 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 051320 - CHIBA WORKSHOP | PR2 | A | ZZZZ | A | 096200 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Nel nostro mondo e nella nostra quotidianità saranno sempre più presenti oggetti intelligenti (Smart object) con i quali interagire. I designer, in questo contesto di forte sviluppo tecnologico, sono chiamati a progettare non solo le caratteristiche e la fisicità dell’oggetto ma anche la qualità dell’interazione e dell’esperienza.
Per questa ragione il laboratorio SMART / DESIGN intende esplorare la dimensione più contemporanea del progetto di design, ovvero la relazione tra design, nuove tecnologie ed interazione per la creazione di nuove esperienze, nuovi prodotti e nuovi servizi per migliorare la qualità della vita degli utenti.
Oggi tutto è Smart, come tutto o molto è Design.
I termini (Smart e Design) vengono usati, spesso a sproposito, come aggettivi e vengono collegati a prodotti, servizi ma anche a persone.
Nello specifico le domande che sottendono alla sperimentazione sono:
- Qual’è la relazione tra Design e prodotti/servizi Smart?
- Come può̀ il Design contribuire a dare senso e valore alle nuove tecnologie ed ai nuovi materiali?
- Come si può̀ integrare la dimensione fisica e tecnico/prestazionale dei prodotti con le qualità̀ intangibili che rendono il prodotto ed il servizio accessibile e desiderabile?
Il corso prevede contributi seminariali di professionisti ed esperti che si integreranno a diversi workshop progettuali che saranno attivati.
Il laboratorio, infatti, ha un forte intento progettuale che permetterà̀ la sperimentazione concreta di diversi strumenti e approcci a contatto diretto con il mondo imprenditoriale. Oltre ad un Project Work finale, saranno previsti un massimo di tre workshop, in collaborazione con altrettante imprese, per dare agli studenti diverse opportunità di progetto e diversi ambiti/visioni/interpretazioni di cosa possa voler dire occuparsi di design oggi e progettare l’interazione con gli oggetti che caratterizzeranno il prossimo futuro.
Ulteriori e più specifiche indicazioni bibliografiche verranno fornite durante lo sviluppo del corso.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Data la natura forntemente sperimentale della didattica ed il coinvolgimento di imprese il corso prevede la partecipazione di soli studenti frequentanti (è necessaria la presenza almeno al 80% delle lezioni).
Il Corso prevede lezioni ex cathedra da parte della docenza che aiuteranno a delineare e spiegare il tema oggetto del corso e a fornire agli studenti gli strumenti per poter svolgere il lavoro proposto.
Il contributo della docenza sarà integrato da una serie di ospiti protagonisti della nuova scena progettuale e produttiva che, attraverso le proprie testimonianze e la presentazione di casi studio, illustreranno e contestualizzeranno meglio le tematiche trattate.
Il laboratorio sarà articolato in 4 attività principali, a cui gli studenti dovranno partecipare attivamente:
- seminario iniziale collettivo con lezione di inquadramento generale della materia;
- warm-up excercise su tema specifico (attività di gruppo, max 3 persone);
- 3 workshop progettuali con imprese (attività di gruppo, max 3 persone);
- Project Work finale (attività individuale);
Eventuale mostra finale (con modalità da definire),
Criteri di valutazione
Per gli studenti frequentanti la valutazione avverrà valutando:
1. la partecipazione attiva al corso
2. lo svolgimento delle esercitazioni (analitica, di progetto, mostra finale)
La valutazione sarà costituita da una media ponderata non matematica delle valutazioni ottenute.
I materiali del corso saranno disponibili nell’area dedicata al corso all’interno del portale Beep.
|
ROSE, D., Enchanted Objects: Design, Human Desire, and the Internet of Things., Anno edizione: 2014, ISBN: 978-1476725642
AA.VV., Designing For The Internet Of Things: A Curated Collection Of Chapters From The O¢?Reilly Design Library., Editore: O'Reilly, Anno edizione: 2015 http://www.oreilly.com/design/free/designing-for-the-internet-of-things.csp
edited by Elvin Karana, Owain Pedgley, Valentina Rognoli, Materials experience : fundamentals of materials and design., Editore: Elsevier, Anno edizione: 2014
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
120.0
|
esercitazione
|
30.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
9.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
21.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|