 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
099847 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA 1
|
Docente |
Acuto Federico
,
Terenzi Alessandra
|
Cfu |
12.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA | ACP | A | ZZZZ | A | 099847 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA 1 |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Obiettivi formativi
Il Laboratorio approfondisce e mette a confronto la consolidata tradizione di ricerca sulle matrici policentriche europee con casi studio appartenenti a paesi emergenti e in via di sviluppo, sia nel bacino mediterraneo che nel contesto asiatico.
Vengono criticamente messe in gioco alcune correnti categorie, quali per esempio “green structures”, “rural-urban”, “sprawl”, "zwischenstadt" a partire dalla lettura dei caratteri originali dei contesti e dalla ridefinizione di parametri macrourbanistici complessi.
Il Laboratorio si sviluppa secondo temi e attività strettamente integrati con il Laboratorio di Progettazione architettonica del prof. M. Meriggi e prof. C. Pallini (svolti in lingua inglese), il Laboratorio di Progettazione architettonica della prof. F. Bonfante.
Contenuti dell’insegnamento
I fondamenti disciplinari si collocano nella tradizione dell’urbanistica degli interventi.
Da tale impostazione sono privilegiati - nella prassi - la gestione delle politiche d'intervento, in rapporto con l’irrinunciabile impegno a delineare attendibili scenari di programmazione territoriale ed economica. Le attività sono rivolte alla sperimentazione operativa del rapporto dialettico tra i punti di vista della progettazione urbanistica e quelli della progettazione architettonica. L’articolazione del Laboratorio concorre alla costruzione del progetto di attività, correlato da valutazioni economiche di fattibilità, del progetto di accessibilità verificato mediante gli strumenti della pianificazione dei trasporti, del progetto di paesaggio nell’accezione antropologica del termine.
Saranno sviluppati approfondimenti su:
- parametri e strumenti di macrourbanistica;
- strumenti di microurbanistica;
- sistematizzazioni teoriche finalizzate ai contenuti della “prassi urbanistica”;
- esperienze progettuali sui contesti individuati, alla scala urbana e macrourbanistica;
- contenuti istituzionali e normativi implicati dall'operativo: (a) ricognizione critica sui modi e gli strumenti della pianificazione e della gestione urbanistica; (b) possibile incidenza della normativa urbanistica recente e sua attendibile evoluzione.
Fra i primi si evidenziano le implicazioni del disegno urbano e della pianificazione microurbanistica:
- progetto di attività e proporzionamento funzionale;
- soluzioni di rete e disegno viabilistico;
- congruenza e regole nella rappresentazione cartografica e grafica;
- disegno planivolumetrico (masterplan);
Fra i secondi si evidenziano le fenomeniche che fanno capo:
- al formarsi delle armature urbane e degli insediamenti nella loro evoluzione storicamente determinata;
- all’archiettura del paesaggio come prodotto di cultura materiale.
Struttura didattica
L’attività di Laboratorio si articola in lezioni, seminari e sperimentazione progettuale su specifici temi e contesti indicati dalla docenza e in coordinamento con i Laboratori di progettazione. Si rimanda la sito web http://www.ultrajectories.org/ per la consultazione dei materiali didattici e dei progetti degli allievi.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L'esame orale è momento della didattica; parte dal lavoro svolto la cui collocazione critica, dal punto di vista della disciplina, è oggetto della discussione.
In particolare, verte:
- sulle acquisizioni derivanti dal ciclo di comunicazioni e dai riferimenti bibliografici (domande di carattere teorico);
- sulla valutazione (di gruppo oindividuale) delle attività di ricerca sviluppate nell'ambito del laboratorio (elaborati grafici e modelli).
|
Scott, J.A., Global City Regions. Trands, Theory, Policy, Editore: Oxford University Press, Anno edizione: 2001
Banham, R, Los Angeles. L'architettura di quattro ecologie (1971), Editore: Einaudi, Anno edizione: 2000
Davis, M., Il pianeta degli slum, Editore: Feltrinelli, Anno edizione: 2006
d'Eramo, M., Il maiale e grattacielo. Chicago: una storia del nostro futuro, Editore: Feltrinelli, Anno edizione: 1985
Le Corbusier, Maniera di pensare l'urbanistica (1945), Editore: Laterza, Anno edizione: 2009
Romero, J.L., Le città e le idee, Editore: Guida, Anno edizione: 1989
F. Acuto, L.S. d'Angiolini. Un'altra prassi urbanistica. Scritti 1956-1995, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2012
Samonà, G., L'urbanistica e l'avvenire della città, Editore: Laterza, Anno edizione: 1978
Pirenne, H., Le città del medio evo (1925), Editore: Laterza, Anno edizione: 1997
Fuà, G., Problemi dello sviluppo tardivo in Europa, Editore: Il Mulino, Anno edizione: 1980
Casiroli F., Donato V., Europa delle città Europa delle Regioni, Editore: LibreriaClup, Anno edizione: 2006
Recalcati, S., La battaglia delle idee. Il contributo di L.S. d'Angiolini all'urbanistica italiana, Editore: Unicopli, Anno edizione: 2010
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
10.0
|
esercitazione
|
0.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
15.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|