 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
097366 - LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA
|
Docente |
Monticelli Carol
,
Zanelli Alessandra
|
Cfu |
12.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA | MIA | A | ZZZZ | C | 097366 - LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
PROGRAMMA COMUNE AL COORDINAMENTO DEI LABORATORI DI COSTRUZIONE DELLL'ARCHITETTURA
Obiettivi formativi: Promuovere la capacità di governare il sistema di relazioni che lega, nel processo di configurazione dell'architettura, materiali, elementi costruttivi, tecniche esecutive, esigenze ambientali e funzionali, vincoli normativi, caratteristiche del contesto.
Contenuti: L’esperienza di progetto è applicata a un organismo edilizio di piccole dimensioni “a complessità controllata”, destinato a residenza. Questo tema è approfondito attraverso l’azione progettuale, al fine di acquisire e sperimentare – sotto il profilo morfologico, dimensionale, funzionale e costruttivo – le conoscenze di base relative a: - il dimensionamento degli spazi abitativi e la loro definizione tipologico-distributiva; - la configurazione e il controllo del sistema edilizio e degli elementi tecnologici. Metodologia didattica: Gli studenti sono condotti in un graduale processo di acquisizione e di applicazione degli strumenti metodologici e operativi necessari per lo sviluppo del progetto inteso nella sua dimensione di realizzabilità costruttiva, attraverso esercitazioni guidate, finalizzate all’acquisizione di adeguate capacità di analisi e sintesi. Il percorso progettuale si articola attraverso una serie di momenti: - l’interpretazione di progetti e realizzazioni paradigmatici per il rapporto tra materiali, principi costruttivi e linguaggio architettonico; - l’assunzione di un sistema articolato di vincoli (esigenziali, ambientali, normativi, strutturali, costruttivi, ecc.); - la definizione e la selezione delle alternative spaziali e tecno-tipologiche; - la configurazione di dettagli costruttivi, studiati nella loro dimensione materica e nella verifica di realizzabilità; - la rappresentazione del progetto alle diverse scale, nei suoi diversi livelli di approfondimento in relazione alle differenti esigenze di conoscenza, comunicazione e verifica.
Struttura didattica: Le attività didattiche si configurano attraverso: - lezioni e seminari tenuti dalla docenza, anche con il contributo di relatori esterni; - attività di tutoraggio in aula; - sviluppo di un iter progettuale, con verifiche degli avanzamenti alle diverse scale; - attività integrative extra aula per lo studio, l'elaborazione grafica e la ricerca. Forme di coordinamento orizzontale e verticale dei principali insegnamenti. I laboratori di costruzione si collocano all'interno di un sistema di coordinamento sia orizzontale che verticale che vede impegnata l’intera area tecnologica nelle sue diverse componenti. Per quanto riguarda il coordinamento orizzontale, esiste un tavolo permanente di confronto che ha concordato e uniformato per tutti i Laboratori: tema progettuale, dimensioni dell’intervento, livello di approfondimento, modalità e criteri di verifica. Per quanto riguarda il coordinamento verticale sono state definite e costantemente monitorate strategie di gradualità dell’apprendimento che individuano un processo di progressiva acquisizione di conoscenze e capacità. Questo processo si articola in momenti formativi connessi: l’assunzione di conoscenze di base e la loro successiva sperimentazione applicativa nell'esperienza progettuale dei Laboratori.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL LABORATORIO
Il laboratorio prevede un’attività esercitativa articolata secondo due principali scale di approfondimento - quella dell’edificio multipiano, e quella del sistema di componenti - e promuovendo due differenti approcci progettuali - il riuso e la reversibilità costruttiva - a cui lo studente è chiamato a fare riferimento nel modo più coerente rispetto all’idea generale del proprio progetto.La pratica del riuso di manufatti e componenti edilizi che già hanno visto un primo ciclo di utilizzo è vista come un’opportunità di progettazione sostenibile, nel senso che il progettista, scegliendo un prodotto di seconda mano al posto di uno nuovo, estende in modo virtuoso la vita utile del componente stesso. La pratica della reversibilità costruttiva, ovvero quella pratica progettuale attenta alla corretta previsione dei periodi di manutenzione dei subsistemi edilizi e all’opportuno disegno di connessioni reversibili che garantiscano l’ispezionabilità dei subsistemi e anche la smontabilità delle parti alla fine della vita utile di un edificio, è un’altra strategia auspicabile per un progetto contemporaneo che voglia definirsi sostenibile. La reversibilità delle parti di un edificio è infatti una strategia indispensabile a garantire la recuperabilità e la riciclabilità di tutti i differenti materiali impiegati per costruire i subsistemi edilizi. Il progettista che decida di usare prodotti edilizi nuovi deve dunque almeno prevedere la possibilità di poterli impiegare in ulteriori cicli di utilizzo, oltre la vita utile del primo edificio in cui essi sono incorporati.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Entro la prima settimana di attività la docenza consegna agli iscritti una dispensa di supporto all’organizzazione del lavoro.In essa sono reperibili: la presentazione del tema progettuale, il calendario delle lezioni e delle attività progettuali, il calendario delle consegne intermedie e finali, ogni informazione inerente le modalità di consegna degli elaborati, i criteri di valutazione, un vademecum per la preparazione all’esame, la bibliografia obbligatoria e le bibliografie tematiche per approfondimenti individuali.
Le attività laboratoriali si svolgono necessariamente in piccoli gruppi, mentre alcune attività esercitative verrano svolte in forma singola. Ciò consentirà alla docenza di tener conto del livello di apprendimento dei singoli studenti, pur prevalendo le attività progettuali svolte in gruppo.
|
Silver P., McLean W., Introduction to Architectural Technology, Editore: Paperback, Anno edizione: 2013, ISBN: 978-1780672946 Note:Obbligatorio sia per studenti italiani che stranieri
ZANELLI ALESSANDRA et alii, Assemblage: la libertà costruttiva. Il progetto d'abitazione mediante elementi industriali e kit, Editore: il Sole24Ore, Anno edizione: 2010
MONTICELLI CAROL, Life cycle design in architettura, Editore: Maggioli - Politecnica, Anno edizione: 2013 Note:in corso di stampa, ottobre 2013
ZANELLI ALESSANDRA, Ricerca e sperimentazione con i tessili tecnici / Research with technical textiles, Editore: Firenze University Press, Anno edizione: 2011, Fascicolo: 2 Note:in: TECHNE. Journal of Technology for Architecture and Environment
MONTICELLI CAROL, La metodologia LCA per la valutazione ambientale di sistemi di involucro, Editore: Alinea, Firenze, Anno edizione: 2007 Note:saggio pubblicato in: Neri P. (a cura di), (2007), Verso la valutazione ambientale. LCA a supporto della progettazione.
Christensen P., Home Delivery. Fabricating the modern Dwelling, Editore: MOMA, Anno edizione: 2008 Note:Bergdoll B., Home Delivery: Viscidities of a Modernist Dream from Taylorized Serial Production to Digital Customization, pp. 12-26.
Silver P., McLean W., Hardingham S., Veglio S., Fabrication: the Designers Guide, Editore: Elsevier Architectural Press, Anno edizione: 2006 Note:For foreign students
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
56.0
|
esercitazione
|
39.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
62.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|