Il corso intende fornire agli studenti una panoramica complessiva relativa alla pianificazione dei sistemi di trasporto e della mobilità passeggeri. Il corso non si limita a fornire le basi interpretative per l'analisi del settore, ma fornise anche anche le conoscenze di base di natura progettuale.
Il corso è strutturato su diversi argomenti, ciascuno dei quali si compone di lezioni frontali, casi studio, seminari con docenti esterni ed esercitazioni pratiche in aula.
1. Storia economica delle tecnologie di trasporto: una panoramica su come le tecnologie hanno influenzato l'economia e la strutturazione del territorio nelle varie epoche storiche (lezione frontale).
2. Cenni di microeconomia: La domanda e l'offerta di mercato, i modelli di mercato perfetto e monopolio, l'economia del benessere, i fallimenti del mercato e l'intervento dello Stato, le esternalità (lezioni frontali).
3. I modi di trasporto: descrizione del funzionamento dei principali modi di trasporto (strada, ferro, aria, trasporto pubblico locale), attraverso statistiche, analisi degli assetti di mercato, strumenti di analisi e di pianificazione; dimensionamento (lezioni frontali, casi studio, esercitazioni, seminari).
4. La domanda di mobilità: panorama della mobilità italiana ed europea; la geografia dei trasporti italiani; gli strumenti per quantificare, rappresentare e studiare la domanda di trasporto; cenni di modellistica (lezioni frontali, esercitazioni).
5. Pianificazione dei trasporti: perchè pianificare; approcci e scale; i principali strumenti di pianificazione; valutazione economica (lezioni frontali, casi studio, seminario)
6. Trasporti e uso del suolo: forme urbane ed effetto sulla mobilità; effetto Mohring; mobilità sostenibile; Milano e il suo territorio (lezione frontale, esercitazione)
7. Regolazione e finanziamento: regolazione dei monopoli nei trasporti; gare; concorrenza nel mercato; strumenti di finanziamento (lezioni frontali).
|