logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2016/2017
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 096580 - LANDSCAPE ARCHITECTURE
Docente Colombo Raffaella
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - BV (1118) PROGETTAZIONE ARCHITETTONICAARCAZZZZ093797 - STORIA E PROGETTO DEL GIARDINO CONTEMPORANEO
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - BV (1151) ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONINDFAZZZZ093797 - STORIA E PROGETTO DEL GIARDINO CONTEMPORANEO
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI***AZZZZ096580 - LANDSCAPE ARCHITECTURE
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA***AZZZZ096580 - LANDSCAPE ARCHITECTURE
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA***AZZZZ096580 - LANDSCAPE ARCHITECTURE

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

 

 

LANDSCAPE ARCHITECTURE | Evolving Landscapes

Starting from the history of gardens, the academic Course examines the complex concept of “contemporary gardens”. The course aims at giving the students a critical point of view about the complexity of contemporary public landscape projects around the world focusing the attention in the last ten years. Anthropic open spaces and natural landscapes will be analyzed in different geographical areas as: Europe, North-Middle-South America, Africa, Indochina, Australia to discover typical and site specific peculiarities like material and invisible “local identities”. We will speak about Alive ArchitectureTrue Architecture and the students will be invited to discuss openly their ideas of landscape projects.

 ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

 

ARCHITETTURA del PAESAGGIO  | Paesaggi in Evoluzione 

Storia e progetto del giardino contemporaneo

Partendo  dall’estensione concettuale del “giardino” inteso come appartenente alla biosfera e legato indissolubilmente all’uomo ed al progetto, attraverso una lettura contemporanea rivolta al panorama internazionale, il Corso intende formare gli studenti verso la complessità della tematica riguardante i “paesaggi antropizzati” e naturali in costante evoluzione, a tutte le scale, integrati od integrabili negli insediamenti, soffermandosi sulle specifiche caratterizzazioni locali al fine di individuarne e rivendicarne  identita’ materiali ed  immateriali.

Si parlerà di Architetture Vere, di Architetture Vive.

Si propone una lettura critica del progetto di spazio aperto sia pubblico, sia privato, attraverso la sua evoluzione storica, dalle origini sino al progetto contemporaneo in differenti aree geografiche: Europa, America, Africa, Indocina, Australia, Asia presentando molteplici opere e progetti contemporanei appartenenti all’ultimo decennio.

A seguito di un auspicato confronto con gli studenti si costituirà, all’interno del Corso, un “Laboratorio d’Idee” nel quale confluiranno  pensieri, riflessioni, proposte, critiche, attraverso un libero scambio dialettico per favorire idee progettuali qualitative.

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Note Sulla Modalità di valutazione

EXAM ASSESSMENT

For the students attending the Course 

the exam-discussion will be in group and about the  bibliography -2 books- and a five minutes-Movie projectThe project will focus on the changing needs inside the relationship between young and public open Microspaces in the historical center of Milan or Copenhagen.

 

For the students not attending the course

 the exam-discussion will be individual and about the bibliography – 3 books- and a short Essay.

 

...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

Modalità d’esame

Studenti Frequentanti

L’esame orale verte sui contenuti delle lezioni in aula, della bibliografia e di un “progetto di conoscenza” sviluppato attraverso un “Videoprogetto” elaborato in gruppo il cui oggetto di studio sarà il rapporto tra i giovani e lo spazio pubblico urbano. I microspazi per lo sviluppo delle idee di progetto saranno individuati, a scelta dello studente, nelle città di Milano o Copenhagen. Le revisioni verranno effettuate in aula durante la seconda parte della mattinata.

Bibliografia.  2 Testi di cui uno a scelta dello studente.

 

 Studenti Non  frequentanti

L’esame orale verte sui contenuti della bibliografia- 3 testi- e di una Tesina individuale da concordare con il docente e consegnare in forma digitale una settimana prima della data d’esame.

 Bibliografia. 3 Testi di cui uno a scelta dello studente.


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
35.0
esercitazione
15.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Inglese
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/12/2023