 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
093809 - ECONOMIA URBANA E DELL'AMBIENTE
|
Docente |
Lenzi Camilla
|
Cfu |
4.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - BV (1118) PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA | ARC | A | ZZZZ | | 093809 - ECONOMIA URBANA E DELL'AMBIENTE | Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - BV (1151) ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI | NDF | A | ZZZZ | | 093809 - ECONOMIA URBANA E DELL'AMBIENTE | Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI | *** | A | ZZZZ | | 093809 - ECONOMIA URBANA E DELL'AMBIENTE | Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA | *** | A | ZZZZ | | 093809 - ECONOMIA URBANA E DELL'AMBIENTE | ADU | A | ZZZZ | | 093809 - ECONOMIA URBANA E DELL'AMBIENTE | Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | *** | A | ZZZZ | | 093809 - ECONOMIA URBANA E DELL'AMBIENTE |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso si propone di sviluppare una conoscenza avanzata nel campo dell’economia ambientale, adottando un concetto ampio di ambiente, che comprende sia l'ambiente costruito (inteso come città e regioni), che l'ambiente naturale (inteso come risorse naturali). Il suo obiettivo principale è lo sviluppo e l’acquisizione degli strumenti concettuali per lo studio dei processi economici che impattano sull'ambiente, interpretato sia come ambiente costruito (ovvero città e regioni) e ambiente naturale (inteso come risorse naturali) e di permettere agli studenti di familiarizzare con le principali logiche economiche intorno a cui l'ambiente si organizza. Il corso permetterà agli studenti di venire a conoscenza degli strumenti per comprendere gli effetti economici che possono essere generati dall'uso delle risorse naturali e dalle trasformazioni fisiche del territorio (a scale diverse, dalle grandi trasformazioni urbane, alla ristrutturazione di un edificio, alla realizzazione di grandi progetti infrastrutturali). A tal fine, il corso in primo luogo spiegherà il funzionamento delle economie di mercato e i relativi fallimenti, dando particolare enfasi a quelli di maggior rilievo per l'ambiente interpretato sia come l'ambiente naturale (ovvero risorse naturali) e l'ambiente costruito (ovvero città e regioni). Successivamente, il corso presenterà una vasta gamma di teorie e approcci concettuali che spiegano l'impatto delle attività economiche sulle risorse naturali, le decisioni di localizzazione delle imprese e degli individui in un determinato territorio, e dei fattori che determinano la crescita economica di un determinato territorio.
In particolare, il corso si articolerà in tre parti. Parte I: Introduzione ai meccanismi di mercato e relativi fallimenti
1. Funzionamento delle economie di mercato, il concetto di efficienza economica. Primo e secondo teorema dell'economia del benessere. 2. I fallimenti del mercato: origini, concetti e la necessità di intervento dei governi 3. Concetti, teoria ed esempi di esternalità positive e negative (inquinamento) e beni pubblici
Parte II: Economia ambientale
1. Le esternalità negative (inquinamento) 2. Costi privati, costi sociali e il livello ottimale di esternalità negative 3. Valutazione delle esternalità (concetti introduttivi) 4. Approcci pubblici e privati al problema delle esternalità (e.g. il teorema di Coase, permessi di emisisone negoziabili)
Parte III: Economia urbana e regionale
1. Teoria della localizzazione: in questa parte del corso saranno discusse le determinanti economiche delle scelte di localizzazione e, in particolare, le seguenti teorie
1. Teorie basate sul principio di agglomerazione 2. Le teorie basate sul principio di accessibilità 3. L'organizzazione dei sistemi urbani 4. Teoria della rendita fondiaria: rendita differenziale e assoluta
2. Le teorie della crescita urbana e regionale: in questa parte del corso saranno discusse le teorie della crescita e dello sviluppo economico di un territorio (città e regioni)
1. Crescita e specializzazione industriale 2. Teorie keynesiane e neoclassiche della crescita urbana e regionale (cenni) 3. Teorie dello sviluppo territoriale (cenni)
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Roberta Capello, Economia regionale, Editore: Il Mulino, Anno edizione: 2015, ISBN: 9780415395212 Note:Capitoli selezionati
Roberto Camagni, Principi di economia urbana e territoriale, Editore: Carocci, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788843012176 Note:Capitoli selezionati
Perman, Ma, Common, Maddison, McGilvray, Natural resource and environmental economics, Editore: Pearson, Anno edizione: 2011, ISBN: 9780321417534 Note:Capitoli selezionati
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
35.0
|
esercitazione
|
15.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|