logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2016/2017
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 091744 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1
Docente Comi Giovanni , Mazzeo Giuseppe , Speca Lucio , Torricelli Angelo
Cfu 20.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICAACPAZZZZD091744 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1
ASIAZZZZD091744 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA

Una architettura seriamente logica e altamente artistica.

Obiettivi formativi

L’insegnamento insiste sulla dimensione conoscitiva della composizione nel suo rapporto con la realtà. Nel biennio si intende condurre lo studente allo svolgimento del tema di progetto nella sua globalità, raggiungendo la convergenza operativa tra le diverse componenti disciplinari.

Contenuti dell'isegnamento

Il lavoro di ricerca e di progetto si fonda su una tradizione di studi che legano la pratica con la riflessione teorica. Lo scopo è trattare il tema dell’invenzione del progetto di architettura nelle sue relazioni con la costruzione degli edifici e della città, dunque svelare nella composizione un ordine nascosto che sottostà all’aspetto evidente.

I luoghi e le opere sono intesi come i termini entro cui si definisce il radicamento dell’architettura in uno spazio preciso e come lo scenario della costante reinvenzione che riguarda tanto il ‘vecchio’, quanto il ‘nuovo’.

Struttura didattica

Il laboratorio comprende lezioni e comunicazioni ex-cathedra, seminari di confronto e discussione collegiale tra docenti e studenti.

La didattica si articola in fasi correlate:

lo studio dei luoghi di applicazione progettuale e l’elaborazione di basi ragionate e interpretative;

il progetto alle diverse scale sino al dettaglio, inteso come sviluppo di un consapevole punto di vista sui problemi della realtà e come confronto critico con la storia e con i principali temi del dibattito attuale.

I fondamenti teorici della composizione vengono approfonditi nel corso opzionale di “Teorie della ricerca architettonica contemporanea”, del quale si consiglia la frequenza.

 

 

ARCHITECTURAL DESIGN STUDIO II

A logical architecture seriously and highly artistic. 

Educational objectives

The course therefore introduces to the cognitive dimension of composition in its relationship with reality. In two years we intend to lead the student to the performance of the theme project as a whole, achieving operational convergence between the various disciplines.

Course content

The research and design is based on a tradition of studies that link the practice with theoretical reflection. The aim is to treat the theme of the project of architecture in its relations with the construction of the building and of the city, thus revealing the composition a hidden order that is subject to the obvious.

The places and works are understood as the period within which define the roots of architecture in a specific area and how the scenario of constant reinvention, which covers both the 'old', as the 'new'.

Structure of the course

The workshop includes lectures and communications ex-cathedra, seminars and discussion of comparison between college teachers and students.

Teaching is divided into phases related:

the study of places of application design and development of bases and reasoned interpretation;
the project to scale up several retail development is understood as a conscious point of view on the problems of reality and as a critical engagement with the history and main themes of the current debate.
The theoretical foundations of the composition are detailed in the optional course "Theories of contemporary architectural research", which advises the frequency.

 


Note Sulla Modalità di valutazione

La frequenza delle lezioni ex-cathedra, la presentazione degli elaborati di lavoro e la partecipazione ai seminari sono obbligatorie. L’esame finale consiste nella valutazione del progetto e degli elaborati svolti durante l’anno nelle fasi in cui si articola il laboratorio, nonché nella verifica della maturità degli allievi sul piano teorico-critico, con particolare riferimento ai contenuti sviluppati nel corso e ai testi indicati.

The frequency of ex-cathedra lectures, presentation of the work and participation in workshops are required. The test consists in evaluating the project and deliverables, and monitoring of the maturity of the students in theoretical and critical.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaChiara Baglione (a cura di), Angelo Torricelli. Architettura in Capitanata. Opere e progetti / works and projects 1997 - 2012, Editore: Il Poligrafo, Anno edizione: 2014, ISBN: 978-88-7115-877-8
Note:

English text

Risorsa bibliografica obbligatoriaAngelo Torricelli, La lezione di Villa Adriana, Editore: ArabaFenice, Anno edizione: 2016, ISBN: 9788866173410
Note:

Saggio contenuto in G. Sortino (a cura di), Villa Adriana in progetto, pp. 5-9.

