 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA | MIA | A | ZZZZ | C | 097304 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2 |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Spazio Tecnica Linguaggio
Nel progetto di architettura le coordinate costitutive dello spazio sono rappresentative della destinazione d'uso che agisce in parallelo alle scelte formali secondo i gradi di un loro riferimento all'innovazione morfologica, tipologica, tecnologica, in cui il linguaggio appare il risultato estetico-espressivo delle istanze assunte e delle opzioni operate.
All'interno del percorso compositivo, tramite il linguaggio si manifestano i caratteri dell'intero processo progettuale al cui sviluppo partecipano sia la continuità evolutiva delle valenze figurative e delle esigenze funzionali della modernità sia l'aggiornamento e l’applicazione delle “tecniche”, visibili come quelle più propriamente costruttive, o più spesso nascoste come quelle strutturali e impiantistiche.
Condurre il percorso ideativo fino alla scala del dettaglio architettonico e alla verifica delle possibilità realizzative dell’intervento significa riconoscere al progetto il valore di processo che sedimenta l'insieme delle decisioni che determinano la qualità dello spazio, di approfondimento finalizzato alla “costruzione” del progetto come interpretazione delle radici umane dei suoi futuri fruitori.
In base a queste premesse, il Laboratorio si pone come esperienza di sintesi problematica della pratica progettuale, dei cambiamenti della cultura architettonica e tecnica nel dibattito contemporaneo.
L’insegnamento sarà articolato in lezioni teoriche, comunicazioni visualizzate, attività applicative e progettuali. Lezioni e comunicazioni saranno a sostegno delle attività applicative e progettuali nelle varie fasi di impostazione e sviluppo.
L'esperienza didattica proposta dal Laboratorio sarà incentrata sul caso-studio progettuale di un nuovo organismo architettonico multifunzionale in un contesto centrale di Milano, per il quale verificare e delineare l'integrazione di conoscenze compositive, tecnologiche, strutturali.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Le attività pratico-operative assegnate saranno cadenzate da verifiche seminariali in itinere, le cui date e modalità verranno indicate all’inizio del Laboratorio.
Tali verifiche saranno base per la valutazione finale, a cui saranno ammessi gli studenti iscritti che avranno regolarmente frequentato il laboratorio, con l’adempimento positivo di tutte le scadenze assegnate durante l'anno accademico.
La valutazione finale avverrà secondo la modalità "Valutazione elaborato di laboratorio", ovvero consisterà nella valutazione di gruppo e individuale delle attività sviluppate in sede di laboratorio progettuale. Gli studenti dovranno presentare e discutere gli elaborati del proprio progetto dimostrando l'apprendimento dei contenuti teorici e metodologici proposti nel corso dell'anno.
|
Rogers E. N., Esperienza dell'architettura, Editore: Skira, Anno edizione: 1997
Rossi P. O., La costruzione del progetto architettonico, Editore: Laterza, Anno edizione: 1996
Fanelli G., Gargiani R., Storia dell'architettura contemporanea. Spazio, struttura, involucro, Editore: Laterza, Anno edizione: 2006
Schodek D. L., Strutture, Editore: Patron, Anno edizione: 2004
Coronelli D., Architettura e struttura. Esempi di meccanica e concezione, Editore: Patron, Anno edizione: 2010
Bellini O. E., Student Housing_1, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2015
Ulteriori riferimenti bibliografici verranno indicati durante lo svolgimento del Laboratorio.
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
75.0
|
esercitazione
|
52.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
83.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|