 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
092030 - TECNICHE COSTRUTTIVE PER IL RISPARMIO ENERGETICO
|
Docente |
Brunetti Gian Luca
|
Cfu |
4.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI | *** | A | ZZZZ | | 092030 - TECNICHE COSTRUTTIVE PER IL RISPARMIO ENERGETICO | Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA | *** | A | ZZZZ | | 092030 - TECNICHE COSTRUTTIVE PER IL RISPARMIO ENERGETICO | Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | *** | A | ZZZZ | | 092030 - TECNICHE COSTRUTTIVE PER IL RISPARMIO ENERGETICO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Obiettivo del Corso è quello di fornire allo studente strumenti metodologici idonei a supportare l’elaborazione degli aspetti tecnici dei progetti di architettura a basso impatto energetico complessivo; in particolare a basso consumo energetico per il riscaldamento, il raffrescamento e l’illuminazione. Particolare attenzione verrà poste alle relazioni tra contesti ambientali, morfologie edilizie, soluzioni costruttive e integrazione delle strategie per la climatizzazione naturale e l’illuminazione naturale nel progetto di Architettura. Questo con principale riferimento alle condizioni climatiche e produttive italiane, ma anche con obiettivi di inquadramento del contesto più vasto, europeo ed extraeuropeo. I temi trattati nel Corso saranno i seguenti. - Introduzione ai metodi, agli strumenti e alle strategie bioclimatiche. - Il comfort ambientale. Strategie per il perseguimento del comfort ambientale. - Relazioni tra architettura e clima; tra clima e microclimi; tra architettura e microclimi. L'obiettivo per cui queste relazioni saranno analizzate è quello di rispondere alla domanda: quale architettura per quale tipo di clima? Nel cercare una risposta a questa domanda, si analizzeranno e spiegheranno le più comuni trategie bioclimatiche per climi caldo-secchi, caldo-umidi, temperati e freddi. - Relazioni tra morfologia edilizia e morfologia urbana (con particolare riferimento all’analisi dei criteri decisionali relativi a orientamento, distanze critiche, controllo radiazione solare e termica). - Architettura e irraggiamento solare. Progettazione e costruzione delle schermature solari. - Relazioni tra struttura e involucro degli edifici: criteri per progettazione e costruzione dell’involucro opaco e trasparente. - Strategie progettuali e costruttive per il riscaldamento passivo. - Strategie progettuali e costruttive per la ventilazione naturale. - Strategie progettuali e costruttive per lo sfruttamento degli scambi termici con il suolo ai fini del risparmio energetico. - Altre strategie progettuali e costruttive per il raffrescamento passivo. - Integrazione progettuale degli impianti a basso consumo energetico e da fonti energetiche rinnovabili. - Strategie progettuali e costruttive per l’illuminazione naturale. - Criteri per l’utilizzo di dati derivanti da analisi semplificata del ciclo di vita. - Strumenti e strategie per la valutazione delle prestazioni energetiche delle soluzioni costruttive. - Criteri per la progettazione bioclimatica integrata. Si propongono due bibliografie alternative. Una prevedente anche l’adozione di testi in lingua inglese; l’altra prevedente solo l’adozione di testi in lingua italiana. Questo perché alcuni dei testi in lingua inglese non sono oggi disponibili in italiano.
...
The objective of the course is to provide students with methodologies and knowledge suited to support the technical aspects of low energy architectural design. A particular attention will be put on the relations between environmental contexts, building morphologies, construction configurations and integration of solutions aimed to passive heating, passive cooling and daylighting. This will be made with reference to both the Italian climatic conditions and a broader context, European and extra-European. The course will deal with the following topics. - Introduction to methods, strategies and tools for bioclimatic design. - Strategies for the pursuit of thermal comfort. - Relations between architecture and climate; climate and micro-climates; architecture and microclimates. The reason for which these relations will be investigated is to respond to the question: what architecture for what kind of climate? In looking for an answer, bioclimatic strategies for hot-arid, hot-humid, temperate and cold climates will be outlined and explained. - Relations between building morphologies and urban morphologies (with particular regards to orientation, critical distances, and solar and thermal radiation control). - Architecture and solar radiation. Design and construction of shading devices. - Relations between building structures and envelopes. Criteria for the design and construction of opaque and transparent envelopes. - Design and construction strategies for passive heating. - Design and construction strategies for the exploitation of the ground for energy savings. - Design and construction strategies for natural ventilation. - Other design and construction strategies for passive cooling. - Integration of renewable-energy-source-based plants into buildings. - Design and construction strategies for daylighting. - Criteria for the use of information deriving from simplified life cycle assessments. - Tools and strategies for the evaluation of the energy performance of construction solutions. - Criteria for an integrated approach to bioclimatic design. Two alternative bibliographies are suggested: one also including resources written in English; the other one only composed by resources written in English. This is because some of the texts written in English have not been currently yet translated into Italian.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Parallelamente alle lezioni, avrà luogo un’esercitazione progettuale semplificata nella quale si richiederà l’applicazione delle strategie e l’utilizzo degli strumenti e dei metodi progettuali trattati nelle lezioni. L'esercitazione richiederà la produzione di disegni alla scala del dettaglio architettonico. L'esame finale sarà in parte sostenuto con una prova mirata a verificare l'apprendimeno dei contenuti trattati nelle lezioni e in parte sulla base degli elaborari prodotti per l'eserciazione. Le modalità di esame saranno le stesse per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
---
In parallel with the lectures, a simplified design exercise will be proposed in which the the design strategies - as well as the design tools and methods - presented in the lectures will be applied. The exercise will require the production of drawings at the scale of the architectural detail. The final exam will be based in part on an exam aimed to verify the knowledge of the contents presented in the lectures, and in part on the materials produced for the design exercise. The evaluation criteria will be the same for the students attending the lectures and the students not attending them.
|
Baruch Givoni, Climate Considerations on Building and Urban Design, Editore: Wiley, New York, Anno edizione: 1998, ISBN: 9780471291770
G.Z. Brown, Mark DeKay, Sun, Wind, and Light: Architectural Design Strategies, Editore: Wiley, new York, Anno edizione: 2014, ISBN: 0470945788 Note:3rd edition
Victor Olgyay, Progettare con il clima (tit. or. Design with Climate. Bioclimatic Approach to Architectural Regionalism), Editore: Muzzio, Padova, Anno edizione: 1980
Norbert Lechner, Heating, Cooling, Lighting: Sustainable Design Methods for Architects, Editore: Wiley, New York, Anno edizione: 2008, ISBN: 9780470048092 Note:3rd edition.
Steven V. Szokolay, Introduzione alla progettazione sostenibile (tit. or. Introduction to Architectural Science), Editore: Hoepli, Milano, Anno edizione: 2006, ISBN: 9788820335229
Rafael Serra Florensa; Helena Coch Roura, L'energia nel progetto di Architettura (tit. or. Arquitectura Y Energia Natural), Editore: CittàStudi, Milano, Anno edizione: 1997
Edward Mazria, Sistemi solari passivi (tit. or. The Passive Solar Energy Book), Editore: Muzzio, Anno edizione: 1980
Uwe Wienke, L'edificio passivo, Editore: Alinea, Anno edizione: 2006, ISBN: 8881256274
Gian Luca Brunetti, Architettura Pratica, vol. 2. Edifici e Ambiente, Editore: Sistemi Editoriali, Anno edizione: 2007, ISBN: 9788851304621 Note:capitolo 7
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
35.0
|
esercitazione
|
15.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|