 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
093369 - LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO
|
Docente |
Augelli Francesco
,
Dall'O' Giuliano
,
Gualla Andrea
|
Cfu |
14.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | D12 | A | ZZZZ | B | 093369 - LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Contenuti e svolgimento del corso
Il Laboratorio intende, dopo un riepilogo delle indicazioni necessarie per lo svolgimento della ricerca storica, del rilievo geometrico, dell’individuazione dei materiali, dell’analisi del degrado e delle sue cause, della diagnostica e degli gli interventi di conservazione e riuso, fornire indicazioni per un progetto compatibile per gli edifici storici. Le lezioni si concentreranno nella prima parte del corso mentre la seconda parte sarà interamente dedicata all’esercitazione (progetto) e alle revisioni di gruppo.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Verifiche in itinere
Alla conclusione della prima parte teorica del corso si svolgerà un test per verificare le conoscenze di storia e teorie del restauro, delle tecniche di rilevamento, dei materiali dell’edilizia storica e dei principi teorici e tecnici del progetto di conservazione degli edifici storici acquisiti anche durante il triennio di corso di studi. Una prima esercitazione individuale riguarderà lo studio e l’analisi critica (bibliografica e sitografica) di un progetto di restauro e riuso in Italia o all’estero. La seconda e principale esercitazione, svolta in piccoli gruppi (max 3 studenti/gruppo), riguarderà il progetto di conservazione e riuso di un edificio o di un’area che verrà indicata dalla docenza.
Verifica finale
L’esame verterà sulla discussione delle esercitazioni svolte, principalmente su quella progettuale, nonché sugli argomenti delle lezioni.
Copia di ogni esercitazione dovrà essere obbligatoriamente consegnata alla docenza alle scadenze che verranno indicate in anticipo durante il semestre di corso.
Copia digitale completa dell’esercitazione finale progettuale dovrà essere consegnata alla docenza prima dell’esame.
|
G. Carbonara (a cura di), Trattato di restauro architettonico, Editore: UTET, Anno edizione: 2001
L. Zevi (a cura di), Il manuale del restauro architettonico, Editore: Mancosu, Roma, Anno edizione: 2001
AA. VV., La Milano Vecchia di Otto Cima (1859-1929) in Atti del Convegno Milano restaurata: il Monumento e il suo doppio, Editore: Alinea, Firenze, Anno edizione: 1995
Augelli F., Le ragioni della necessit Âdi conservare beni, luoghi e identit Âculturali nel pensiero di Pier Paolo Pasolini, in Progetto Restauro, n.41, Editore: il Prato, Saonara (PD), Anno edizione: 2007
Augelli F., Preliminary inspections of the wooden ceilings of the Al-Jami Al-Kabir Great Mosque in the old city of Sana'a, Editore: ICOMOS International Wood Committee, Anno edizione: 2007 Note:CD
Augelli, F., Il disegno nell'Idea dell'architettura universale di Vincenzo Scamozzi, in Il Disegno di Architettura, n. 34, Editore: Ronca, Cremona, Anno edizione: 2008, ISBN: 978-88-7546-021-3
Augelli, F., Tecnica costruttiva, anamnesi ed eziologia dei palchi lignei del Teatro Sociale di Bergamo in Il Teatro Sociale di Bergamo. Il restauro, Editore: Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, Anno edizione: 2009, ISBN: 9788836614462
Augelli, F., Applicabilit Âdella Normativa Tecnica UNI-Beni Culturali-Strutture portanti in legno, ai sistemi strutturali in zona sismica in C. Blasi (a cura di) Architettura storica e terremoti. Protocolli operativi per la conoscenza e la tutela, Editore: Kluwer, ISBN: 978-88-6750152-6
Augelli, F., Conservation Actions for Wooden Building Elements in Multan, Francesco Augelli, Roberta Mastropirro, Letizia Ronchi, and Christian Amigoni, Cap.18 in A. Del Bo, D. Bignami, Sustainable Social, Economic and Environmental Revitalization in Multan City. A Multidisciplinary Italianâ¿"Pakistani Project, Editore: Springer Switzerland, Anno edizione: 2014, ISBN: 978-3-319-02116-4 ebook
Augelli, F., Learning from the restoration site: save the biodiversity of historic wooden elements, Scientific Papers of NUACA. 2014. VOLUME II , Editore: NUACA, Yerevan, Anno edizione: 2014 Note:ISSN 1829-400
Augelli, F., Wooden cultural heritage. Guidelines, standards and methods of representation, Scientific Papers of NUACA. 2014. VOLUME II , Editore: NUACA, Yerevan, Anno edizione: 2014 Note:ISSN 1829-400
F. Augelli, A. Khachatourian Saradehi, L. Khachatourian Saradehi, Anipemza: from genocide orphans village to workers village. First proposals for conservation, valorisation and improvement of an interesting architectural settlement example and of a rich history site in Armenia, Editore: NUACA, Yerevan, Anno edizione: 2015 Note:ISSN 1829-4200
Augelli F. (a cura di), La Manifattura di Legnano. Storia e progetti di riuso, Editore: Mondadori, ISBN: 9788867741380
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
66.0
|
esercitazione
|
46.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
72.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
|