logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2016/2017
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 084265 - STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
Docente Rostagni Cecilia
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICAACPMZZZZ084265 - STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
ADUMZZZZ084265 - STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
ASIMZZZZ084265 - STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi

Il corso intende indagare un tema centrale nella cultura architettonica del Novecento: il rapporto tra modernità e tradizione. 

Contenuti

Il rapporto tra modernità e tradizione è un tema centrale nell'architettura del Novecento, nonostante la diffusione di nuovi materiali, nuove forme e nuove tecniche. Pur nella specificità delle espressioni artistiche, esso accomuna le biografie e le opere dei più diversi architetti, sia in Italia che all'estero. 
Il corso si articola in due parti. Nella prima parte verrà affrontata l'opera dei Maestri dell'architettura internazionale (Le Corbusier, Mies van der Rohe, Gropius), interrogandosi sulle modalità in cui tale rapporto si manifesta, sia nella produzione teorica che progettuale, e sul diverso significato che ai due termini da ciascuno viene attribuito. La seconda parte sarà invece concentrata sul contesto architettonico italiano, con particolare riguardo all'opera degli architetti attivi tra gli anni Venti e gli anni Sessanta del Novecento (tra cui Moretti, Ponti, Gardella, Scarpa). 

 

 

Struttura didattica

Il corso si articola attraverso lezioni ex cathedra, conferenze, seminari di approfondimento e visite di studio. 

 

HISTORY OF CONTEMPORARY ARCHITECTURE

Learning Outcomes

The course aims to analyze a central question in architectural culture of the Twentieth Century: the relationship between modernity and tradition.

Course's Syllabus

The course is organized in two units, one focusing on the international context and one focusing on the architectural context in Italy during the Twentieth century. 
Main subjects: Le Corbusier - Walter Gropius - Ludwig Mies van der Rohe - Luigi Moretti - Giuseppe Terragni - Adalberto Libera - Carlo Scarpa - Ignazio Gardella - Gio Ponti. 

Teaching methods

Lectures, conferences, seminars and study-trips.  


Note Sulla Modalità di valutazione

Per sostenere l'esame lo studente deve dimostrare di conoscere la bibliografia di base relativa ai contenuti generali del corso e di aver approfondito uno dei temi affrontati, dopo averlo concordato con il docente, sulla relativa bibliografia che verrà fornita durante il corso.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaM. Biraghi, Storia dell'architettura contemporanea, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2008
Note:

2 voll.

Risorsa bibliografica obbligatoriaM. Tafuri, F. Dal Co, Architettura contemporanea, Editore: Electa, Anno edizione: 1976
Risorsa bibliografica obbligatoriaGiorgio Ciucci, Gli architetti e il fascismo, Editore: Einaudi, Anno edizione: 1986
Risorsa bibliografica obbligatoriaManfredo Tafuri, Storia dell'architettura italiana 1944-1985, Editore: Einaudi, Anno edizione: 1986

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
35.0
esercitazione
15.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/12/2023