logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2016/2017
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 098617 - DIGITAL STRATEGY
Docente Ronchi Marco
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN***AZZZZ098617 - DIGITAL STRATEGY
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ098617 - DIGITAL STRATEGY
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO***AZZZZ098617 - DIGITAL STRATEGY
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE***AZZZZ098617 - DIGITAL STRATEGY
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGN***AZZZZ098617 - DIGITAL STRATEGY
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ098617 - DIGITAL STRATEGY
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1164) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN***AZZZZ098617 - DIGITAL STRATEGY

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Premesse

L’ingresso dei New Media nel panorama della comunicazione e del marketing obbliga il designer a ripensare i metodi di progettazione propri della comunicazione: rispetto a quelli tradizionali, i New Media richiedono un approccio strategico che tenga conto di nuovi strumenti di acquisizione dati, nuovi contenuti, nuovi linguaggi, nuovi mercati e nuove tipologie di utenti.

La caratteristica partecipativa tipica dei New Media necessita di un metodo che accompagni l'utente in una relazione produttore-fruitore basata sulla reale conoscenza della "persona dietro l'utente", e su una tipologia di engagement che contempli tanto l'azione quanto l'intenzione: sono infatti aumentate sia la fruizione del contenuto consultabile sia la circolazione delle informazioni basate sulle "opinioni", fattori che influiscono in modo determinante sul processo di selezione e di acquisto nel mondo reale.

Il sistema mediale, inoltre, non è un sistema statico, ma mutevole, in cui i mezzi di comunicazione si sviluppano grazie all’evoluzione tecnologica: questo fa si che i New Media siano complementari tra di loro, e che un nuovo medium subentri o soccorra un altro per colmarne una mancanza. In questo ecosistema il messaggio passa attraverso diversi scenari colpendo diverse tipologie di personas, con lo scopo non solo di promuovere un determinato prodotto o servizio ma di creare conoscenza e familiarità con il brand anticipandone l’esperienza, generando condivisioni e acquisendo la fiducia degli utenti indipendentemente dalla conversione finale in acquisto.

Per il designer della comunicazione è quindi indispensabile saper posizionare un brand, un prodotto e un servizio all'interno di un sistema di comunicazione integrata e apprendere le dinamiche di ascolto, ingaggio, mantenimento, conversione e monitoring relative a una specifica community: senza queste competenze e la profonda comprensione della loro utilità, ogni disciplina tradizionale legata la mondo della comunicazione e del marketing risulta oggi meno appetibile nei confronti di un mercato sempre più esigente e legato alla scientificità del dato.

Il corso

Digital strategy è un percorso di formazione con un forte approccio strategico ed esecutivo legato alla progettazione e allo sviluppo di strategie di marketing e di comunicazione integrata. Il corso intende fornire le basi metodologiche per la formazione professionale del designer della comunicazione con solide competenze nel settore dei New Media, che sappia interpretare gli odierni bisogni del mercato e che restituisca ai propri interlocutori strategie e prodotti di comunicazione e di marketing performanti, attenti ai bisogni degli utenti e agli obiettivi di conversione del brand. L'attività formativa vuole, inoltre, porre l'accento sulle potenzialità di un settore in rapida e costante evoluzione e fornire le informazioni fondamentali per differenziare in modo vincente la propria figura professionale in previsione dell'accesso al mercato del lavoro.

Obiettivi primari

- Approfondire il principio di relazione generato dall'ingresso del web nelle attività di marketing e comunicazione e le opportunità di nuovi modelli di business.
- Fornire le basi teoriche e metodologiche per la definizione di strategie di comunicazione e di marketing applicate al settore dei New Media.
- Progettare contenuti per il web.
- Presentare gli strumenti per l’analisi dei dati del web e degli obiettivi di conversione.
- Applicare le conoscenze acquisite durante il corso in più esercitazioni con casi studio reali.

Esercitazione finale

È prevista la formazione di team di lavoro (5 componenti per team) a cui è rischiesto di consegnare una digital strategy progettata e sviluppata sulla base di un brief stilato da un cliente reale.

