logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2016/2017
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 092065 - LIGHT ART E DESIGN DELLA LUCE
Docente Gellini Gisella
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN***AZZZZ092065 - LIGHT ART E DESIGN DELLA LUCE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ092065 - LIGHT ART E DESIGN DELLA LUCE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO***AZZZZ092065 - LIGHT ART E DESIGN DELLA LUCE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE***AZZZZ092065 - LIGHT ART E DESIGN DELLA LUCE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGN***AZZZZ092065 - LIGHT ART E DESIGN DELLA LUCE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ092065 - LIGHT ART E DESIGN DELLA LUCE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1163) DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ092065 - LIGHT ART E DESIGN DELLA LUCE

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Il corso è finalizzato alla conoscenza dell'illuminazione nel paesaggio urbano, recuperando un approccio culturale alla luce, intesa non solo come fattore tecnico, ma anche artistico ed espressivo. Centrali nello sviluppo del corso sono la ricerca e la scoperta dei rapporti tra il mondo della Light Art contemporanea e l'ambito di sperimentazione e di interventi specifici del Light Design con particolare attenzione per le installazioni, le opere e gli eventi che trovano insediamento nel territorio della città: Arte e Design focalizzate sulle nuove dimensioni della comunicazione nell'ambiente urbano.

Lezioni su temi di colore, percezione visiva, luce nei musei, luce nello spettacolo (teatro e cinema), luce nello spazio urbano.

Incontri con artisti di Light Art e lighting designer che illustrano le motivazioni, le tecniche e la realizzazione pratica delle opere, dando una panoramica dei diversi modi di utilizzare la luce in varie manifestazioni.

Sviluppo da parte degli studenti di un concept progettuale, considerando le problematiche del risparmio energetico e della valorizzazione delle risorse.


Note Sulla Modalità di valutazione

Test scritto su argomenti trattati durante le lezioni e nel libro di testo.

Sviluppo di un concept progettuale.

Realizzazione di un book con appunti manuali delle lezioni.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaGisella Gellini, LIGHT ART IN ITALY - Temporary Installations 2015-2016, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2016

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
43.0
esercitazione
7.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/12/2023