Risorsa bibliografica obbligatoriaAngelo Torricelli, L'integrazione tra Campo di Brera e Campus delle Arti. Una nuova articolazione della Pinacoteca e dell'Accademia nella citta', Editore: Maggioli, Anno edizione: 2014, ISBN: 9788891604538
Note:

Saggio contenuto in R. Neri (a cura di), Milano. Caserme e aree militari, pp. 46-53

Risorsa bibliografica obbligatoriaAngelo Torricelli, Ritorno alla costruzione/Architettura Civile, Editore: Arabafenice, Anno edizione: 2012, ISSN: 22815996, Fascicolo: 5
Note:

English text

Risorsa bibliografica obbligatoriaAngelo Torricelli e Francesco Collotti, Congedo dalla tipologia? Andare oltre/Architettura Civile, Editore: ArabaFenice, Anno edizione: 2013, ISSN: 22815996, Fascicolo: 7/8
Note:

English text

Risorsa bibliografica obbligatoriaAngelo Torricelli, Autenticita' e misura/Architettura Civile, Editore: ArabaFenice, Anno edizione: 2014, ISSN: 22815996, Fascicolo: 9/10
Note:

English Text

Risorsa bibliografica obbligatoriaAngelo Torricelli, Architetto chiamero' colui.../Architettura Civile, Editore: ArabaFenice, Anno edizione: 2015, ISSN: 22815996, Fascicolo: 11/12/13
Note:

English Text

Risorsa bibliografica obbligatoriaAngelo Torricelli, La composizione come necessita'/Architettura Civile, Editore: ArabaFenice, Anno edizione: 2015, ISSN: 22815996, Fascicolo: 14
Note:

English Text

Risorsa bibliografica obbligatoriaAngelo Torricelli, Polesello e la composizione/Architettura Civile, Editore: ArabaFenice, Anno edizione: 2015, ISSN: 22815996, Fascicolo: 15
Note:

English Text

Risorsa bibliografica obbligatoriaAngelo Torricelli, Tensioni da comporre (nell'enfasi della costruzione sostenibile), Editore: Polibapress, Anno edizione: 2011
Note:

Saggio contenuto in Aa.Vv., Il progetto di architettura fra didattica e ricerca, a cura di Claudio D'Amato

Risorsa bibliografica obbligatoriaAngelo Torricelli, Darsena as Grande Piazza in South Milan, Editore: Delft University Press, Anno edizione: 2009, ISBN: 9782930301365
Note:

Saggio contenuto in The Urban Project. Architectural Intervention in Urban Areas, a cura di L. van Duin, R. Cavallo, F. Claessens, H. Engel

Risorsa bibliografica obbligatoriaAngelo Torricelli, Profondità archeologica, immaginazione progettuale, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2008
Note:

Saggio contenuto in Aa.Vv., Aufklärung e Grand Tour, a cura di P.F. Caliari

Risorsa bibliografica obbligatoriaAngelo Torricelli, Invenzioni dell'antico. Studi e progetti per Milano archeologica, Editore: Gangemi, Anno edizione: 2007
Note:

Saggio contenuto in Aa.Vv., Progetto archeologico. Progetto architettonico, a cura di M. M. Segarra Lagunes

Risorsa bibliografica obbligatoriaAngelo Torricelli, Memoria e immanenza dell'antico nel progetto urbano, Editore: Gangemi, Anno edizione: 2002
Note:

Saggio contenuto in Aa.Vv., Archeologia urbana e progetto di architettura, a cura di M.M. Segarra Lagunes


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
40.0
esercitazione
0.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
80.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
02/12/2023