Temi | MODULI DEL CORSO (#argomenti)

A. NUOVI SCENARI DEL BRAND
# Il mercato oggi
# I nuovi modelli di business
# Il brand, la reputazione e la necessità di relazione

B. CULTURA DEL WEB
# I new media e le community
# I social network e l'influence
# I Big data 

C. CONTENUTI DIGITALI
# Content is the king
# Il copywriting
# Il piano editoriale
# L'audiovisivo e le nuove frontiere del web

D. STRATEGIA
# Cosa siginifica "fare strategia"
# Il team: le figure professionali della comunicazione digitale.
# Il metodo: l'analisi (dallo studio del contesto all'identificazione del differenziale competitivo)
# Il metodo: user-id (dalla rappresentazione dei personas all'identificazione delle feature di sistema)
# Il metodo: il posizionamento (dall'identificazione dei valori alle linee guida per la campagna)
# Il metodo: la promozione (dalla scelta dei media alla creazione del piano editoriale)
# Case studies: analisi del metodo applicato a un caso studio di riferimento
# Esercitazione: lancio del brief

E. PAID PROMOTION
# Facebook business
# Cenni di Google Adwords

F. MONITORING
# Ascoltare le community
# Il sentiment
# Google Analytics
# Facebook Insights 

TEST ORALE
# Test per la valutazione individuale

ESERCITAZIONE FINALE
# Formazione dei team
# Revisioni intermedie
# Presentazione finale

 


Note Sulla Modalità di valutazione

NOTE SULLA BIBLIOGRAFIA

Tutte le informazioni riportate all'interno del materiale didattico (slide) sono oggetto di valutazione del test orale. Il testo Spreadable media, I media tra condivisione, circolazione, partecipazione di Jenkins, H., Ford, S., Green, J è da considerarsi obbligatorio. I rimanenti testi riportati in bibliografia sono facoltativi ma consigliati.

 

NOTE SULLA FREQUENZA

La frequenza al corso è obbligatoria, è richiesta la firma al termine di ogni lezione: è prevista una tolleranza del 20% di assenze sul totale del monte ore.

 

MODALITÀ DI VALUTAZIONE

Nel corso sono previste due sessioni di valutazione:

- test orale al termine del modulo F (valutazione individuale, una domanda, una risposta, 5 minuti di tempo per studente): 10% della valutazione complessiva (da 0 a 3 punti)

- esercitazione finale (valutazione di gruppo, consegna di una digital strategy e relativa presentazione): 100% della valutazione complessiva (da 0 a 30 punti)

Il voto finale è il risultato dalla somma delle due sessioni di valutazione: il superamento della soglia dei 30 punti comporta il conseguimento della lode.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaJenkins, H., Ford, S., Green, J., Spreadable media. I media tra condivisione, circolazione, partecipazione, Editore: Apogeo, Anno edizione: 2013
Risorsa bibliografica facoltativaJenkins H., Culture partecipative e competenze digitali, Editore: Guerini Studio, Anno edizione: 2009
Risorsa bibliografica facoltativaJenkins H., Cultura convergente, Editore: Apogeo, Anno edizione: 2007
Risorsa bibliografica facoltativaPais I., La rete che lavora. Mestieri e professioni nell'era digitale, Editore: Egea, Anno edizione: 2012
Risorsa bibliografica facoltativaKotler P., Keller K. L., Il marketing del nuovo millennio, Editore: Addison Wesley Longman Italia, Anno edizione: 2007
Risorsa bibliografica facoltativaMcLuhan M., Fiore Q., Il medium è il messaggio, Editore: Corraini Edizioni, Anno edizione: 2011
Note:

Recente ristampa del noto testo.

Risorsa bibliografica facoltativaCiancia M., Goldoni K., Mattana W., Enhancing the crowd. Audience e creatività diffusa nei processi produttivi audiovisivi, Editore: Cinergie, Anno edizione: 2013 http://www.cinergie.it/?p=3184
Risorsa bibliografica facoltativaSassoon J., Web storytelling. Costruire storie di marca nei social media, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2012
Risorsa bibliografica facoltativaGalbiati M., Piredda, F., Design per la Web Tv. Teorie e tecniche per la televisione digitale, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2010
Risorsa bibliografica facoltativaPanarese P., Quel che resta della pubblicità. La comunicazione di marketing nell'epoca post spot, Editore: Logo Fausto Lupetti, Anno edizione: 2010
Risorsa bibliografica facoltativaMaurizio Matrone, Davide Pinardi, Narrativa d'impresa. Per essere ed essere visti, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2013
Risorsa bibliografica facoltativaBinotto M., Comunicazione sociale 2.0. Reti, non profit e partecipazione verso la terza comunicazione, Editore: Nuova Cultura, Collana Change, Anno edizione: 2010
Risorsa bibliografica facoltativaFerri P., Nativi digitali, Editore: Bruno Mondadori, Anno edizione: 2011

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
43.0
esercitazione
7.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
28/11/2023