 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
096504 - LABORATORIO DI ALLESTIMENTO
|
Docente |
Galbiati Marcello
,
Origoni Franco
|
Cfu |
12.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN | I_1 | A | ZZZZ | A | 096504 - LABORATORIO DI ALLESTIMENTO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Spazio Architettura Design
Il Laboratorio si propone di affrontare il rapporto fra i contenuti del mostrare e il progetto del mostrare: testi, immagini, materiali, tecnologie, organizzazione dello spazio, comportamenti.
Questo Laboratorio di Allestimento vuole recuperare esempi ancora oggi innovativi nella storia degli allestimenti e indagare sulle metodologie di progettazione.
E' un campo nel quale si sovrappongono cultura del progetto di design e di architettura, progetto grafico, progetto di prodotti multimediali. Si vuole avere un approccio complesso per affrontare contenuti estremamente diversi come l'arte, la scienza, la storia, il design, l'architettura, la musica, il teatro, il cinema con lo stesso rigore e la medesima metodologia in luoghi fortemente diversi come gli spazi della città o i luoghi storici degli spazi museali, o i luoghi degli spazi fieristici.
Il Laboratorio vuole affrontare le realizzazioni di allestimenti temporanei con una logica di progettazione di un prodotto industriale legato a tradizionali e nuove tecnologie che uniscano il progetto di architettura, quello delle immagini, della luce, del suono.
Space Architecture Design
This Laboratory wants and aims to deal the relationship between exhibit contents and exhibition project as well: text, pictures, images, materials, technologies, space and planning projects, manners.
This Laboratory wants to re-propose explanatory examples nowadays new in the history of exhibitions and investigate design methodologies. This is a range in which they overlap design culture, architectural culture, graphics culture and multi-media culture.
We want to have a multifaceted approach and complex connection to confront extremely different contents, as art, history, science, design, architecture, music, theatre, movies with the same exactitude and the same methodology, but in highly diverse places as the different as strongly spaces of the city areas, or historical sites of a museum places, or places of exhibition spaces.
This Laboratory is to address the accomplishments of temporary exhibitions with the design logic of an industrial product, linked to traditional and new technologies that combine architectural design, that of pictures, images, light, sound.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione avverrà sulla base degli elaborati prodotti durante l'attività di laboratorio, dal materiale definitivo presentato in sede di esame e dalla presenza durante il semestre alle varie attività di laboratorio.
Evaluation will be based on the works produced during the Laboratory work and subject, on the definitive project work that will be showed and presented in the examination day, and on the ground of attendance during the semester to various laboratory activities.
|
Mastropietro Mario, I luoghi, le mostre - Venti lezioni di allestimento, Editore: Edizioni Lybra Immagine - Milano, Anno edizione: 2000
Mario Mastropietro, Nuovo allestimento italiano, Editore: edizioni Lybra Immagine - Milano, Anno edizione: 1997, ISBN: 88-8223-030-9
Sergio Polano, Mostrare: l'allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta, Editore: Edizioni Lybra Immagine - Milano, Anno edizione: 1999, ISBN: 88-8223-039-2
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
80.0
|
esercitazione
|
20.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
6.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
14.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|