 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
097758 - CI TEORIA E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E DELLA SALVAGUARDIA DELL'ARCHITETTURA DEL XX SECOLO
|
Docente |
Di Biase Carolina
,
Menini Giacomo
|
Cfu |
8.00
|
Tipo insegnamento
|
Corso Integrato
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | C15 | A | ZZZZ | | 050896 - TUTELA E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA DEL XX SECOLO | 097758 - CI TEORIA E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E DELLA SALVAGUARDIA DELL'ARCHITETTURA DEL XX SECOLO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è esplorare la complessa e affascinante eredità del XX secolo da un duplice punto di vista: quello delle teorie della progettazione architettonica, quello dei principi e metodi di tutela, invitando dunque gli allievi a percorrere un percorso sin qui inedito. L’allievo è dunque invitato a un percorso sin qui inedito, affiancando ai temi teorici esempi e realizzazioni di progetti di architettura, esempi di progetti di conservazione/restauro dell’architettura, interventi a scala urbana e territoriale che, ormai parte della storia dell’architettura e della città del ‘900, vanno a costituire il patrimonio architettonico del XX secolo, e sono per questo oggetto di tutela.
L’intreccio tra le possibilità consentite nel XX secolo dalla sperimentazione di nuovi materiali, tecniche e modalità di costruzione, e l’invenzione di nuove forme diventa a sua volta oggetto di storia, “storia materiale del costruito”, che rappresenta anche il primo, essenziale passaggio di qualsiasi progetto di tutela, e propone nuove sfide alla conservazione-riuso del patrimonio del ‘900.
Contenuti dell'insegnamento.
Octavio Paz, saggista e poeta messicano, scrive che “critica e creazione vivono in perpetua simbiosi”. Possiamo riportare queste parole al mondo dell’architettura. Nel modulo di Teorie e tecniche della progettazione architettonica critica e progetto costruiscono uno spazio intellettuale in cui le opere si incontrano, dialogano, si pongono in contrasto tra di loro. Ma la critica è per sua natura tendenziosa e si colloca dentro una prospettiva di futuro. Non può essere separata da un’idea di progetto e ne costituisce anzi il fondamento: è la dimensione senza la quale il progetto si smarrisce. Il corso propone la lettura di una serie di testi, organizzati per questioni. Considera in parallelo una serie di opere e il quadro delle loro convergenze e divergenze. L’ambito temporale è quello dell’architettura del Novecento e arriva sino ad oggi. L’obiettivo è quello di dare un orientamento e di costruire, sin dove si può, una linea di cultura.
La modernità sarà proposta tuttavia anche come luogo della accelerazione temporale e della brevità, ove gli oggetti dell’architettura, e anche intere parti della città possono vivere repentini mutamenti nella fortuna critica, nell’uso, in forma di obsolescenza e abbandono, ed essere oggetto di demolizione e di riciclo. Il tema della definizione di “patrimonio del XX secolo” sarà proposto di conseguenza come parte essenziale delle strategie della sostenibilità. L’eredità architettonica del XX secolo, con i suoi manufatti spesso fragili alla prova del tempo, comporta la necessità di manutenzione, di riparazione; diviene essenziale conoscere e saper scegliere le tecniche di intervento meno invasive e più durevoli tra quelle in uso negli ultimi decenni, e, insieme, progettare strategie appropriate di riutilizzo e gestire i dispositivi giuridici e tecnici che consentono l’uso collettivo, allo scopo di scongiurare anche per “i monumenti moderni” - come E.N. Rogers li aveva definiti già nel 1956 -, il destino ciclico del degrado e del rifacimento parziale o totale.
Modalità organizzative
Il corso si basa su lezioni settimanali che prevedono un confronto fra questioni di critica e di tutela. Il corso sarà aperto al contributo di docenti esterni, italiani e stranieri e potrà prevedere la partecipazione di dottorandi su temi di ricerca pertinenti e di particolare interesse.
Durante il semestre saranno proposti temi specifici da dibattere in aula a partire da letture proposte dai docenti, anche diverse da quelle indicate in bibliografia; alle discussioni collettive gli studenti potranno partecipare in gruppo. Inoltre, gli studenti concorderanno con i docenti un tema di esercitazione che potrà essere svolto individualmente o in piccoli gruppi, e che comporterà un approfondimento bibliografico.
