 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
098651 - DESIGN THE COMPLEXITY
|
Docente |
Piva Marco
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 098651 - DESIGN THE COMPLEXITY | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA | *** | A | ZZZZ | | 098651 - DESIGN THE COMPLEXITY | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO | *** | A | ZZZZ | | 098651 - DESIGN THE COMPLEXITY | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 098651 - DESIGN THE COMPLEXITY | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 098651 - DESIGN THE COMPLEXITY | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 098651 - DESIGN THE COMPLEXITY |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il Corso intende illustrare attraverso Case History lo sviluppo del Progetto alle varie scale, suddividendolo in quattro sezioni tematiche collegate tra loro. Una capacità tutta italiana di saper affrontare il Progetto della Complessità, dove il progettista sviluppa la sua azione dallo studio e strutturazione del territorio (Master Plan) al progetto degli organismi architettonici in esso inseriti, per proseguire poi con la progettazione degli interni e degli elementi di Product Design, sia tecnologici che di arredo.
Relativamente al Master Plan si tratterà di Territori già urbanizzati, ma in trasformazione, nei quali si inseriscono opere architettoniche di valore storico da restaurare, edifici da ristrutturare o edifici da ricostruire totalmente, ma anche di territori di nuova pianificazione (vedi esempi cinesi) Per quanto riguarda l’Architettura si tratterà di Complessi edilizi integrati, caratterizzati da una molteplicità di funzioni che vanno dalla residenza agli uffici, dai Centri Congressuali ed Espositivi sino alle strutture destinate all’ospitalità: alberghi e resorts. In derivata dall’Architettura si tratteranno anche le tematiche relative all’Interior Design attraverso la definizione dei lay out funzionali, la scelta dei materiali, delle finiture e delle textures. Il Product Design verrà invece trattato attraverso la definizione degli elementi tecnologici e di arredamento necessari a completare il Progetto di Interior Design, affrontando anche in questo caso le funzioni, l’estetica, la scelta delle materie e delle tecnologie produttive. Il Corso è quindi proposto come una sequenza relativa al Design come Continuum, dove ogni episodio concettuale e creativo è correlato al successivo al fine di poter perseguire una ideale, ma anche possibile, armonizzazione degli obbiettivi funzionali e prestazioni con gli aspetti estetici ed emozionali.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Gli studenti realizzeranno un documento di tesi finale comprendente una parte di ricerca e una di progetto.
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
47.0
|
esercitazione
|
3.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Inglese
|
|