 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
071207 - TEORIE E STORIA DEL RESTAURO *
|
Docente |
Guarisco Gabriella
|
Cfu |
4.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - BV (1118) PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA | ARC | A | ZZZZ | | 071207 - TEORIE E STORIA DEL RESTAURO * | Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - BV (1151) ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI | NDF | A | ZZZZ | | 071207 - TEORIE E STORIA DEL RESTAURO * | Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI | *** | A | ZZZZ | | 071207 - TEORIE E STORIA DEL RESTAURO * | Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA | *** | A | ZZZZ | | 071207 - TEORIE E STORIA DEL RESTAURO * | Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | *** | A | ZZZZ | | 071207 - TEORIE E STORIA DEL RESTAURO * |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Contenuti dell’insegnamento Il corso intende essenzialmente ripercorrere, parallelamente e a confronto alla storiografia ufficiale del cosiddetto “restauro” quella assai più istruttiva delle voci di protesta contro gli interventi di snaturamento del patrimonio monumentale attuati dal Settecento ai giorni nostri. In particolare vengono posti in evidenza i legami tra storia dell’arte, storia dell’architettura e storia della scienza e tra gli studiosi italiani e quelli europei. Obiettivo precipuo del corso è dunque quello di rivisitare le radici culturali che hanno determinato la netta separazione tra teorie del restauro e pratica della conservazione del monumento-documento. Struttura didattica Il corso si svolge attraverso lezioni ex cathedra. Il corso tratterà inoltre attraverso l’ottica privilegiata della vicenda della nascita, dello sviluppo e della definizione del sistema statale di tutela dei monumenti in Italia dalla nascita del concetto e della cultura del restauro come disciplina autonoma fino ai nostri giorni. La trattazione affronterà in parallelo a) le strutture operative che di volta in volta sono state organizzate; b) gli operatori e le protagonisti del dibattito che ne hanno fatto parte; c) i documenti e i contributi che in modo esemplare hanno definito il dibattito. Articolazione cronologica e tematiche del corso 1. Il Settecento, gli antiquari e l’antico 2. Prima dell’Unità d’Italia La Rivoluzione francese e i vandalismi; le denunce di Victor Hugo; L’archeologia e i restauri nei Congressi degli scienziati italiani e francesi; La nascita della tutela in Francia: Adolphe Didron; Vitet, Merimée e Viollet-le-Duc la vicenda francese della Commission des monuments historiques e i viaggi e i grandi cantieri. 3. I primi provvedimenti dello stato nazionale (1860-1880) La formazione di un primo servizio nazionale di tutela su scala nazionale; G. B. Cavalcaselle e la memoria Sulla Conservazione (1863): i contributi di G. Poggi e P. Selvatico; l’opera e gli scritti di Giuseppe Fiorelli; Il dibattito nei Congressi artistici (1870-1872) e degli Ingegneri e Architetti (dal 1872). 4. Dal 1880 al 1912 Dalle prime esperienze di strutture di ambito regionale alle prime riflessioni critiche. Il caso esemplare dei restauri condotti dall’Ufficio regionale dell’Emilia e la nascita della Soprintendenza sperimentale di Ravenna; Camillo Boito, Luca Beltrami, Corrado Ricci e Gustavo Giovannoni; La riforma del servizio di tutela: le Soprintendenze J. Ruskin, W. Morris, la S.P.A.B Da A. Riegl a M. Dvorak. 4. Il ventennio fra le due guerre mondiali. Le leggi di tutela n. 1089/1939, 1497/1939 e 1150/1942; La Carta di Atene (1931). 5. Il dibattito del seconda dopoguerra. Dalla commissione Franceschini (1964) al varo del Ministero dei Beni Culturali (1975); Le vicende degli ultimi decenni e i progetti di riforma delle competenze e del servizio; La Carta di Venezia (1964); la Carta di Firenze (1982); le Convenzioni internazionali. 6. Le problematiche e i provvedimenti nel nuovo millennio. Il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali (D.L. 29 ottobre 1999 n. 490); Il Decreto legislativo numero 42 del 22 gennaio 2004 Codice dei beni culturali e del paesaggio; Restauro/Conservazione: attualità e sviluppi di una decennale querelle fra teoria e prassi.
Course contents
The course aims to retrace essentially parallel and compared to the official historiography of the so-called "restoration" that much more instructive voices of protest against the actions of distortion of the monumental implemented from the eighteenth century to the present day. In particular are put in evidence the links between art history, architectural history and history of science and between the Italian and European ones. Primary objective of the course is therefore to revisit the cultural roots that resulted in the separation between theory and practice of the restoration of the conservation of the monument-document.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L'esame è orale e verterà sui temi svolti durante le lezioni, sulla bibliografia di base di seguito indicata e su quella che verrà fornita nel corso dell'anno.
|
J. Ruskin, Le sette lampade dell'architettura, Anno edizione: 1849
E.E. Viollet-le-Duc,, Dictionnaire raisonné de l'architecture française du XI au XVI siècle, Anno edizione: 1868
Camillo Boito, Questioni pratiche di belle arti, Editore: Hoepli, Anno edizione: 1893
A. Riegl, Il moderno culto dei monumenti, Anno edizione: 1903 Note:S. Scarrocchia, Alois Riegl: teoria e prassi della conservazione dei monumenti, Clueb, Bologna, 1995.
G. Giovannoni, Restauri di monumenti, Anno edizione: 1913 Note:Fornito dal docente su supporto digitale
M. Dvorak, Katekismus der Denkmalpflege, Anno edizione: 1916 Note:«Paragone», anno XII, n. 257, luglio 1971
G. Guarisco, Sconfinamenti possibili, anzi irrinunciabili, Editore: Alinea, Anno edizione: 2008, ISBN: 978-88-6055-283-9
'ANANKE, Editore: Alinea, Anno edizione: 2014
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
35.0
|
esercitazione
|
15.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
|