 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA | *** | A | ZZZZ | A | 099840 - LABORATORIO DI PROGETTO MODA - M3 | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1155) DESIGN DELLA MODA | *** | A | ZZZZ | A | 097773 - LABORATORIO DI PROGETTO PER LA MODA M3 |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
CORSO:DESIGN DELLA MODA TEMA:LE PROFESSIONI DEL POSSIBILE. Il futuro, 2030/2040 Attraverso una breve analisi dell’abito da lavoro nella storia e nella società faremo il progetto e la realizzazione di un capo spalla per le ipotetiche professioni del futuro. Lezioni teoriche 1 - MACROANALISI IL LAVORO – LA PROFESSIONE - L’IDENTITA’ L’ABITO DA LAVORO: – IDENTITA’ SOGGETTIVA – POSIZIONE SOCIALE DELL’INDIVIDUO RISPETTO ALLA NEUTRALITA’ DELLA POPOLAZIONE – POSIZIONE SOCIALE DELL’INDIVIDUO RISPETTO AL GRUPPO (RUOLO E GERARCHIA) – POSIZIONE DEL GRUPPO RISPETTO AD ALTRI GRUPPIO – POSIZIONE DEL GRUPPO RISPETTO ALLA NEUTRALITA’ DELLA POPOLAZIONE. L’ABITO DA LAVORO E’ LA REGOLA PRATICO-VISIVA DI UN SISTEMA DI ADEMPIMENTI TECNICI E FUNZIONALI E DI REGOLE SOCIALI Funzioni principali dell’ ABITO DA LAVORO: - Praticità tecnica, funzionalità - Definizione dell’identità professionale come identità soggettiva e di uso sociale - Codificare ed informare della professionalità dell’individuo rispetto alla neutralita’ della popolazione - All’interno dello stesso gruppo creare delle mappe di posizioni professionali mantenendo unità del gruppo - Unificare un gruppo di lavoro e separarlo da altri gruppi - Codificare ed informare la professionalità di un gruppo rispetto alla neutralità della popolazione 2 – MICROANALISI TIPOLOGIE VARIE: ( vari esempi dall’attualità) - pompiere - poliziotto - cameriere/cuoco - medico/infermiere - pilota/hostess/stewart - spazzino - muratore - soldato (ecc. ecc. ecc.) IL PASSATO ANTICA ROMA: abito maschile e femminile; soldati, senatori MEDIOEVO: re e regina, abiti talari, contadini, soldati RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: abito maschile e femminile, imprenditore, bancario/borsa, operaio L’ ATTUALITA’: reporter, medico, parrucchiere, pilota di moto o auto, ballerini, ecc. ecc. IL FUTURO, 2030/2040: immaginare le possibili professionalità del futuro e i corrispondenti abiti da lavoro: - Retrofitting: aggiungere altre competenze a professionalità attuali (es: medico + impianti biotecnici = medico di impianti di parti artificiali del corpo – vedi: Pistorius) - Blending: combinare competenze da professionalità diverse e creare nuovi specialisti (es: infermiere + musica = consulente di musicoterapia corale negli ospedali; cuoco + agriturismo ecologico = chef di eco insetti; stylist + internet = curatore di immagine personale sul web) - Problem Solving: risolvere problemi che si creeranno (es: pulitura webdelle errate informazioni personali che possono circolare su internet; contadino di colture verticali nelle città o in altri luoghi con spazi limitati)
LA PROGETTAZIONE IN QUESTA SEZIONE NON AVRA' SPECIFICHE DI GENERE MENTRE NELLA SEZIONE M2 SARA' CENTRATA SU ABBIGLIAMENTO UOMO.
ATTENZIONE UNA VOLTA FATTA LA SCELTA NON è PIù POSSIBILE MODIFICARLA
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
80.0
|
esercitazione
|
20.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
6.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
14.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|