 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | C2 | 093404 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE - C2 |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il laboratorio è mirato all'acquisizione di strumenti critici e metodologici per la progettazione di artefatti della comunicazione che devono rispondere a un sistema di azioni comunicative. La progettazione, a partire da un tema condiviso di utilità sociale – che costituirà il tema portante di laboratorio e che verrà introdotto a inizio corso –, sarà indirizzata dalla prospettiva di ricerca che ciascuno studente assumerà e che costituirà il proprio focus di progetto.
Obiettivo del laboratorio è il trasferimento di un metodo e di un insieme di conoscenze disciplinari indispensabili per affrontare questa specifica area del progetto, unitamente all'incremento della sensibilità progettuale da parte del designer in relazione alle forme di comunicazione di interesse sociale.
Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso un’attività di progettazione articolata che accompagna il progetto di ricerca e che include un sistema di artefatti che consentirà la diffusione, la presentazione, la promozione dei contenuti da parte dei destinatari.
Verrà affrontato pertanto un progetto di regia della comunicazione calato in un contesto reale di utilità collettiva.
Lo studente sarà chiamato a cimentarsi su piani diversi: con la costruzione dei contenuti, attraverso la raccolta della documentazione; con l’elaborazione di letture critiche (i contenuti verranno interpretati e ne verranno colte le potenzialità); con la fase di ideazione e progettazione del sistema di dispositivi.
Una delle specificità del laboratorio consiste nell'affrontare un progetto di trasposizione mediale che include artefatti statici, cartacei, cinetici e digitali (poster, supporti editoriali, motion graphics ecc.) per la conduzione di un'esperienza progettuale coordinata.
Durante il laboratorio sono previste attività integrative che consentiranno allo studente di acquisire conoscenze e competenze in merito ai sistemi notazionali e ad altri strumenti a supporto dello sviluppo del progetto.
Il percorso didattico prevede l’alternanza di momenti di lavoro di gruppo, durante i quali saranno approfonditi aspetti riferiti al tema condiviso, e di attività individuali.
Il laboratorio comprende comunicazioni ex cathedra, esercitazioni e lavoro d'aula, momenti di revisione e verifica dello stato di avanzamento del progetto, per giungere alla realizzazione di una sintesi conclusiva utile a restituire la complessità del lavoro svolto. Tale sintesi sarà sottoposta a valutazione finale e costituirà il contenuto prioritario del successivo elaborato di laurea.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Le valutazioni verranno formulate tenendo in considerazione i seguenti elementi: partecipazione all'attività del corso, capacità di approfondimento della tematica progettuale e organizzazione del lavoro di ricerca, grado di innovazione contenuto nella proposta progettuale, completezza nello sviluppo del progetto, capacità comunicative e di rappresentazione della soluzione progettuale al fine della presentazione dello stesso. Durante il semestre sono previste prove in itinere, la cui media concorre a determinare la valutazione conclusiva in fase di consuntivazione.
La bibliografia di riferimento sarà fornita agli studenti all'inizio del corso.
|
Anceschi G. (a cura di), Prima Biennale della Grafica, Editore: Arnaldo Mondadori Editore, Anno edizione: 1984
Anceschi G. (a cura di), Urbano visuale. 10 anni di grafica pubblica a Ravenna, Editore: Essegi Editore, Anno edizione: 1987
Rauch A., Sinni G. (a cura di), SocialDesignZine, vol.I, Editore: Lcdedizioni, Anno edizione: 2005
Bollini L., Branzaglia C. (a cura di), No Brand more profit. Etica e comunicazione, Editore: Aiap Edizioni, Anno edizione: 2003
V. Bucchetti, E. Ciravegna, Communication Design for Welfare and Social Policies, Editore: LUT Scientific and Expertise Publications, Anno edizione: 2013 Note:Proceedings of the Participatory Innovation Conference PIN-C 2013, Lahti (FI)
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
116.0
|
esercitazione
|
64.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
10.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
50.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|