Premessa:
L'interesse del restauro si è via via esteso dal campo dei singoli oggetti e complessi architettonici monumentali, al patrimonio edilizio diffuso (centri antichi), al paesaggio antropico e all’ambiente naturale.
La specificità del restauro urbano non consiste tuttavia in una mera questione di scala, quanto piuttosto in un problema di metodo: si tratta di affrontare la realtà storica del nostro territorio nella sua globalità, cioè nell’insieme delle relazioni che ciascun elemento di esso ha instaurato ed instaura con gli altri e con il tutto di cui è parte. In questa ottica, il territorio oggetto di studio deve essere concepito come un continuum di beni culturali diffusi e non come un semplice contenitore di isolati monumenti.
Possiamo dunque definire il restauro urbano come la disciplina che affronta i problemi della tutela, conservazione e riuso del patrimonio storico-architettonico e paesistico inteso come sistema, cioè come struttura formale complessa, risultato della continua azione dell’uomo sulla natura e sugli oggetto ereditati dalle generazioni che lo hanno preceduto.
Contenuti e articolazione del corso:
Il corso si articola in due parti distinte ma complementari, una a carattere istituzionale e una a carattere monografico e applicativo:
.1) Argomenti delle lezioni istituzionali saranno:
- La riorganizzazione delle città antiche nell'età delle riforme tra XVIII e XIX secolo.
- La crisi dei centri antichi negli anni della rivoluzione industriale.
- L'ambiente dei monumenti e le origini del restauro urbano come disciplina.
- La questione dei centri storici nel secondo dopoguerra.
- Il restauro del “moderno” e l’ Archeologia industriale.
- I problemi della pianificazione paesistica, con particolare riferimento alla tutela e alla conservazione dei paesaggi antropici di interesse storico.
- I problemi della tutela e della conservazione delle architetture vegetali.
- La normativa per la tutela dei beni architettonici, paesaggistici e ambientali
Tali temi saranno trattati sia dal punto di vista teorico che attraverso la presentazione di casi-studio.
2) Ciascuno studente dovrà svolgere una ricerca a carattere monografico, concordata con la docenza, su un tema da definirsi tra i seguenti:.
- Tutela e conservazione dei caratteri morfologici e materici del patrimonio edilizio diffuso della città storica.
- Tutela e Conservazione del Paesaggio Agrario Storico
- Tutela Conservazione e Recupero delle Vie Storiche
|