 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
099409 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
|
Docente |
Chesi Claudio
|
Cfu |
8.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA | MIA | GIOVINAZZI GIADA | MOTTURA GIANMARCO | | 099409 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI | Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1145) SCIENZE DELL'ARCHITETTURA | SCA | COLOSIO MATTEO | LIU CHULONG | | 093034 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso verte sullo studio del comportamento meccanico di strutture elastiche, focalizzando l'attenzione su travi, telai e strutture reticolari. Viene analizzato il regime tensionale e deformativo in elementi strutturali soggetti a sollecitazioni semplici, si introducono metodi per il calcolo di strutture iperstatiche, si forniscono elementi di base di meccanica dei solidi e si affronta il tema della sicurezza strutturale mediante verifiche di resistenza e di stabilità di aste compresse.
Il corso mostra come attraverso l'utilizzo di opportuni 'modelli', che descrivono in modo semplificato ma 'essenziale' gli aspetti statici, cinematici e costitutivi che determinano il comportamento strutturale, si possa interpretare e predire la risposta sotto carico di strutture reali, in particolare di quelle più semplici e ricorrenti a livello realizzativo.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
E' previsto lo svolgimento di due prove scritte nel corso del semestre consistenti nella risoluzione di problemi numerici (calcolo di spostamenti e strutture iperstatiche e calcolo dello stato tensionale per azione assiale, flessione, taglio e torsione). L'esame si conclude con uma prova orale consistente in domande di carattere teorico sugli argomenti del corso.
In assenza delle prove in corso di semestre, l'esame consta di una prova scritta ed una prova orale dello stesso tipo.
|
Comi C., Corradi Dell'Acqua L., Introduzione alla Meccanica Strutturale (seconda edizione), Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 2007, ISBN: 88-386-6379-3
Hibbeler R.C., Meccanica dei Solidi e delle Strutture - Teoria e Applicazioni, Editore: Pearson, Anno edizione: 2010, ISBN: 978-88-7192-609-4
Beer F.P., Johnston E.R. Jr, DeWolf J.T., Meccanica dei Solidi - Elementi di Scienza delle Costruzioni (terza edizione), Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 2006, ISBN: 88-386-6324-6
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
34.0
|
esercitazione
|
51.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|