 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
096504 - LABORATORIO DI ALLESTIMENTO
|
Docente |
Finessi Giuseppe
,
Pirola Matteo
|
Cfu |
12.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN | I_2 | A | ZZZZ | A | 096504 - LABORATORIO DI ALLESTIMENTO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso prevede lo studio, la progettazione e la cura di una mostra di arti contemporanee, attraverso un lavoro di ordinamento e di allestimento. In particolare, le allieve e gli allievi dovranno curare una mostra dedicata a Ettore Sottsass, maestro dell’architettura, del design e dell’arte contemporanea, e progettarne l’allestimento all’interno degli spazi del PAC di Milano, il Padiglione di Arte Contemporanea, gioiello dell’architettura moderna italiana progettato da Ignazio Gardella, e della Villa Reale di Milano, architettura neoclassica di Leopoldo Pollack che ospita la Galleria d'Arte Moderna di Milano, ed estendendo poi il proprio intervento anche all’esterno, nel giardino e nel parco intorno ai due edifici.
Dopo aver studiato l’intera opera di Ettore Sottsass, le allieve e gli allievi dovranno selezionare alcuni progetti tra i tanti realizzati dal maestro, seguendo speciali fili rossi - scelti ad hoc - attraverso i quali strutturare un ordinamento e costruire un percorso di lettura originale, con cui mettere in relazione le stesse opere di Sottsass con quelle di altri autori contemporanei, per arrivare così a definire un percorso espositivo dove le opere di Sottsass siano poste in dialogo con opere “simili” (per approccio concettuale o per esiti formali, estetici e figurativi) di altri grandi maestri o di autori più giovani.
Il modo in cui le opere dovranno essere selezionate, ordinate ed allestite è potenzialmente "libero": sarà possibile immaginare qualunque tipo di intervento architettonico, anche sugli edifici esistenti, sempre che pertinente, possibile e necessario alla riuscita del proprio racconto espositivo.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Il progetto verrà svolto in gruppi di 3/5 persone.
Ogni gruppo si confronterà settimanalmente con la docenza, attraverso revisioni che permetteranno ai gruppi di evolvere e ridiscutere, ripetutamente, lo stato di avanzamento dei lavori.
Le revisioni iniziali saranno dedicate a mettere a fuoco i temi intorno ai quali costruire la selezione delle opere; successivamente si inizierà a immaginarne un ordinamento e un progressivo allestimento negli spazi del PAC, della Villa Reale e dei giardini intorno, così da arrivare al progetto definitivo.
Il lavoro dovrà essere presentato in sede d’esame con modelli in scala 1:20, tavole in scala 1:20 e dettagli in scala 1:1, e con una raccolta/dossier delle opere (di Alessandro Mendini e degli altri autori) che verranno ordinate ed esposte nel progetto curatoriale.
L’esame è orale; durante il colloquio ogni compenente del gruppo dovrà partecipare attivamente alla presentazione del progetto proposto, evidenziando il proprio contributo all'interno del lavoro collettivo.
|
Sergio Polano, Esporre, Editore: Lybra Immagine, Anno edizione: 1988
Inventario 01, Editore: Corraini, Anno edizione: 2010
Inventario 02, Editore: Corraini, Anno edizione: 2011
Inventario 03, Editore: Corraini, Anno edizione: 2011
Inventario 04, Editore: Corraini, Anno edizione: 2011
Inventario 05, Editore: Corraini, Anno edizione: 2012
Inventario 06, Editore: Corraini, Anno edizione: 2012
Inventario 08, Editore: Corraini, Anno edizione: 2013
Inventario 09, Editore: Corraini, Anno edizione: 2014
Inventario 10, Editore: Corraini, Anno edizione: 2014
Inventario 11, Editore: Corraini, Anno edizione: 2015
Barbara Radice, Ettore Sottsass, Editore: Electa, Anno edizione: 1993
Inventario 07, Editore: Corraini, Anno edizione: 2013
Milco Carboni e Barbara Radice (a cura di), Ettore Sottsass Metafore, Editore: Skira, Anno edizione: 2002
Ettore Sottsass, Esercizi/Exercises, Editore: Alberico Cetti Serbelloni Editore, Anno edizione: 2001
Milco Carboni (a cura di),, Sottsass. 700 disegni, Editore: Skira, Anno edizione: 2005
Milco Carboni, Ettore Sottsass Jr. '60-'70, Editore: HYX, Anno edizione: 2006
Philippe Thome, Sottsass, Editore: Electa, Anno edizione: 2014
Ettore Sottsass, Scritto di notte, Editore: Adelphi, Anno edizione: 2010
Ronald T. Labaco, Ettore Sottsass Architect and Designer, Editore: Merrell, Anno edizione: 2006
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
80.0
|
esercitazione
|
20.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
6.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
14.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|