logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2016/2017
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 050540 - DESIGNING MATERIALS EXPERIENCES
Docente Rognoli Valentina
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN***AZZZZ050540 - DESIGNING MATERIALS EXPERIENCES
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ050540 - DESIGNING MATERIALS EXPERIENCES
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO***AZZZZ050540 - DESIGNING MATERIALS EXPERIENCES
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE***AZZZZ050540 - DESIGNING MATERIALS EXPERIENCES
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ050540 - DESIGNING MATERIALS EXPERIENCES
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1164) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN***AZZZZ050540 - DESIGNING MATERIALS EXPERIENCES

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

As we already know from previous studies, materials are like actors playing a main role in the design process. In fact, materials not only are able to give the right shape to artefacts, assuring and solving their function, but, they can influence, allow and set the relationship between objects and users, conditioning the life cycle as well. Materials determine the user experience and suggest behaviours. If a designer could know all the possibilities allowed by materials and processes, for sure s/he will be capable not only to design, but also to take advantage of all the materials experiences that might be embodied in products.

The course aims to encorage students to think around the possibilities of designing with full awareness of materials and to enrich their own knowledge and competences with the emerging materials experiences in the actual design context. The students will be able to have hands-on experience with materials, testing themselves with the proposed exercises. In addition, the theoretical and most relevant topics and themes of the discipline, such as the meanings and the inspirational areas around the materials and design practices, will be presented.

In particular, the course will be divided into two parts. The first 5 lectures will focus on the concept of DIY Materials and their “kingdsoms”. The students will be challenged to design and self-produce a material responding to specific qualities and characteristics. In the following 5 lectures instead we will focus on the Material Driven Design Method to design meaningful materials experiences and we aim to find significant application for the materials which we self-produced in the first part of the course.

More references will be presented during the course.

 

 

È ormai risaputo e condiviso che i materiali abbiano un ruolo di primaria importanza nella progettazione. Infatti, non solamente i materiali danno concretamente forma agli artefatti, assicurandone e risolvendone la funzionalità, ma riescono a influenzare, abilitare e regolare la relazione tra l’artefatto stesso, l’utente e il ciclo di vita. I materiali determinano le esperienze e suggeriscono i comportamenti. Se il designer imparasse a conoscere tutte le possibilità che il materiale è in grado di offrire, sicuramente sarebbe in grado non solo di progettare artefatti, ma di sfruttare al massimo le esperienze materiche che accompagnano il prodotto durante la sua vita utile e oltre.

Il corso qui proposto ha lo scopo di fare ragionare gli studenti rispetto alla possibilità di progettare consapevolmente con i materiali e di arricchire la propria formazione con competenze relative alle esperienze materiche emergenti nel contesto attuale del design. Gli studenti potranno fare esperienza diretta della progettazione con i materiali mettendosi alla prova con le varie esercitazioni proposte. Inoltre, saranno presentati in maniera più teorica gli argomenti e le tematiche più importanti, significative e di ispirazione nel panorama dei materiali per il design.

In particolare il corso sarà suddiviso in due parti. Le prime 5 lezioni ci si concentrerà sui DIY Materials e gli studenti saranno chiamati a progettare e autoprodurre un materiale che risponde a specifiche richieste. Le successive 5 lezioni invece ci si concentrerà su il Material Driven Design Method e si troverà un’applicazione significativa al materiale realizzato nella prima parte del corso.


Note Sulla Modalità di valutazione

The students’ assessment will be based on the outcome of each exercise and it includes a final presentation of the projects at the end of the course. The best projects will be published and presented in exhibitions and performances.

 

La valutazione degli studenti si baserà sul risultato di ciascuna esercitazione e si prevede una presentazione dei progetti a fine corso. I progetti migliori saranno oggetto di pubblicazione e valorizzazione in mostre ed esibizioni.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaKarana E., Pedgley O., Rognoli V., Eds., Materials Experience: Fundamentals of Materials and Design, Editore: Butterworth-Heinemann: Elsevier, Anno edizione: 2014, ISBN: 978-0-08-099359-1 http://store.elsevier.com/Materials-Experience/isbn-9780080993768/
Risorsa bibliografica obbligatoriaRognoli, V., Bianchini, M., Maffei, S., & Karana, E., DIY Materials, Editore: Materials and Design, Anno edizione: 2015, Fascicolo: vol. 86, pp. 692â¿¿702 DOI 10.1016/j.matdes.2015.07.020
Risorsa bibliografica obbligatoriaKarana, E, Barati, B., Rognoli, V., & Zeeuw van der Laan, A., Material driven design (MDD): A method to design for material experiences, Editore: International Journal of Design, Anno edizione: 2015, Fascicolo: 9(2), pp.35-54 www.ijdesign.org/ojs/index.php/IJDesign/article/view/1965/687
Risorsa bibliografica obbligatoriaKarana, E., Pedgley, O., & Rognoli, V., On Materials Experience, Editore: Design Issues, Anno edizione: 2015, Fascicolo: Summer (31:3), pp.16-27 DOI:10.1162/DESI_a_00335
Risorsa bibliografica facoltativaPedgley, O., Rognoli, V., & Karana E., Materials Experience as a Foundation for Materials and Design Education, Editore: International Journal of Technology and Design Education, Anno edizione: 2015, Fascicolo: vol.25 DOI 10.1007/s10798-015-9327-y

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
43.0
esercitazione
7.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Inglese
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
28/11/2023