L'obiettivo finale del Laboratorio è che gli studenti imparino a gestire la forma dei prodotti che progettano e a considerare i vincoli e le possibilità offerte dal contesto tecnologico.
Particolare enfasi sarà data alla dimensione espressivo-sensoriale dei materiali e alle potenzialità delle tecnologie di trasformazione e produzione.
TEMA PROGETTUALE
Il Laboratorio si propone di introdurre gli allievi del secondo anno alle problematiche del design di prodotto, attraverso la progettazione completa di un apparecchio di illuminazione.
Tema comune dei progetti sarà quello della "Luce come elemento compositivo dello spazio"
L’esercizio sarà comune a tutti gli studenti e prevede la progettazione di un apparecchio di illuminazione che potrà essere poggiato, fissato o incassato sulle partizioni orizzontali o verticali degli spazi ma potrà anche prevedere interventi che comportino la modifica o la sostituzione delle pareti con diaframma luminosi.
La soluzione progettuale adottata dovrà esaltare tale collocazione facendo dell’elemento luminoso il fulcro dell’illuminazione dello spazio e dell’ambiente.
OFFERTA DIDATTICA
E’ previsto ciclo di lezioni di introduzione alla logica del progetto: gli studenti verranno invitati a riflettere sulla natura processuale dell’attività di design e sugli strumenti utili per gestire le varie fasi del processo stesso.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
L’esercitazione sarà divisa in 3 fasi principali:
- Analisi di un’area problematica e di un prodotto esistente;
- Definizione di un nuovo concept;
- Sviluppo del concept.
Il lavoro sarà svolto in modo autonomo nella fase di analisi e portato avanti in gruppi composti da tre studenti nella parte di definizione del concept e di sviluppo del progetto.
I gruppi sono tenuti ad organizzarsi internamente e a contribuire al processo decisionale attraverso attività di brainstorming collettivo.
Nell'esercitazione progettuale gli studenti dovranno elaborare un concept di prodotto innovativo, tenendo conto delle questioni formali, della scelta dei materiali e dei processi arrivando poi fino al design definitivo.
ESAMI
Durante l’esame finale, gli studenti presenteranno il progetto sviluppato attraverso: uno slide show (ad es. presentazione in .ppt), le tavole tecniche (stampate in formato UNI) e un modello funzionante in scala adeguata.
BIBLIOGRAFIA
Indicazioni bibliografiche specifiche saranno fornite dai docenti durante il corso.
|