logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2016/2017
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 091746 - CULTURA DEL PROGETTO URBANO
Docente Brenna Sergio Luigi
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICAACPAM091746 - CULTURA DEL PROGETTO URBANO
ADUAM091746 - CULTURA DEL PROGETTO URBANO
ASIAM091746 - CULTURA DEL PROGETTO URBANO

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

L'illustrazione e l'analisi dello sviluppo della legislazione e giurisprudenza italiana in materia di strumentazione pianificatoria, urbanistica e di indirizzo progettuale verrà condotto sull'arco di tempo dal 1865 (L. 2359, Norme inb tema di esproprio per pubblica utilità) ai giorni nostri, in modo da fornire una visione critico-diacronica della materia in grado di collocare le più recenti modificazioni intervenute o proposte, in genere presentate come fattori innovativi inusitati, per raffronto ad una periodizzazione di lungo periodo, tesa a coglierne gli asspetti di ricorrenza e a partire dal rapporto tra strumentazione e contenuti ed obiettivi prgettuali.

La categorizzazione degli strumenti applicativi avverrà, quindi, non secondo la visione usuale dei manuali di Diritto Urbanistico in relazione alle fonti legislative e giurisprudenziali, ma piuttosto in funzione degli obiettivi operativi e progettuali dei loro contenuti.

Verrà fornito uno schema diacronico-critico dell'evoluzione legislativa e giurisprudenziale della materia in rapporto alla strumentazione pianificatorio-progettuale che ne è conseguita.

A partire da tale visione si forniranno indicazioni circa le problematiche tuttora irrisolte in tema di quadro organico della legislazione urbanistico-pianificatoria e le linee di tendenza che andrebbero perseguite a ta fine,

La prova d'esame avverrà mediante prova scritta sugli argomenti trattati durante il corso, in forma integrata con quella relaiva ai contenuti del corso principale di Fondamenti di urbanistica


Note Sulla Modalità di valutazione

Il primo test della prova scritta consisterà nello sviluppo progettuale schematico (individuazione della Superficie fondiaria Sf e della Superficie pubblica Sp) con indicazioni planivolumetriche del caso di studio dell'area dell'ex Fiera di Milano - assunto per la facilità di rappresentazione - a partire dall'assegnazione di dati congruenti al raggiungimento di determinati obiettivi di Sp/abitante e di Indice di densità fondiaria.

Il secondo esercizio consisterà in domande di carattere teorico a risposta aperta sugli argomenti del corso.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaSergio Brenna, La strana disfatta dell'urbanistica pubblica, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2008, ISBN: 978-88-387-4348-7
Risorsa bibliografica facoltativaPatricio Enriquez Loor, Addio urbanistica, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2012, ISBN: 978-88-387-6256-2
Risorsa bibliografica obbligatoriaSergio Brenna, La Strada Lombarda, Editore: Gangemi, Anno edizione: 2010, ISBN: 978-88-492-1920-3

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
35.0
esercitazione
15.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/12/2023