logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2016/2017
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 099849 - LABORATORIO DI RESTAURO 1
Docente Bortolotto Susanna , Toniolo Lucia
Cfu 12.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICAACPAZZZZA099849 - LABORATORIO DI RESTAURO 1
ADLAZZZZA051066 - RESTORATION DESIGN STUDIO 1

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

 

Laboratorio di restauro 2

Programma A.A. 2017-18

 

8 CFU Restauro architettonico - prof. Susanna Bortolotto

4 CFU Materiali per i Beni Culturali – prof. Lucia Toniolo

 

Tema insegnamento:

Gli studenti saranno condotti ad eseguire un progetto di conservazione e riuso per un edificio o un complesso di beni archeologici, architettonici e paesistici di interesse storico e di adeguata complessità.

 

Obiettivi formativi:

Un progetto sul patrimonio architettonico esistente consiste in un progetto di conservazione (cioè di rimozione/rallentamento delle cause che ne mettono in pericolo la sopravvivenza) e di riuso (cioè di conferma, aggiornamento o nuova attribuzione di valori d'uso che siano congruenti con il valore di documento/monumento del bene oggetto di intervento). Gli studenti che saranno interessati a portare alla tesi di laurea le esperienze svolte all’interno del laboratorio saranno condotti ad approfondire, alle diverse scale, sia le tematiche del progetto di conservazione, che quelle del fare architettura in un contesto storico.

 

Contenuti e articolazione del laboratorio:

 

a) Lezioni ex cathedra:

Nel corso delle lezioni, oltre ai necessari riferimenti fondativi delle diverse discipline coinvolte nel laboratorio, saranno illustrati casi studio significativi utili a fondare criticamente le scelte progettuali che gli studenti saranno condotti a compiere.

 

b) Laboratorio progettuale:

Accanto alle lezioni ex cathedra è prevista una attività di ricerca progettuale. Quest'ultima è obbligatoria e deve essere svolta su temi preventivamente concordati con la docenza.

Gli studenti, individualmente o in piccoli gruppi, saranno condotti ad eseguire un progetto di conservazione e riuso applicato ad un edificio o a un sistema di beni archeologici, architettonici e paesistici di adeguata complessità.

Gli studenti che proseguiranno l’esperienza di lavoro svolta nel corso del primo anno potranno sviluppare le tematiche già affrontate, con gli opportuni approfondimenti analitici, diagnostici e progettuali. Detta esperienza, se di adeguata complessità, potrà essere presentata in sede di laurea. Gli studenti che intendono frequentare per un solo anno il laboratorio dovranno concordare un tema di ricerca sviluppabile in questo stesso periodo di tempo.

Sono accolti nel Laboratorio anche studenti iscritti anche e solo nel primo anno. Questi ultimi potranno accedere anche alla richiesta di tesi di laurea su temi concordati con la docenza. 

Modalità d'esame.

L'esame, orale, verte sui contenuti delle lezioni e della bibliografia e sulla discussione del progetto eseguito durante l'anno. Copia del lavoro dovrà essere consegnata alla docenza con una settimana di anticipo rispetto alla data dell'appello d'esame. Gli elaborati degli studenti non saranno restituiti e resteranno depositati nell'archivio del corso.

 

Bibliografia.

- M. Boriani (a cura di), Progettare per il costruito. Dibattito teorico e progetti in Italia nella seconda metà del XX secolo, Città Studi - De Agostini, Milano, 2008.

- M. Boriani (a cura di), Giardino e paesaggio: conoscenza, conservazione, progetto, A-letheia n.7, Firenze, 1996.

- M. Boriani (a cura di), La sfida del moderno. L’architettura del XX secolo tra conservazione e innovazione, Edizioni Unicopli, Milano, Milano, 2007.

 

Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni e in rapporto ai temi specifici di lavoro scelti dagli studenti.

 

Gli studenti che fossero interessati ad un’esperienza complessa nel campo delle problematiche della tutela, conservazione e riuso del costruito sono consigliati di frequentare Laboratori di progettazione architettonica e urbana che abbiano tra i loro obiettivi una esperienza di progettazione in contesti storici e di scegliere, tra le materie opzionali, i corsi opzionali inerenti al Restauro. 

 

 

FRASE SINTETICA:

Il Laboratorio porterà gli studenti ad eseguire un progetto di conservazione e riuso per un edificio o un complesso di beni architettonici e paesistici di interesse storico e di adeguata complessità.

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ARCHITECTURAL CONSERVATION WORKSHOP 2

Program 2016-17

 

8 CFU Architectural Conservation - prof. Susanna Bortolotto

4 CFU Materials for Cultural Heritage – prof. Lucia Toniolo

 

Subject of teaching:

Students will be led to execute a conservation and reuse project for a building or a complex of archaeologies, architectures and landscapes of historic interest and of sufficient complexity.

Educational goals:

A project on the existing architectural heritage consists of a conservation project (ie, removal / deceleration of the causes that jeopardize its survival) and reuse (ie confirmation, updating or new use-values granted, that are congruent with the value of the document / monument object of intervention). Students will be conducted to deepen, at different scales, both the themes of conservation and those of making architecture in a historical context.

 

Content and structure of the workshop:

a) Lectures:

During the lessons, case studies will be described, significant in critical design choices that students will be led to do, as well as relevant references founding of the various disciplines involved in the lab.

b) Workshop Project:

Students, individually or in small groups, will be conducted to execute a conservation and reuse project applied to a building or a system of architectures and landscapes of adequate complexity.
Students who continue the work experience performed during the first year will develop the themes already dealt with the appropriate depth analysis, diagnostic and design. This experience, if given the appropriate complexity, will be presented in the degree. Students who wish to attend the laboratory for one year, must agree on a research topic developed in this same time period.

 

Bibliography

 

- M. Boriani (a cura di), Progettare per il costruito. Dibattito teorico e progetti in Italia nella seconda metà del XX secolo, Città Studi - De Agostini, Milano, 2008.

- M. Boriani (a cura di), Giardino e paesaggio: conoscenza, conservazione, progetto, A-letheia n.7, Firenze, 1996.

- M. Boriani (a cura di), La sfida del moderno. L’architettura del XX secolo tra conservazione e innovazione, Edizioni Unicopli, Milano, Milano, 2007.

A bibliography will be provided in English to students who do not know the Italian language

  

Students who are interested in a complex experience in the issues of protection, conservation and reuse of the built heritage are advised to attend workshops of Architectural and urban design that have among their objectives the problems of to build in historical contexts and to choose between the Optional courses inherent to teh Conservation Project. 

 


Note Sulla Modalità di valutazione

Modalità d'esame.

L'esame, orale, verte sui contenuti delle lezioni e della bibliografia e sulla discussione del progetto eseguito durante l'anno. Copia del lavoro dovrà essere consegnata alla docenza con una settimana di anticipo rispetto alla data dell'appello d'esame. Gli elaborati degli studenti non saranno restituiti e resteranno depositati nell'archivio del corso.


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
20.0
esercitazione
0.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
40.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
06/12/2023