 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
097347 - STORIA DELL'ARTE
|
Docente |
Ginanneschi Arnaldi Elena
|
Cfu |
4.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA | MNA | A | ZZZZ | | 097347 - STORIA DELL'ARTE | Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1145) SCIENZE DELL'ARCHITETTURA | SMN | A | ZZZZ | | 097347 - STORIA DELL'ARTE | Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1147) ARCHITETTURA E PRODUZIONE EDILIZIA | EMN | A | ZZZZ | | 097347 - STORIA DELL'ARTE |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il Corso di storia dell'arte sarà in forma di lezioni ex cathedra ed avrà come argomento lo sviluppo dell'idea di luogo come specchio dell'anima: uno tra i carattere peculiari dell'arte occidentale.
Attraverso l'analisi di una accurata selezione di opere, affronteremo un viaggio ideale nella storia dell'arte europea dando rilievo ai grandi maestri olandesi del XVII secolo. Passeremo ad interpretare le opere dei maestri del vedutismo veneto del XVIII secolo a confronto con la coeva pittura di paesaggio in Francia ed Inghilterra.
Ricercheremo le peculiarità che contraddistinguono la pittura di paesaggio nel periodo preromantico e romantico. Affronteremo il concetto di luogo reale e luogo simbolico attraverso l'analisi ed il confronto di opere di grandi maestri dell'Ottocento.
Per quanto riguarda il XX secolo esamineremo, attraverso l'analisi approfondita di opere scelte, il ruolo che assunse la città sia nella pittura futurista che nella Metafisica oltre che nelle fasi dell'Espressionismo, nel Surrealismo e nell' astrazione.
Accenneremo al senso del luogo come sit nella Land Art e all'emergere del fenomeno della Street Art.
Il docente fornirà, caricando su BeeP ogni settimana, le slides mostrate a lezione per faciltare la preparazione dell'esame. Eventuali approfondimenti bibliografici saranno indicati e consigliati durante le lezioni e comunicati.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La modalità di valutazione e verifica dell'apprendimento prevede un esame orale finale che verterà sull'analisi e il commento di alcune opere oggetto del corso, proposte dal docente. Inoltre lo studente dovrà rispondere ad eventuali domande a carattere teorico, su argomenti del corso, volte ad evidenziare la capacità di elaborazione anche con collegamenti a carattere interdisciplinare che si ritengono acquisiti anche con insegnamenti precedenti. L'esame sotto forma di colloquio servirà a verificare che siano stati assimilati i contenuti dei testi segnalati in bibliografia e la maturità di giudizio critico acquisita sugli argomenti materia dell'insegnamento.
|
Elena Ginanneschi Arnaldi, Franz Xavier Messerschmidt. La ricerca del benessere interiore, Editore: Arnaud, Anno edizione: 2015, ISBN: 9788880150480
Flavio Caroli, Philippe Daverio, Sebastiano Vassalli, Le anime del paesaggio, Editore: Interlinea, Anno edizione: 2013, ISBN: 9788882129149
V. Trione, Mario sironi-Constant Permeke. I luoghi dell'anima, Editore: Federico Motta Editore, Anno edizione: 2005, ISBN: 8871795431 Note:catalogo della mostra a Palazzo Reale, Milano
Antonio Pinelli, La storia dell'arte. Istruzioni per l'uso, Editore: Laterza, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788842089841 Note:relativamente al capitolo V
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
22.0
|
esercitazione
|
18.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|