione dei fenomeni artistici in atto - attraverso la cronaca, la critica, l’osservazione diretta e la raccolta dei dati – e inquadrate attraverso i metodi e gli apparati disciplinari dell’Estetica. Questa descrizione mostra l’affermarsi di alcuni paradigmi determinati dalle contemporanee trasformazioni demografiche, sociali,  economiche, tecnologiche, culturali e dell’informazione, evidenziandone sia i dati di continuità con alcuni aspetti della tradizione (genealogie) sia gli elementi di novità e trasformazione che portano anche in una direzione contraria ai loro stessi obiettivi (eterogenesi). La descrizione si pone quindi come un’analisi del presente, un discorso critico demistificatorio, ovvero come strumento di diagnosi per avviare riflessioni e trasformazioni in sede critica, organizzativa, informativa, finanziaria e didattica del mondo dell’arte. Da queste dipendono la selezione di quello che trasmetteremo nel thesaurus alle future generazioni, che si intende collettivamente promuovere nei musei e nelle mostre, che si spinge a sostenere nei mass-media e che si intende insegnare nelle scuole.

In the first sessions, the course will focus on the artistic lexicon, that is, on the meaning of terms such as aesthetics, poetics, theory, criticism and history of art, showing their genesis, development and fortune as well as the effectivenes of their persistence in the cultural environment. The lessons will than focus on the birth of criticism in the eighteenth century and on the meanings of Architecture and Art, dealing with themes of beauty, functionality, language, style, temporality, creation. Then the attention will focus on the contemporary word describing theoretical and functional aspects of the art world. These themes have been identified based on observing and recording of artistic phenomena - through the recording, the critics, the direct Observation.
This description shows the emerging of news paradigms such as Financial, Social, Economic, Technological, Cultural and Information technonology. There are some aspects of tradition (Genealogie) and new elements which lead to a reverse direction in respect to their goals.
 

 

 


Note Sulla Modalità di valutazione

Per i frequentanti l'esame è orale.

Domande di carattere teorico sugli argomenti del corso e della bibliografia /Domande volte a evidenziare le capacità dello studente di elaborare collegamenti fra i vari argomenti del corso / Valutazione individuale delle relazioni preparate in sede di valutazione

 

Oral examination for students attending the lessons

Theoretical questions on topics covered in the  programme and bibliography /Questions intended to reveal the student's ability to connect the various topics covered in the programme with one another / Individual assessment of the reports prepared in the exercise

 

Per i non frequentanti l'esame è orale.

Domande di carattere teorico sugli argomenti della bibliografia e del manuale di base: Lionello Venturi, "Storia della critica d'arte", Einaudi, 1964

 

Oral examination for students not attending the lessons

Theoretical questions on topics covered in the bibliography and in the volume Lionello Venturi, "Storia della critica d'arte", Einaudi, 1964


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaAAVV, Estetica dell'architettura, Editore: Guerini, Anno edizione: 2012, ISBN: 8878026581
Note:

Antologia di testi sui significati teorici dell'architettura

Risorsa bibliografica obbligatoriaPierluigi Panza, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilit  finanziaria, Editore: Guerini, Anno edizione: 2015, ISBN: 9788881073887
Note:

Saggio sull'arte contemporanea


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
22.0
esercitazione
18.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.2 / 1.8.2
Area Servizi ICT
07/06/2023