Pertanto, la bibliografia riportata di seguito è indicativa e la frequenza del corso, pur non essendo obbligatoria, è vivamente consigliata.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L’esame, che tenderà ad accertare le conoscenze e le capacità di apprendimento e di discussione critica da parte degli allievi, verrà sostenuto presentando i risultati dell’esercitazione, individuale o di gruppo, attraverso un elaborato concordato con i docenti; inoltre, per ciascun allievo, su un approfondimento bibliografico relativo agli argomenti presentati e discussi durante il corso.
Nel caso di mancata frequenza e in alternativa all’esercitazione l’esame potrà essere sostenuto dimostrando un’approfondita conoscenza dell’intera bibliografia, oltre che concordando con i docenti un approfondimento bibliografico.
|
Adolf Loos, Parole nel vuoto , Editore: Adelphi, Anno edizione: 1992, ISBN: 9788845909351 Note:trad. di Sonia Gessner, introd. di Joseph Rykwert, 1972; pubblicato nel 1921 nella raccolta "Ins Leere Gesprochen. 1897-1900"
Manfredo Tafuri, Storia dell'architettura italiana, 1944-1985 - (1986), Editore: Einaudi, Anno edizione: 2002, ISBN: 9788806163280
Aldo Rossi, Autobiografia scientifica, Editore: Il Saggiatore, Anno edizione: 2009, ISBN: 8842815993 Note:Prima edizione MIT Press, 1981
Anthony Vidler, Storie dell'immediato presente. L'invenzione del modernismo architettonico, Editore: Zandonai, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788895538556 Note:prefazione di Peter Eisenman, curatela e postfazione di Gabriella Lo Ricco, trad. di Barbara del Mercato - Collana "Le ombre"
Alois Riegl, Il culto moderno dei monumenti. Il suo carattere e i suoi inizi - (1903), Editore: Abscondita, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788884162878 Note:a cura di S. Scarrocchia, trad. it R. Trost
Anxious Landscapes: From the Ruin to Rust http://www.gsd.harvard.edu/images/content/5/3/537796/fac-pub-picon-ruinerouille Note:autore: Antoine Picon; trans. Karen Bates, Grey Room Fall, 2000
Bruno Reichlin, Riflessioni sulla conservazione del patrimonio architettonico del XX secolo. Tra fare storia e fare progetto, Editore: Mendrisio Academy Press - Accademia di architettura, USI, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788836620760 Note:in Bruno Reichlin, Bruno Pedretti (a cura di), Riuso del patrimonio architettonico, pp. 11-29
Carolina Di Biase, Manufatti della città breve. Tecniche e materiali del XX secolo nel paesaggio contemporaneo, Editore: UTET, Anno edizione: 2013, ISBN: 978-88-5980815-2 Note:In S. Musso (a cura di) Tecniche del restauro, pp. 195-235
Roberta Grignolo, Quali "diritti" per l'architettura del XX secolo?, Editore: Mendrisio Academy Press, Anno edizione: 2014, ISBN: 9788836627226 Note:pp. 7-55, con testo inglese a fronte - in Roberta Grignolo (a cura di), Diritto e salvaguardia dell'architettura del XX secolo - altri contributi sul rapporto leggi di tutela/normative relative all'uso pubblico, saranno indicati durante il corso
Carolina Di Biase, Durata e durabilita' del calcestruzzo storico nell'architettura del XX secolo, Editore: Edizioni Quasar, Anno edizione: 2015, ISSN: 1121-2373, Fascicolo: 8 Note:in "Materiali e strutture. Problemi di conservazione"
Marco Biraghi, Silvia Micheli, Storia dell'architettura italiana, 1985-2015, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2013, ISBN: 9788806207021 Note:testo di approfondimento sugli sviluppi pi¹ recenti della scena italiana. Indicazioni di lettura pi¹ dettagliate saranno fornite durante il corso.
William J. Curtis, Architettura moderna dal 1900, Editore: Phaidon, Anno edizione: 2006, ISBN: 9780714898629 Note:Del testp saranno considerati, in particolare, gli ultimi tre capitoli, dedicati agli sviluppi pi¹ recenti dell'architettura sulla scena internazionale. Indicazioni pi¹ dettagliate di lettura aranno fornite durante il corso
Francesca Albani, Superfici di vetro negli anni '30. Storia e conservazione, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788838760907 Note:Si consiglia, in particolare, la consultazione della seconda parte del volume.
Francesca Albani, La prefabbricazione, strategie per la ricostruzione a Milano. Dalle sperimentazioni alle realizzazioni, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2013, ISBN: 9788838762444 Note:in F. Albani, C. Di Biase (a cura di), "Architettura minore del XX secolo. Strategie di tutela e di intervento"
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
38.0
|
esercitazione
|
46.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|