logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2016/2017
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 091744 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1
Docente Bellintani Stefano , Ferreri Giovanni Luca , Monica Luca , Papi Daniele Giovanni
Cfu 20.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICAACPAZZZZC091744 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1
ASIAZZZZC091744 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obbiettivi formativi

La ricerca progettuale architettonica è finalizzata all’elaborazione di strategie di intervento volte a incidere sugli assetti territoriali e sul farsi della città, anche in contraddittorio con le scelte istituzionali (dall’assetto infrastrutturale, al progetto di attività, alle scelte tipologiche e funzionali, fino a quelle costruttive, espressive, formali).

In tale modo anche la distribuzione spaziale, la forma e la figurazione dell'architettura possono caratterizzarsi su ragioni conoscitive e contestuali.

Il progetto di architettura si fonda su una ricerca di composizione architettonica volta ad esplorare conoscitivamente i temi e i contesti di applicazione definiti, sia attraverso la storia dell'architettura, che la teoria della composizione, che lo studio del contesto morfologico, che le problematiche strutturali del territorio.

La ricerca progettuale si basa su un progetto di attività e di funzioni, sulla loro distribuzione spaziale e costruttiva, sia alla scala della città che alla scala dell'edificio.

Il disegno del progetto di architettura potrà così meglio fondarsi, approfondendo quell’esercizio di “pedagogia formale” dato dalle sperimentazioni spaziali degli organismi tipologici, dalle ricerche figurative ed espressive e dalle concezioni tecniche costruttive e strutturali.

 

Contenuti dell’insegnamento

L’esperienza del Laboratorio si svolge intorno all’elaborazione di un progetto architettonico tipologicamente definito e localizzato, a partire dal tema generale delle attrezzature pubbliche per l'insegnamento, la formazione e la ricerca, applicate a uno dei possibili attuali problemi aperti nelle aree della città di Milano:

—  per l’ampliamento in una nuova sede dell’Accademia di Belle Arti di Brera, nell’area dell’ex Scalo Farini (alternativa all'ipotesi delle Caserme di via Mascheroni), connessa ad attività e le funzioni di vita associata integrabili, per l’esposizione, lo spettacolo, la residenza (temporanea e stabile);

— per l'ampliamento e il consolidamento del campus del Politecnico di Milano a Bovisa (area dei gasometri), connesso alle funzioni di parco scientifico, residenza e attrezzature per la vita associata;

— per lo sviluppo di centri di servizio periferici destinati all'accoglienza e all'istruzione e formazione delle fasce sociali deboli, per una loro integrazione sociale.

Questi contesti morfologici coinvolgono problematiche connesse al riuso dei manufatti storici esistenti, di disegno dell'accessibilità e mobilità alla scala urbana e ai temi funzionali di una contemporanea idea di “istituzione totale”.

Nel suo farsi, l’esperienza progettuale sarà volta a una continua attività di elaborazione, tra una prima fase più istruttoria-conoscitiva (sui temi contestuali, tipologici, figurativi e costruttivi) e una seconda fase più progettuale (sui temi di accessibilità, di assetti distributivi, di sperimentazione spaziale, di ricerca espressiva e strutturale-costruttiva).

 

Struttura didattica

L’attività del laboratorio si articola in lezioni sugli specifici temi di progetto e su revisioni individuali e collettive dei progetti in corso di elaborazione. Le diverse fasi di lavoro prevedono la formalizzazione di elaborati specifici con disegni e modelli. Particolare importanza avrà la rappresentazione stereometrica del progetto, con disegni tridimensionali (assonometrie ecc.) e modelli fisici.

Di volta in volta verranno indicate bibliografie specifiche di approfondimento.

La frequenza e la partecipazione alle attività del laboratorio è obbligatoria.

L'insegnamento e i temi trattati avranno una loro continuità nell'anno successivo e nell'elaborazione di tesi di laurea.

Collaborano alla didattica della composizione architettonica gli architetti: Giovanni Cattani, Stefano Cusatelli, Paola Galbiati, Mehrnaz Rajabi.

 

Bibliografia iniziale

Sulla tradizione di studi teorici e figurativi cui il Laboratorio si riferisce si vedano in particolare i fondamentali testi:

– G. Canella, Un ruolo per l’architettura, (1969) a cura di L.Monica, Clean, Napoli 2011.

– G. Canella, Architetti italiani nel Novecento, Christian Marinotti, Milano 2010.

– D. Chizzoniti, L. Monica (a cura di), Guido Canella. Sulla composizione architettonica e sui progetti, Leonardo International, Milano 2003.

 

Le serie delle riviste dirette da G. Canella “Hinterland” (1977-1985) e “Zodiac” (1989-2001).

 

Sulla tradizione dell'architettura moderna:

– S. Giedion, Spazio tempo ed architettura, (1941), Hoepli, Milano 1984.

– B. Zevi, Poetica dell’architettura neoplastica, Einaudi, Torino 1973.

Gallaratese Corviale Zen. I confini della città moderna, a cura di L. Monica, Festival Architettura Edizioni, Parma 2008.

 

Sulle tematiche affrontate nel corso:

– Per l’ampliamento dell’Accademia di Brera, a cura di L.Monica e S. Scarrocchia, Mimesis, Milano 2015.

 

 


Note Sulla Modalità di valutazione

Modalità d’esame

La frequenza e la partecipazione alle attività del laboratorio è obbligatoria.

L’esame consiste nella formalizzazione e discussione di un progetto di architettura e della sua ricerca istruttoria che sia funzionalmente, tipologicamente e espressivamente compiuto e rappresentato anche nel suo iter di studio.


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
40.0
esercitazione
0.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
80.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
02/12/2023