logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2016/2017
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 091956 - RESTAURO URBANO
Docente Boriani Maurizio
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICAACPAZZZZ091956 - RESTAURO URBANO
ASIAZZZZ091956 - RESTAURO URBANO

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Premessa:

L'interesse del restauro si è via via esteso dal campo dei singoli oggetti e complessi architettonici monumentali, al patrimonio edilizio diffuso (centri antichi), al paesaggio antropico e all’ambiente naturale.

La specificità del restauro urbano non consiste tuttavia in una mera questione di scala, quanto piuttosto in un problema di metodo: si tratta di affrontare la realtà storica del nostro territorio nella sua globalità, cioè nell’insieme delle relazioni che ciascun elemento di esso ha instaurato ed instaura con gli altri e con il tutto di cui è parte. In questa ottica, il territorio oggetto di studio deve essere concepito come un continuum di beni culturali diffusi e non come un semplice contenitore di isolati monumenti.

Possiamo dunque definire il restauro urbano come la disciplina che affronta i problemi della tutela, conservazione e riuso del patrimonio storico-architettonico e paesistico inteso come sistema, cioè come struttura formale complessa, risultato della continua azione dell’uomo sulla natura e sugli oggetto ereditati dalle generazioni che lo hanno preceduto.

Contenuti e articolazione del corso:

Il corso si articola in due parti distinte ma complementari, una a carattere istituzionale e una a carattere monografico e applicativo:

.1) Argomenti delle lezioni istituzionali saranno:

- La riorganizzazione delle città antiche nell'età delle riforme tra XVIII e XIX secolo.

- La crisi dei centri antichi negli anni della rivoluzione industriale.

- L'ambiente dei monumenti e le origini del restauro urbano come disciplina.

- La questione dei centri storici nel secondo dopoguerra.

- Il restauro del “moderno” e l’ Archeologia industriale.

- I problemi della pianificazione paesistica, con particolare riferimento alla tutela e alla conservazione dei paesaggi antropici di interesse storico.

- I problemi della tutela e della conservazione delle architetture vegetali.

- La normativa per la tutela dei beni architettonici, paesaggistici e ambientali

Tali temi saranno trattati sia dal punto di vista teorico che attraverso la presentazione di casi-studio.

 

 2) Ciascuno studente dovrà svolgere una ricerca a carattere monografico, concordata con la docenza, su un tema da definirsi tra i seguenti:.

- Tutela e conservazione dei caratteri morfologici e materici   del patrimonio edilizio diffuso della città storica.

- Tutela e Conservazione del Paesaggio Agrario Storico

- Tutela Conservazione e Recupero delle Vie Storiche


Note Sulla Modalità di valutazione

L'esame, orale, verterà sul tema di lavoro monografico svolto dallo studente e sui contenuti delle lezioni e della bibliografia indicata.

Condizione per l'ammissione all'esame sarà il giudizio positivo sul lavoro monografico svolto, del cui esito si terrà peraltro conto nella valutazione complessiva dello studente. Copia completa del lavoro monografico dovrà essere consegnata con una settimana di anticipo rispetto alla data dell’appello d’esame e resterà depositata presso l'archivio del corso.

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaM.Boriani, Alle origini della questione dei centri storici. Le soppressioni delle Corporazioni Religiose tra assolutismo illuminato e riformismo borghese. In: M.Giambruno (a cura di), Per una storia del restauro urbano. Piani, strumenti e progetti per i Centri storici, pp. XXI-XL, Editore: Città studi Edizioni De Agostini Scuola, Novara, Anno edizione: 2007
Risorsa bibliografica obbligatoriaM.Boriani, 'Il popolo intende ed ama naturalmente le antiche memorie purché le sieno evidenti'. Uso e abuso dei monumenti nella costruzione della Milano Ottocentesca, in: R. Rozzi (a cura di), "La Milano del Piano Beruto (1884-1889)", , Editore: Guerini e Associati, Anno edizione: 1992
Risorsa bibliografica obbligatoriaM.Giambruno (a cura di), Per una storia del restauro urbano. Piani, strumenti e progetti per i centri storici., Editore: Città Studi-De Agostini, Anno edizione: 2002

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
35.0
esercitazione
15.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
28/11/2023