 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
099411 - MODELLAZIONE CAD
|
Docente |
Bordegoni Monica
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | P5 | A | ZZZZ | | 099411 - MODELLAZIONE CAD | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | NDV | LIU | ZZZZ | | 089646 - MODELLAZIONE CAD |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso comprende lezioni teoriche e pratiche in laboratorio sulle tecniche e l'uso di sistemi CAD per la rappresentazione di componenti e sistemi complessi costituiti da assiemi di parti. Gli argomenti trattati sono relativi alla definizione geometrica dei modelli digitali, per analizzare poi le tecniche per la loro rappresentazione.
Il corso prevede la realizzazione di un progetto ove gli studenti dovranno generare il modello 3D parametrico (famiglie/varianti) di un prodotto proposto dal docente utilizzando il sistema CAD utilizzato nelle lezioni di laboratorio, proponendo eventualmente il re-design e carry-over di componenti, la simulazione di funzionalità quali montabilità e smontabilità di componenti. Si riportano sinteticamente gli argomenti principali trattati nel corso:
- Relazioni geometriche e funzionali per la realizzazione di profili 2D - Tecniche di modellazione solida della geometria - Operatori di modellazione (estrusione, taglio, sweep, loft, ripetizioni) - Modellazione parametrica - Realizzazione di assiemi (associatività fra parti e assiemi, assiemi gerarchici e assiemi parametrici) - Formati di scambio dati - Tecniche di rappresentazione
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Modalità d'esame
Durante il semestre sono previste prove in itinere, che concorrono a determinare una valutazione che verrà integrata con lo sviluppo di un elaborato, oggetto di discussione nella prova finale.
|
Innovation in Product Design - from CAD to Virtual Prototyping., Editore: Springer (Bordegoni M., Rizzi C. Eds), Anno edizione: 2011
Lee K., Principles of CAD/CAM/CAE systems, Editore: Addison-Wesley Pub Co, Anno edizione: 1999
J.J. Shah, M. Mantyla, Parametric and feature-based CAD/CAM: concepts, techniques and applications, Editore: John Wiley & Sons, Inc., Anno edizione: 1995, ISBN: 0-471-00214-3
|
Software |
Info e download |
Virtual desktop
Ambiente virtuale fruibile dal proprio portatile dove vengono messi a disposizione i software specifici per all¿attività didattica
|
PC studente
Indica se è possibile l'installazione su PC personale dello studente
|
Aule
Verifica se questo software è disponibile in aula informatizzata
|
Altri corsi
Verifica se questo software è utilizzato in altri corsi
|
AUTODESK Maya
|
|
NO
|
SI
|
|
|
Blender
|
Vedi sito produttore
|
NO
|
SI
|
|
|
DASSAULT SYSTÈMES SolidWorks
|
|
NO
|
SI
|
|
|
MICROSOFT Office PowerPoint Professional Plus
|
|
SI
|
SI
|
|
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
30.0
|
esercitazione
|
0.0
|
laboratorio informatico
|
20.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|