 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2016/2017
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
Insegnamento
|
096346 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II
|
Docente |
Galliani Pierfranco
,
Gasparini Christian
,
Nava Luisa
|
Cfu |
14.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | A12 | A | ZZZZ | D | 096346 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il Laboratorio si propone di esercitare gli allievi nella progettazione architettonica nella consapevolezza di come in ogni processo ideativo sia necessario saper individuare e dimostrare le ragioni che conducono alle scelte di una determinata soluzione tra quelle possibili.
L’insegnamento sarà articolato in lezioni teoriche, comunicazioni visualizzate, attività applicative e progettuali.
Lezioni e comunicazioni saranno a sostegno delle attività applicative e progettuali nelle varie fasi di impostazione e sviluppo. I temi riguarderanno gli aspetti problematici e disciplinari del progetto architettonico e urbano; le relazioni tra paesaggio urbano, identità degli spazi aperti e configurazione architettonica; i rapporti tra caratteri tipologici e dettaglio architettonico per il controllo della qualità ambientale degli spazi interni.
Il tracciato metodologico sarà volto a mettere in luce le relazioni tra morfologia, tipologia, linguaggio architettonico e sarà impostato a valorizzare le procedure del rinnovo urbano in relazione alle trasformazioni e agli usi collettivi della città contemporanea.
L’esperienza progettuale sarà sviluppata quale processo articolato in momenti analitici, valutativi e propositivi tra loro interagenti. Il lavoro sarà affrontato sulla base di ricerche compositive in cui gli approfondimenti storici, funzionali, tecnici e ambientali, sui diversi problemi e ai diversi livelli, dovranno trovare la loro verifica nella definizione spaziale e formale del progetto.
Per successivi approfondimenti, il progetto affronterà i problemi di identità e ricomposizione di un luogo urbano connotato da preesistenze architettoniche e ambientali significative, attraverso mirate azioni di trasformazione e l’inserimento di nuovi organismi architettonici. In base allo sviluppo progettuale potranno essere concordati i temi di approfondimento alle diverse scale di dettaglio e rappresentazione.
Il caso di studio e applicazione progettuale verterà sul nuovo Museo dell'Arte del XX Secolo da connettere alla Neue Nationalgalerie di Mies van der Rohe a Berlino, città in cui è previsto un breve viaggio studio.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Le attività pratico-operative assegnate saranno cadenzate da verifiche seminariali in itinere, le cui date e modalità verranno indicate all’inizio del Laboratorio.
Tali verifiche saranno base per la valutazione finale, durante la quale gli studenti dovranno presentare e discutere gli elaborati progettuali prodotti, dimostrando l'apprendimento dei contenuti teorici e metodologici proposti.
Valutazione (di gruppo o individuale) delle attività sviluppate in sede di laboratorio progettuale in considerazione dei seguenti indicatori: conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati nel corso; capacità di applicare conoscenza e comprensione; autonomia di giudizio; abilità comunicative; capacità di apprendimento.
|
Rogers E. N., Esperienza dell'architettura, Editore: Skira, Anno edizione: 1997
Moneo R., L'altra modernità. Considerazioni sul futuro dell'architettura, Editore: Marinotti, Anno edizione: 2012
Piva A., Bonicalzi F., Galliani P., Architettura e politica, Editore: Gangemi, Anno edizione: 2007
Roger A., Breve trattato sul paesaggio, Editore: Sellerio, Anno edizione: 2009
Ulteriori riferimenti bibliografici verranno indicati durante lo svolgimento del Laboratorio.
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
66.0
|
esercitazione
|
46.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
73.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|