 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
091746 - CULTURA DEL PROGETTO URBANO
|
Docente |
Riboldazzi Renzo
|
Cfu |
4.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA | ACP | M | ZZZZ | | 091746 - CULTURA DEL PROGETTO URBANO | ADU | M | ZZZZ | | 091746 - CULTURA DEL PROGETTO URBANO | ASI | M | ZZZZ | | 091746 - CULTURA DEL PROGETTO URBANO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Obiettivi formativi / Training objectives : Il corso si propone di fornire gli strumenti per una corretta interpretazione dei fenomeni urbani e territoriali contemporanei. L'obiettivo è quello di dare consapevolezza critica al lavoro progettuale negli ambiti del disegno urbano e territoriale. / This course aims to provide any instruments to interpret the contemporary urban and territorial phenomena. The objective is giving critical awareness to the project work within planning and urban design.
Contenuti dell'insegnamento / Contents : Il corso prenderà le mosse da un'esplicitazione dei problemi che l'urbanistica e l'architettura sono state chiamate a risolvere nella costruzione della città moderna. Proseguirà con una riflessione sugli ambiti e le prospettive dell’urbanistica contemporanea. Si concluderà considerando diversi approcci al progetto urbanistico contemporaneo. / The course will start from a general outline of the various problems town planning and architecture together had to face and sort out in the modern town building. It will then proceed to reflections on contemporary town planning fields and perspectives. It will finally take into consideration the different approaches to contemporary urban design.
Struttura didattica / Teaching framework : Lezioni ex cathedra, seminari tematici di approfondimento, esercitazioni (individuali e di gruppo). Per queste ultime è prevista una valutazione in itinere / Ex cathedra lectures, thematic seminars, classroom practices.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L'esame orale verte sui contenuti delle lezioni, della bibliografia* e delle esercitazioni. / The exam is about the lectures, bibliography* contents and classroom practices.
|
Consonni G., La difficile arte. Fare citta' nell'era della metropoli, Editore: Maggioli (Santargangelo di R.), Anno edizione: 2008, ISBN: 978-88387-4279-8
Consonni G., La bellezza civile. Splendore e crisi della citta', Editore: Maggioli (Santarcangelo di R.), Anno edizione: 2013, ISBN: 978-88-387-6210-9
Riboldazzi R., Una citta' policentrica. Cesare Chiodi e l'urbanistica milanese nei primi anni del fascismo, Editore: Polipress (Milano), Anno edizione: 2008, ISBN: 97888-7398-039-1
Riboldazzi R. (a cura di), La costruzione della citta' moderna. Scritti scelti dagli atti dei congressi dell'IFHTP, 1923-1938, Editore: Jaca Book (Milano), Anno edizione: 2010, ISBN: 978-88-16-40987-3
Tonon G., La citta' necessaria, Editore: Mimesis (Milano - Udine), Anno edizione: 2013, ISBN: 9788857522470
***Ivan Blecic, Arnaldo Cecchini, Verso una pianificazione antifragile. Come pensare al futuro senza prevederlo, Editore: FrancoAngeli, Milano, Anno edizione: 2016, ISBN: 978-88-917-2775-6 Note:libro oggetto di esercitazione a.a. 2916-17 (tema A)
***Cristina Bianchetti, Spazi che contano. Il progetto urbanistico in epoca neo-liberale, Editore: Donzelli, Roma, Anno edizione: 2016, ISBN: 978-88-6843-540-0 Note:libro oggetto di esercitazione a.a. 2016-17 (tema B)
***Alberto Clementi, Forme imminenti. Citta' e innovazione urbana, Editore: List Lab, Rovereto, Anno edizione: 2016, ISBN: 978-88-987-74968 Note:libro oggetto di esercitazione a.a. 2016-17 (tema C)
***Giancarlo Consonni, Urbanita' e bellezza. Una crisi di civilta', Editore: Solfanelli, Chieti, Anno edizione: 2016, ISBN: 978-88-7497-983-7 Note:libro oggetto di esercitazione a.a. 2016-17 (tema D)
Becchi A., Bianchetti C., Ceccarelli P., Indovina F., La citta' del XXI secolo. Ragionando con Bernardo Secchi, Editore: FAngeli (Milano), Anno edizione: 2015, ISBN: 978-88-917-2696-4
Berdini P., Le citta' fallite. I grandi comuni italiani e la crisi del welfare urbano, Editore: Donzelli, Anno edizione: 2014, ISBN: 978-88-6843-072-6
La Cecla F., Contro l'urbanistica. La cultura delle citta', Editore: Einaudi (Torino), Anno edizione: 2015, ISBN: 978-88-06-22086-0
Lanzani A., Citta', territorio, urbanistica tra crisi e contrazione, Editore: FAngeli (Milano), Anno edizione: 2015, ISBN: 978-88-917-1469-5
Maddalena P., Il territorio bene comune degli italiani. Proprieta' collettiva, proprieta' privata e interesse pubblico, Editore: Donzelli, Anno edizione: 2014, ISBN: 978-88-6843-054-2
Milani R., L'arte della citta'. Filosofia, natura, architettura, Editore: Il Mulino (Bologna), Anno edizione: 2015, ISBN: 978-88-15-25802-1 Note:libro oggetto di esercitazione
Montanari T., Le pietre e il popolo. Restituire ai cittadini l'arte e la storia delle citta' italiane, Editore: minimum fax, Anno edizione: 2013, ISBN: 978-88-7521-490-6
Vitali W. (a cura di), Un'Agenda per le citta'. Nuove visioni per lo sviluppo urbano, Editore: il Mulino, Anno edizione: 2014, ISBN: 978-88-15-25128-2
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
35.0
|
esercitazione
|
15.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE PER SOSTENERE L'ESAME:
STUDENTI CHE HANNO FREQUENTATO IL CORSO: un libro a scelta tra le "risorse bibliografiche obbligatorie" (simbolo blu) e un libro a scelta tra le "risorse bibliografiche facoltative" (simbolo arancio) che non sono stati oggetto di esercitazione (senza asterischi).
STUDENTI CHE NON HANNO FREQUENTATO IL CORSO: due libri a scelta tra le "risorse bibliografiche obbligatorie" (simbolo blu) e due libri a scelta tra le "risorse bibliografiche facoltative" (simbolo arancio) di cui almeno uno oggetto di esercitazione (con asterischi).
|
|